PADRE NOSTRO …

 Fondatore - Documenti  Commenti disabilitati su PADRE NOSTRO …
Apr 192025
 

Spiritualità della paternità

PADRE  – Modo diretto e affettuoso di rivolgersi a Dio. Non vengono aggiunti quei titoli che pure gli spettano: onnipotente,  eterno, bontà infinita, giustizia infinita, eccetera; essi sono  “dentro” alla parola Padre: il Padre è onnipotente nell’amore; il  Padre è giustizia che agisce per giungere al perdono; eccetera.  Ma per noi cristiani dire Padre significa molto di più:  Gesù ci ha rivelato che Dio vive una relazione al suo interno:  il dialogo trinitario tra il Padre e il Figlio nello Spirito Santo.  Ora, se Gesù che è il Figlio ci permette e anzi ci comanda di  chiamare Dio Padre così come lo chiama Lui nel mistero trinitario, significa che ci introduce in quel dialogo, in quel mistero.  Dio Padre nostro è il Padre di Gesù! “Salgo al Padre mio e Pa dre vostro”. 

 Certo si tratta di due rapporti ben distinti, ma hanno una cor rispondenza: Dio è un Padre che ci è donato da Gesù, che ne è  il Figlio eterno. 

 Rendiamoci conto della grandezza racchiusa in questa parola  Padre, intesa nella luce del Vangelo. “E’ un nome troppo di menticato, troppo sconosciuto, ma è il solo dato a noi come  conforto dallo stesso Figlio di Dio, l’unico che lo poteva dare”  (così il Servo di Dio padre G. Rossetto).

Padre NOSTRO  – Quel nostro esprime anzitutto un rapporto di affetto  (come quando diciamo: mio padre, mia madre…) – ed è come  se dicessimo: ricordati che ti siamo figli. 

 Ed è proprio riconoscendo che Dio è Padre nostro che com prendiamo noi stessi; è guardando a come Dio si comporta con  noi che comprendiamo il nostro rapporto con lui. Egli si com porta da Padre ed è Padre, quindi noi siamo figli suoi. 

 Ma quel nostro ci mette anche in comunicazione con gli altri  figli di Dio, cioè con i fratelli, amati dal Padre come sono  amato io. Quindi la preghiera insegnataci da Gesù è non solo  una preghiera filiale, ma anche una preghiera fraterna. Dobbiamo non solo pregare per i fratelli, ma anche con i fratelli… Ancora: quel nostro indica un’appartenenza, ma non esclu siva. Cioè non vuol dire: solo di noi che lo conosciamo in  Cristo, e non invece degli altri… No: è Padre di tutti. Eppure noi  lo possiamo dire nostro con maggiore consapevolezza, perché  da Gesù abbiamo conosciuto il suo amore e vi crediamo.

 Ha curato questa esposizione don Mario Albertini.

UNA VITA PER IL PADRE

 Fondatore - Documenti  Commenti disabilitati su UNA VITA PER IL PADRE
Gen 012021
 

PRESENTAZIONE

Vescovo di Vittorio Veneto

di S. Ecc. Mons. Corrado Pizziolo

Una vita per il Padre
Clicca per scaricare

Non stupisce che questa seconda intuizione abbia potuto incontrare difficoltà nel clima ecclesiastico del tempo, com’è stato per altre forme di vita consacrata secolare (i cosiddetti “Istituti Secolari”) che hanno dovuto fare i conti con una mentalità che, per lungo tempo, non le riteneva possibili. ….

‘ABBA’, ‘PADRE’: è il PADRE NOSTRO, in San Paolo

 Fondatore - Documenti  Commenti disabilitati su ‘ABBA’, ‘PADRE’: è il PADRE NOSTRO, in San Paolo
Gen 112020
 

trinitaAvete ricevuto uno spirito da figli adottivi per mezzo del quale gridiamo: Abbà, Padre!” (Rom 8, 15).

“Dio ha mandato nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio che grida: Abbà, Padre” (Gal 4, 6). 

Abbà, era l’espressione con la quale i bambini ebrei si rivolgevano al loro padre, che corrisponde al nostro ‘papà, nome con il quale è pensabile che anche Gesù si sia rivolto a Giuseppe. Il Padre Nostro centro della preghiera in Paolo.  S. Paolo senza dubbio deve essersi molto nutrito e ispirato al Padre nostro. Lo esigono e lo rivelano la sua teologia e la sua spiritualità, oltre ad alcune ragioni esegetiche. Leggi tutto »

Padre Rossetto e gli inizi del cammino missionario nella Diocesi di Vittorio Veneto

 Fondatore - Documenti  Commenti disabilitati su Padre Rossetto e gli inizi del cammino missionario nella Diocesi di Vittorio Veneto
Ott 192019
 

Gioacchino rossetto02Nota introduttivaRiprendiamo dal mensile “La Missione della Madonna e i suoi Servi”, del giugno 1985, alcuni  estratti di un lungo articolo a firma di D. Bruno Barisan. L’articolo ha come titolo: “Protagonista del Movimento missionario nella diocesi di Vittorio Veneto”; ripercorre gli inizi ufficiali di tale cammino e l’opera in esso svolta da P. Gioachino M. Rossetto. Nel “Mese missionario straordinario” queste righe ci potranno aiutare per ringraziare quanti hanno posto le radici della missionarietà della nostra diocesi, e per sentirci tutti impegnati a continuarla attivamente. 

Il 24 ottobre prossimo, Casa S. Raffaele ricorda i 90 anni della sua fondazione, come accenna D. Bruno verso la fine dell’articolo. P. Rossetto l’aveva chiamata “Casa Pater”; ma poi, per evitare difficoltà inerenti alla nuova spiritualità da lui testimoniata e trasmessa, il nome divenne “Casa S. Raffaele”, poiché nel 1929, e fino a qualche decennio fa, il 24 ottobre si celebrava la festa di quell’arcangelo.  (don Egidio Menon) Leggi tutto »

Santissima Trinità

 Fondatore - Documenti  Commenti disabilitati su Santissima Trinità
Giu 112017
 

IMG_0208-726x1024

Omelia di don Egidio Menon, nella Basilica di Monte Berico, in memoria di  P. Gioacchino M. Rossetto

Di fronte alla Trinità, mistero di Amore senza limiti, l’atteggiamento nostro può essere solo contemplazione, adorazione, riconoscenza, nella consapevolezza della nostra povertà e della nostra incapacità a comprendere il mistero di Dio.

Infatti, non si tratta solo di una verità da credere, quanto piuttosto di una realtà da vivere. La prima lettura ci ha detto che la Trinità è il Signore che passa davanti ad ognuno di noi, come davanti a Mosé; è il Signore che cammina in mezzo a noi. Contemplando questa realtà di un Dio eterno che si fa vicino, P. Rossetto scriveva: “E’ un oceano immenso di bellezza, di luce, di amore. E noi siamo chiamati a tuffarci in tale oceano, a scoprire e vivere questo infinito amore”.

È proprio questo che la liturgia di questa sera e di domani ci invita a fare.

Infatti, se apriamo bene gli occhi ed il cuore, incontriamo la Trinità attorno a noi, in tutte le cose create. Il beato Paolo VI scriveva: “Questo mondo immenso, misterioso, magnifico, questo universo dalle mille forze, dalle mille leggi, dalle mille bellezze, dalle mille profondità… è un panorama incantevole. Pare prodigalità senza misura, poiché tutto è dono. Dentro la vita, in ogni frammento della natura, come nell’universo, sta la Sapienza. E ci sta l’Amore”.
Leggi tutto »