
Il Parroco al termine dell’omelia in occasione della presentazione dei Cresimandi ha letto questa invocazione allo Spirito Santo.
Vieni, Spirito del Risorto. – Vieni, abbiamo davvero bisogno di TE! Leggi tutto »
Il Parroco al termine dell’omelia in occasione della presentazione dei Cresimandi ha letto questa invocazione allo Spirito Santo.
Vieni, Spirito del Risorto. – Vieni, abbiamo davvero bisogno di TE! Leggi tutto »
Solennità della Santissima Trinità: Riuniti nel nome della Trinità. La rivelazione storica di Dio, a partire dall’Antico Testamento, trova compimento nell’evento Gesù, nel cui «nome» diveniamo «figli adottivi» e siamo così introdotti nella comunione d’amore di Padre, Figlio e Spirito Santo.
Commento di don Mario Albertini
Le grandi feste dell’anno ricordano dei misteri che però sono anche avvenimenti: il Natale, il grande avvenimento della nascita di Gesù; l’Epifania quello dell’adorazione dei Magi; la Pasqua l’altro grande evento della risurrezione di Gesù; la Pentecoste la venuta dello Spirito Santo.
Oggi, quale avvenimento è legato al mistero della Trinità? Ce lo dicono le tre letture. Leggi tutto »
Per me vivere è Cristo.Nell’Eucarestia abbiamo Gesù, abbiamo il suo sacrificio redentore, abbiamo la sua risurrezione, abbiamo il dono della Spirito Santo, abbiamo l’adorazione, l’obbedienza e l’amore al Padre. Se trascurassimo l’Eucarestia, come potremmo rimediare alla nostra indigenza? (San Giovanni Paolo II).
SETTIMANA 29 MAGGIO – 06 GIUGNO 2021
SABATO 29 – Ore 18.00 – S MESSA, prefestiva
DOMENICA 30 – DOMENICA SANTISSIMA TRINITA’ Ss Messe: Ore 8.00 – Ore 10.30, per la comunità –.
Breve commento – Dio è protagonista della storia dell’umanità: non un Dio astratto e lontano, quasi solitario, ma un Dio che è comunità di amore. Padre, Figlio e Spirito Santo, così intensa da essere una sola cosa e un unico Dio. Più che volere capire con l’intelligenza umana, oggi c’è da accogliere con il cuore e nella fede questo grande mistero di Dio: è il primo mistero della nostra fede, di chi è battezzato
LUNEDì 31 – MARTEDì 01 – MERCOLEDì 02 – Non c’è la S. Messa
GOVEDì 03 – Ore 16.30 – S. Messa per le vocazioni e anziani
VENERDì 04 – Ore 08.00 – S. Messa per il gruppo di s. Marta –
SABATO 05 – Ore 19.00 – S.Messa Prefestiva
DOMENICA 06 – CORPUS DOMINI – Ss Messe: Ore 8.00 – Ore 10.30, MESSA per la comunità –
Per le confessioni: mezz’ora prima della S. Messa. Sollecitiamo specialmente i genitori a invitare i propri figli a ricevere questo importante Sacramento.
ESTATE RAGAZZI: In parrocchia non siamo attrezzati per qualche attività. Se ci fosse qualche famiglia interessata, può rivolgersi alla parrocchia del Duomo.
DA RICORDARE
– I Sacramenti verranno amministrati come nel 2020, da ottobre in poi, a piccoli gruppi. Facciamo tesoro della S. Messa domenicale.
– Ed ora permettetemi di offrirvi una riflessione sul terzo Comandamento: “Ricordati di santificare la festa”, circa appunto la partecipazione alla S. Messa. Si nota, purtroppo, una mentalità distorta su questo “obbligo” della Messa domenicale, che riguarda tutti, ma in particolare i ragazzi che si preparano a ricevere i Sacramenti della Confessione, dell’Eucarestia e della Cresima. Non viene programmato, in famiglia e in modo primario questo obbligo-appuntamento. Basta un qualche altro impegno, di qualunque natura, per sentirsi esonerati dal partecipare all’Eucarestia domenicale. Ma che cristiani siamo? Quanto è consolante per i sacerdoti e catechisti constatare che ci sono alcune famiglie (poche) che vivono con regolarità questo comandamento di Dio!
Martedì 1 giugno presso la chiesetta di Sant’Antonio inizia la recita della tredicina alle ore 18.30 e continuerà fino al giorno di Sant’Antonio, 13 giugno.
SETTIMANA 29 MAGGIO – 06 GIUGNO 2021
SABATO 29 – Ore 19.00, S. MESSA, prefestiva
DOMENICA 30 – DOMENICA SANTISSIMA TRINITA’ – Orario: SS Messe: 8.30 – 10.30 –
LUNEDì 31 – S. Messa – Ore 16.30.
MARTEDì 01 – S. Messa – Ore 16.30
MERCOLEDì 02 – S. Messa – Ore 16.30
GOVEDì 03 – S. Messa – Ore 16.30
VENERDì 04 – S Messa – ore 16.30 –
SABATO 05 – S. MESSA PREFESTIVA Ore 19.00.
DOMENICA 06 – CORPUS DOMINI – Ss Messe: Ore 8.30 – 10.30 .
Martedì 1 giugno presso la chiesetta di Sant’Antonio inizia la recita della tredicina alle ore 18.30 e continuerà fino al giorno di Sant’Antonio che celebreremo il 13 giugno con le seguenti celebrazioni:
Sante Messe: ore 08.30 e 10.30 Padre francescano; ore 19.00 Parroco. A tutte le celebrazioni ci sarà la Benedizione del pane.
Venerdì 4 giugno in oratorio incontro con Don Andrea Forest per resoconto e programmazione futura del lavoro proposto dal consiglio parrocchiale con i gruppi giovani.
Sabato 5 giugno: ore 19.00 chiusura anno catechistico delle classi medie
Domenica 6 giugno ore 15.00 in chiesa incontro con le autorità per la presentazione e la conclusione della torre campanaria che fungerà da campanile. Al termine ci porteremo nel piazzale accanto al campanile per la benedizione del Vescovo a cui seguirà il suono a distesa delle campane.
Lunedì 31 maggio
Martedì 01 giugno
Giovedì 03 giugno
Naturalmente tutte le Persone impegnate nei vari gruppi e nei consigli CPP e CPAE e le Catechiste, sono invitate a partecipare.
M’inginocchio al mondo per la mia gente di Myanmar
Sono una suora e da circa cinque anni lavoro nell’ospedale Mali Gindai di Myitkyina, nel nord del Myanmar. L’ospedale è di proprietà della Chiesa cattolica locale e aiuta, per quanto possibile, pazienti come bambini e donne incinte che provengono dalle popolazioni profughe e da famiglie povere. Sono molto grata della notizia che oggi, domenica 16 maggio, papa Francesco celebrerà una santa Messa per il popolo del Myanmar insieme alla comunità birmana, inclusi preti, suore e fratelli di diverse comunità religiose che sono presenti in Italia. Sono davvero riconoscente al Santo Padre che è con il popolo del Myanmar e sento la sua benedizione. Lunga vita a papa Francesco! Io credo che non esiste nulla che Dio non possa fare. Io prego e spero che Dio salvi il popolo del Myanmar tramite quei leader politici internazionali che hanno a cuore il bene comune e l’umanità. Io voglio veramente che il mio Paese si sviluppi. Ma soffro nel vedere le sofferenze causate da ingiustizie e assassini. Leggi tutto »