Mese missionario straordinario: missione è qui e ora …. anche per me!

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Mese missionario straordinario: missione è qui e ora …. anche per me!
Ott 262019
 

images5Ogni tanto sentiamo parlare dei missionari. Loro stessi ci raccontano di lotte, fatiche, successi e difficoltà. E nasce per loro stima e ammirazione. I missionari: che persone eroiche! Ma forse oggi le cose stanno un po’ cambiando. Nulla  da togliere ai missionari “ad gentes”, a quelli cioè che partono per altre terre e abitano in mezzo ad altre culture e religioni: vanno aiutati e sostenuti con la stima e la preghiera. Ma oggi è altrettanto eroico essere testimoni del vangelo anche qui in Italia, anche nel nostro Veneto, un tempo casa madre di missionari. Oggi comprendiamo meglio che missionari sono tutti i battezzati. Missionari siamo noi qui e ora. Anche la partenza di d. Marco Dal Magro per la diocesi di Livramento in Brasile, all’interno del progetto di scambio tra le due diocesi, dobbiamo viverlo come impegno missionario da parte di tutti. Leggi tutto »

XXX^ domenica del tempo ordinario

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su XXX^ domenica del tempo ordinario
Ott 262019
 

donmarioalbertiniResi giusti per la fede. Il fariseo e il pubblicano, al centro del vangelo odierno, rappresentano due stili contrastanti di religiosità: la parabola mette in crisi le nostre “immagini” di Dio e ci costringe a riflettere sul significato della vera fede. 

Commento di don Mario Albertini

“Io, Signore, non sono come gli altri…” – Presentarsi così a Nostro Signore, dirgli: lo vedi che sono bravo, più bravo degli altri, non è certo una bella preghiera. E noi, un pensiero del genere, di sentirci migliori in paragone ad altri, non lo abbiamo mai avuto? Con la sua parabola Geù ce ne mette in guardia. 

Nella parabola figurano tre personaggi: un fariseo, un pubblicano, e Dio.  Leggi tutto »

Parrocchia san Giacomo – Vittorio Veneto

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su Parrocchia san Giacomo – Vittorio Veneto
Ott 262019
 

Don Giuliobis

SETTIMANA: 26 ottobre – 03 novembre 2019 *

  • SABATO  26  Ore 19.00 – S.Messa, prefestiva.  Rito di accoglienza
  • DOMENICA 27 – XXX^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO –  SS. Messe: Ore 8.30 – 9.30 – (in monastero)  –  Ore 10.30.
  • LUNEDì 28  –   S. MESSA : Ore 17.00 (In grotta)
  • MARTEDì 29 – S. MESSA: Ore 17.00  (In grotta)
  • MERCOLEDì 30 –  S. MESSA:  Ore 17.00  (In grotta)
  • GOVEDì 31 – Ore 18.30  (In Chiesa )  –  
  • VENERDì 01 – SOLENNITA’ DI TUTTI I SANTI – SS. MESSE,  ORE – 8.30 – 9.30 (in monastero) – 10.30. 
  • SABATO 02 –  COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI  – Ss Messe ore 08.30 in Chiesa – Ore 10.00 in Cimitero – Ore 18.30 In chiesa, prefestiva
  • DOMENICA 03 XXXI^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – SS. MESSE,  ORE – 8.30 – 9.30 (in monastero) – 10.30. 

AVVISI SETTIMANALI

Venerdì 1 – Solennità di tutti i Santi. Orario festivo delle S. Messe, Ore 15.00 in Cimitero Preghiera e Benedizione di tutti i Defunti

Sabato 2 – Commemorazione di tutti i Defunti. Al mattino Sante Messe ore 08.30 in chiesa, ore 10.00 in cimitero.

Il parroco continuerà la benedizione delle Famiglie: Passerà presso le Famiglie di  via Adda, via Bainsizza, via San Fermo e via Tagliamento.

L’Associazione Diakonia promuove una serata alla scoperta di San Bernardo: teologo del Verbo incarnato e cantore della Vergine che si terrà sabato 9 novembre presso la Casa di Spiritualità e Cultura “San Martino di Tours”, Castello di San Martino – Vittorio Veneto. Per chi vuole partecipare meglio prenotarsi entro il 6 novembre. E’ prevista anche la cena alle ore 19.00. Rec. Tel. 34915559276

Quinta settimana del mese missionario di ottobre. Tema: Missione è qui e ora (Missione è qui e ora, anche per me!)

A nome dei Missionari della Consolata un infinito GRAZIE per la disponibilità, sensibilità e aiuto nelle 3 sante Messe di domenica 20 ottobre. Sono state raccolte offerte per € 317,23.

