DOMENICA DI PASQUA

 Omelie, Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su DOMENICA DI PASQUA
Apr 192025
 

Pasqua:  Dio lo ha risuscitato.

Pasqua  Ma Dio lo ha risuscitato. Il nostro sguardo è ancora orientato al Crocifisso, e il nostro pensiero alla sua passione e alla sua morte.

Ma Dio lo ha risuscitato. E’ san Pietro che parla così: “Lo hanno ucciso – dice – appendendolo a una croce. Ma Dio lo ha risuscitato- ed è apparso a noi suoi discepoli, ci ha parlato, ha perfino mangiato con noi. Questa serena e forte affermazione giunge a noi, a distanza di duemila anni, come un messaggio vivo e sempre nuovo: “Il Signore della vita era morto, ma ora è vivo”.

Proviamo a immaginare. Se a Pilato, o ai componenti del Sinedrio, o a un contemporaneo qualsiasi fosse stato detto che dopo duemila anni ci sarebbe stata della gente a credere a quello che gli apostoli andavano raccontando, che cioè Gesù era risorto ed era apparso loro – quelle persone avrebbero reagito sorridendo di compassione. E invece siamo qui ora ad affermare proprio questa fede. E siamo qui non in dieci o in cento, ma milioni, grandi e piccoli, scienziati e umili, di tutte le razze, uniti nella fede in Cristo risorto e vivo.

E tuttavia anche noi dobbiamo chiederci: ma credo davvero che Gesù è risorto? Solo che, come fecero quella mattina alcune donne e gli apostoli che si misero alla ricerca di Gesù, anch’io lo devo cercare. Lo cerco con la mia intelligenza, con il mio cuore.

 Se è risorto…  Rifacciamoci a quel mattino di pasqua. Tutti lo cercavano, primi fra tutti i soldati che si accorsero di essere a guardia di un  sepolcro vuoto, e poi Maria di Magdala e altre donne, Simone Pietro e Giovanni. Cercavano chi? Un morto.

   Ma non lo trovano, non trovano il corpo del crocifisso – perché Gesù è un Vivo. E’ risorto. Il crocifisso è risorto.  L’annuncio di quell’incontro con il Risorto giunge a noi attraverso la parola e la testimonianza degli Apostoli, di quei poveri e timorosi pescatori che Gesù, risorgendo, ha trasformato in suoi coraggiosi e attivi annunciatori, che ripeteranno con forza e con gioia: “Noi siamo testimoni!”.

   E io accetto la loro parola, accetto il vangelo che essi hanno predicato, lo accetto nella sua integrità, là dove mi dice della morte di Gesù e là dove mi dice della sua risurrezione.

   E oggi anch’io cerco il Signore Gesù, ma non per trovare un personaggio di venti secoli or sono, uno che è stato grande ma ormai è morto, bensì per incontrare una persona viva. Lo cerco, sicuro di incontrarlo se la mia è una ricerca fatta con amore.

PADRE ROSSETTO

 Fondatore - Vita, Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su PADRE ROSSETTO
Apr 132025
 

lasciati portare

Caratteristica principale che guidava la sua attività lungo tutta la sua vita, in altre parole: quale la sua spiritualità?

I fatti narrati succintamente mettono già in evidenza la caratteristica principale della spiritualità di padre Rossetto, cioè quella di voler ‘riconoscere e amare Dio come Padre’ e di farlo così conoscere e amare da tutti con atteggiamento di figli. Leggi tutto »

LE CAMPANE: Foglietto parrocchiale

 Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su LE CAMPANE: Foglietto parrocchiale
Apr 052025
 

SAN GIACOMO – CARPESICA –

COZZUOLO – FORMENIGA

VANGELO DELLA DOMENICA

Dal Vangelo di Giovanni 8, 1-11

In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. Leggi tutto »

COME ESSERE CRISTIANI OGGI

 Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su COME ESSERE CRISTIANI OGGI
Mar 232025
 

IN UNIONE

ALL’OFFERTA

DI CRISTO

Don Mario Albertini

“Per i credenti una cosa è certa: l’attività umana individuale e collettiva, ossia quell’ingente sforzo col quale gli uomini nel corso dei secoli cercano di migliorare le proprie condizioni di vita, corrisponde alle intenzioni di Dio. L’uomo infatti, creato ad immagine di Dio, ha ricevuto il comando di sottomettere a sé la terra con tutto quanto essa contiene, e di governare il mondo nella giustizia e nella santità, e cosi pure di riferire a Dio il proprio essere e l’universo intero, riconoscendo in lui il Creatore di tutte le cose; in modo che, nella subordinazione di tutta la realtà all’uomo, sia glorificato il nome di Dio su tutta la terra. Ciò vale anche per gli ordinari lavori quotidiani…” (Gaudium et Spes, 34) Leggi tutto »

SACERDOTI_CASA SAN RAFFAELE

 Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su SACERDOTI_CASA SAN RAFFAELE
Mar 232025
 

“Il Signore ha pietà del suo popolo” (Salmo 102)

TERZA DOMENICA DI QUARESIMA  – 23 MARZO 2025

“Il Signore ha pietà del suo popolo” (Salmo 102)
“Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo” (Lc.13,5)
Commento – Spesso siamo come quel fico sterile e vuoto. Tu ci dai tante occasioni per migliorare, e noi non le sfruttiamo. Ci aspetti con pazienza e noi non ne approfittiamo. Ci circondi di amore e amicizia, e noi non ce ne accorgiamo. Guardo il mondo e scopro che siamo degli ingrati; se tu agissi con noi applicando la stessa nostra impazienza e impulsività, saremmo tutti già finiti e distrutti. Ma quanto sei buono, Signore! Ti prego, aspetta ancora
un poco, dacci un po’ di tempo e, con l’aiuto dei tuoi doni, sapremo far fruttificare qualcosa di bello dalla nostra vita… Altrimenti, che Padre buono saresti?. Leggi tutto »