SpiritualitàCommenti disabilitati su LA MARATONA DEL ROSARIO VOLUTA DAL PAPA
Mag012021
Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, santa Madre di Dio: non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova, e liberaci da ogni pericolo, o vergine gloriosa e benedetta.
La ‘maratona’ di preghiera del Rosario a cui, in questo duro e perdurante tempo del Covid, ha chiamato il Papa ha avviato un dibattito interessante ma, a mio parere, non decisivo. C’è chi ha sparato frasi come quella che evoca una sorta di ‘mercanteggiare’ con Dio, che sarebbe «discorde dalla spiritualità contemporanea» e, dall’altra parte chi ha evocato i testi sacri per dire che le grandi figure bibliche, come Abramo in Genesi 18, hanno proprio rischiato di porsi in rapporto con l’Eterno in termini di mercato.Leggi tutto »
OmelieCommenti disabilitati su V^ DOMENICA DI PASQUA
Mag012021
Chiamati a portare i frutti della risurrezione. Gesù Cristo è la vite sempre feconda. Noi i tralci, chiamati a portare frutto rimanendo in lui, seguendo il suo comandamento e annunciando il suo Vangelo.
Commento di don Mario Albertini
Anche Gesù ha fatto testamento. Come eredità concreta ha lasciato se stesso nell’eucaristia. Ma ha lasciato anche un testamento spirituale, e sono le parole rivolte agli apostoli prima dell’ultima cena con loro.
Ne fa parte pure quanto leggiamo nella Messa di oggi. Io sono la vera vite, egli dice, e voi i tralci. Ma ci sono tralci buoni e altri invece secchi o inutili, sui quali interviene l’agricoltore per eliminare quelli secchi e per snellire e orientare quelli buoni. Ora, se volete essere tralci che portino frutto e non siano da tagliare la condizione è una sola: che siate uniti a me; l’agricoltore, che è il Padre mio, saprà valutare e intervenire. Le parole di Gesù giungono a noi, e ci costringono a chiederci se siamo in vitale rapporto con il Signore come lo sono i tralci con il tronco della vite.. Leggi tutto »
Unione SacerdotaleCommenti disabilitati su PARROCCHIA SAN GIACOMO – Vittorio Veneto
Mag012021
Nel mese di maggio il Parroco desidera incontrare anziani e ammalati, però la famiglia deve dare il suo assenso. La visita sarà fatta rispettando le disposizioni vigenti per la pandemia: mascherina, igienizzazione, distanziamento ecc…
SETTIMANA 01 MAGGIO – 09 MAGGIO 2021
SABATO 01 – Ore 19.00, S. MESSA, prefestiva
DOMENICA 02 – V^ DOMENICA DI PASQUA – Orario: SS Messe: 8.30 – 10.30 –
LUNEDì 03 – Rosario + S. Messa – Ore 16.30.
MARTEDì 04 – Rosario + S. Messa – Ore 16.30
MERCOLEDì 05 – Rosario +S. Messa – Ore 16.30
GOVEDì 06 – Rosario +S. Messa –Ore 16.30
VENERDì 07 – Rosario + S Messa – ore 16.30 –
SABATO 08 – S. MESSA PREFESTIVA Ore 19.00.
DOMENICA 09 – VI^ DOMENICA DI PASQUA – Ss Messe: Ore 8.30 – 10.30 .
Mercoledì 5 – ore 20.30 incontro CPAE con i Tecnici del campanile
Giovedì 6– ore 20.30 incontro Genitori dei Cresimandi
Lunedì 3 maggio inizia la recita del Rosario del mese di maggio. Quest’anno l’incontro sarà solo in chiesa alle ore 16.30 a cui seguirà la Santa Messa.
Nel mese di maggio il Parroco desidera incontrare anziani e ammalati, però la famiglia deve dare il suo assenso. Pertanto il Parroco il giorno prima telefonerà per chiedere la disponibilità. La visita sarà fatta rispettando le disposizioni vigenti per la pandemia: mascherina, igienizzazione, distanziamento ecc…
Scintille: Chiunque va a ricevere il corpo e il sangue di Gesù, sente fluire nelle sue vene la stessa vita divina che fluisce nelle mie. La vita di Cristo che si agita in me, è la stessa vita che pulsa nelle altre membra del Corpo Mistico di Cristo. (Mons. Fulton J. Sheen).