 

 

Parrocchia san Giovanni – Sacile

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su Parrocchia san Giovanni – Sacile
Ott 262019
 

Don Antoniomini

SETTIMANA: 26 ottobre – 03 novembre  2019 *  

  • SABATO 26 – Ore 18.00 – S. Messa prefestiva. 
  • DOMENICA 27: XXX^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – SS. MESSE:   08.00: S. Messa – 10.30 –  S. Messa per la comunità, 
  • Commento: Davanti a Dio non ci si può vantare di nulla. Tutto è dono suo: se facciamo del bene il grazie è per Lui, e se compiamo il male chiediamo perdono solo a Lui. La nostra preghiera è gradita e sincera quando nasce da un cuore umile, capace di riconoscere i doni di Dio.
  • LUNEDI’ 28  MARTEDÌ 29  – MERCOLEDÌ 30: Non c’è la S. Messa
  • GIOVEDÌ’ 31: Ore 18.00 – S. MESSA, prefestiva
  • VENERDÌ 01: SOLENNITA’ DI TUTTI I SANTI  – Ore 08.00 – S. Messa – Ore 10.30 S. MESSA, per la comunità  – 15.30 – CELEBRAZIONE PER I DEFUNTI IN CIMITERO
  • Commento – Le Beatitudini (Mt. 5,1 e ss.) sono come una “costituzione del discepolo”. In esse Gesù traccia le linee del comportamento e degli atteggiamenti da seguire, indispensabili per diventare suoi amici, cioè … santi!
  • SABATO 02:  Ore 15.00 S. Messa in cimitero – Ore 18.00 –   S. Messa prefestiva.
    DOMENICA 03: XXXI^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Ore  08.00 – S. Messa ore 10.30 – S. MESSA per la comunità – e rito di Benedizione al monumento dei caduti

Per le confessioni mezz’ora prima della S. Messa.

Pellegrinaggio a S. Rita: sono rimasti ancora pochi posti (14)

DA RICORDARE

  1. CATECHISMO: nella nostra comunità inizierà ufficialmente sabato 30 novembre. Il catechismo inizia dalla terza elementare. Il programma dettagliato del catechismo parrocchiale è stato consegnato alle famiglie tramite la scuola. Sul tavolino in fondo alla chiesa ci sono i vari libretti per il catechismo secondo la classe che i ragazzi frequentano.
  2. Domenica scorsa abbiamo raccolto le offerte per le Missioni; il ricavato, a questo scopo, è stato di euro 350.
  3. CARITAS: essendo sorta la necessità dell’acquisto di un furgone per la Caritas della nostra Unità Pastorale, è stato deciso di contribuire come parrocchia con Euro 1.000 già devoluti tramite la Sig.ra Vally incaricata della Caritas parrocchiale.
  4. Ricordiamoci che dal 1° novembre, fino alla domenica 10 novembre è possibile lucrare l’INDULGENZA PLENARIA per i defunti (vedi retro di questo foglietto circa le modalità).
  5. Domenica 3 novembre, come già detto, ricorderemo tutti i defunti caduti per la il nostro paese, alla S. Messa delle ore 10.30 a cui seguirà la tradizionale castagnata nel salone parrocchiale.
  6. Sotto il mosaico della Sacra Famiglia, troverete il bollettino parrocchiale con i vari avvisi, il libretto della Programmazione Pastorale annuale della parrocchia e altresì vari depliants relativi alle iniziative varie e troverete pure delle riviste di particolare interesse …
  7. Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 tornerà l’orario solare: si dormirà un’ora in più. Gli orari delle SS. Messe resteranno invariati.   
  8.   Altri avvisi e iniziative sui soliti banchetti e bacheche.

 

Mese missionario straordinario: Missione è ospitalità – (Gesù mi ospita, anch’io posso ospitare)

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Mese missionario straordinario: Missione è ospitalità – (Gesù mi ospita, anch’io posso ospitare)
Ott 192019
 

images5Guardiamo ancora una volta a Gesù di Nazareth. E’ stupenda la sua capacità di ospitalità. Egli diceva di sé di non aver casa e giaciglio dove porre il capo; infatti egli si affidava all’ospitalità della gente, sia per mangiare, sia per dormire. Eppure, nessuno era più ospitale di Lui. Lo era talmente che attorno a lui si creò un clima generale di accoglienza, di familiarità, di gioiosa reciproca appartenenza. Gesù aveva un cuore ospitale. Ogni persona che incontrava nella sua strada trovava un posto nel suo cuore e riceveva da lui gesti, parole, segni di grande rispetto e di personale accoglienza. Matteo, Zaccheo, la samaritana, la donna peccatrice, Marta e Maria, Lazzaro, i suoi dodici amici: ad uno una parola di perdono, ad un altro un incoraggiamento, a questo un atto di fiducia, a quella la prospettiva di un futuro di vita nuova. Gesù accoglieva ciascuno nella sua individualità e nel suo bisogno personale di salvezza. Leggi tutto »