SETTIMANA 01 MAGGIO – 09 MAGGIO 2021
SABATO 01 – Ore 18.00 – S MESSA, prefestiva
DOMENICA 02 – V^DOMENICA DI PASQUA Ss Messe: Ore 8.00 – Ore 10.30, per la comunità –. Battesimo di Vaccaro Nicolò
Breve commento – Un’altra bella immagine della natura, per indicare il desiderio di Gesù di entrare in comunione con ogni uomo. Un’unità forte e intensa come quella che esiste tra un ramo e la sua pianta. Abbiamo due possibilità: rompere questo legame o tenerci uniti al tronco. A ciascuno la scelta, con le sue conseguenze.
LUNEDì 03 – Non c’è alla Messa
MARTEDì 04 – Ore 20.00 –S. Rosario in chiesa per la comunità
MERCOLEDì 05 – Non c’è alla Messa
GOVEDì 06 – Ore 15.30 – S Messa per gli anziani e l’Ad.P
VENERDì 07 – Ore 20.00 – S .Rosario + S. Messa + Adorazione Eucaristica fino alle 21.30
SABATO 08 – Ore 18.00 – S.Messa Prefestiva
DOMENICA 09 – VI^ DOMENICA DI PASQUA – Ss Messe: Ore 8.00 – Ore 10.30, MESSA per la comunità
Per le confessioni: mezz’ora prima della S. Messa. Sollecitiamo specialmente i genitori a invitare i propri figli a ricevere questo importante Sacramento.
DA RICORDARE
8 per mille: oggi, in tutte le parrocchie d’Italia, si celebra la Giornata di sensibilizzazione per la firma dell’8 per mille alla Chiesa Cattolica. E’ una giornata che chiede ad ognuno di noi di essere corresponsabili al sostegno della Chiesa. Tutti siamo chiamati a vivere una solidarietà affettiva ed effettiva per la costruzione e il sostengo della comunità ecclesiale a far sì che non manchino le risorse per la sua attività pastorale che si esprime in questi tre ambiti: 1. Esigenze di culto delle comunità cristiane. 2. Opere di carità in Italia e nel terzo mondo. 3. Sostentamento del clero. Contrariamente a quanto sostenuto da molti, la Chiesa non è ricca, ma vive delle offerte fatte dai fedeli, che, come una famiglia, si prendono cura di lei.
Due nuovi sacerdoti: sabato 29 maggio alle ore 16.00 in Cattedrale a Vittorio Veneto riceveranno l’Ordine Sacro questi due giovani: don Davide Forest di Mansuè e don Giovanni Stella di Sacile. E’ un dono per la nostra chiesa diocesana.
Ricordiamoci sempre dell’Anno Giubilare in onore di S. Giuseppe: patrono della Chiesa e della buona morte, dall’8/12/2020 all’ 8/12/2021. Ci sono sempre a questo riguardo dei libretti e immaginette sul tavolino in fondo alla chiesa.
Catechismo in Parrocchia: continua regolarmente in presenza il sabato per i bambini della Messa di Prima Comunione e il martedì-ore 16.30-17.15- per i ragazzi che si preparano per la Cresima.
–I Sacramenti verranno amministrati come nel 2020, da ottobre in poi, a piccoli gruppi.
–Vogliamo ribadire che l’appuntamento settimanale resta comunque la S. Messa, come punto di partenza per ammettere i ragazzi ai Sacramenti: notiamo con piacere una buona partecipazione alla S. Messa.
–A questo riguardo si invitano calorosamente i genitori, ma anche i nonni, a seguire, con grande impegno, i bambini e i ragazzi, a casa, circa il programma che viene svolto, perché sono molto pochi gli incontri comunitari di catechismo, in presenza, in parrocchia. Comunque facciamo in modo che tutti i ragazzi siano presenti al catechismo, come si fa per la scuola.
Durante il mese di maggio, dedicato alla Madonna, il S. Rosario viene recitato in chiesa ogni martedì e ogni venerdì alle ora 20.00. Questa scelta è a causa del Covid che non ci permette di recitarlo a gruppi nelle famiglie come negli anni precedenti.
LA PENNA DEI TAMPLARI non sarà stampata a giugno, in occasione della festa del Patrono S. Giovanni, ma contiamo di pubblicarla per Natale