GIORNI CROCIFISSI EPPURE BENEDETTI

 Spiritualità  Commenti disabilitati su GIORNI CROCIFISSI EPPURE BENEDETTI
Feb 132021
 

Le comunità cristiane sono chiamate ad “abitare evangelicamente la crisi che pure le coinvolge e le attraversa, accettandola come un tempo di grazia donatoci per capire la volontà di Dio”

Sono parole del cardinale Bassetti nella sua introduzione al Consiglio permanente Cei appena concluso. Vi si legge la consapevolezza delle difficoltà che la Chiesa sta vivendo, e al tempo stesso la speranza di veder fiorire in essa un germoglio di vita nuova. … Certamente viviamo giorni crocifissi; non solo la Chiesa, ma tutta l’umanità è inchiodata a una croce dolorosa, che l’ha gettata nello sgomento di un’esperienza di fragilità impensata e imprevedibile. … Leggi tutto »

VI^ DOMENICA del tempo ordinario

 Omelie, Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su VI^ DOMENICA del tempo ordinario
Feb 132021
 


 Il Signore «vuole» purificarci. La vita di ciascuno è segnata da difficoltà e momenti di smarrimento, in cui ci allontaniamo dal Signore e preferiamo aderire al “male” che ci circonda. È questa la «lebbra» da cui solo la fede in Gesù Cristo può liberarci e risanare le nostre relazioni con gli altri.

Commento di don Mario Albertini

Negli atteggiamenti di Gesù c’è una strana  contraddizione tra prima e dopo il miracolo: quando il  lebbroso, che tutti sfuggono, si presenta, Gesù “ne ebbe  compassione”; ma subito dopo “lo cacciò via subito”. E’ detto proprio così; lo cacciò.  L’evangelista non spiega; penso che sia perché prima quel tizio si presenta nell’umiltà di chi chiede, e poi forse  pretende di essere ammesso subito tra gli apostoli. In altre  parole: chi è umile, Gesù lo accoglie; chi ha delle pretese,  lo allontana. Vale la pena pensare a come noi ci  presentiamo a Dio, forse anche noi con delle pretese.  Leggi tutto »

PARROCCHIA SAN GIACOMO – Vittorio Veneto

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su PARROCCHIA SAN GIACOMO – Vittorio Veneto
Feb 132021
 

Nota sullo scambio del dono della pace – Non apparendo opportuno nel contesto liturgico sostituire la stretta di mano o l’abbraccio col toccarsi con i gomiti, in questo tempo – hanno affermato i Vescovi – può essere sufficiente e più significativo guardarsi negli occhi e augurarsi il dono della pace, accompagnandolo con un semplice inchino del capo.

SETTIMANA 13 – 21 FEBBRAIO 2021

SABATO 13  – Ore 18.30 S. MESSA – PREFESTIVA 

DOMENICA 14 – VI^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO –    Orario: SS Messe: 8.30 – 10.30 –   

LUNEDì 15 –  S. Messa – Ore 16.30 

MARTEDì 16 S. Messa – Ore 16.30

MERCOLEDì 17 – S. Messa – Ore 15.00 IMPOSIZIONE DELLE CENERI – ORE 18.30 S. MESSA

GOVEDì 18  – S. Messa – Ore 16.30

VENERDì 19 – S. Messa – Ore 16.30 

SABATO 20  – S. Messa ore 18.30  – PREFESTIVA

DOMENICA 21 – I^ DOMENICA DI QUARESIMA – Ss Messe:  Ore 8.30 – 10.30 .

AVVISI   SETTIMANALI

Mercoledì 17 : LE CENERI. Pronunciata la preghiera di benedizione delle ceneri e dopo averle asperse con l’acqua benedetta, senza nulla dire, il sacerdote, rivolto ai presenti, dice una volta sola per tutti la formula. Alle ore 15 in chiesa breve momento di preghiera e imposizione delle ceneri ai ragazzi delle elementari, medie e agli anziani. Alle ore 18.30 S. Messa e imposizione delle ceneri per tutti.

Con mercoledì 17 inizia la Quaresima. Anche quest’anno c’è l’iniziativa delle cassettine “Un pane per amor di Dio” che portiamo a casa e riporteremo il Giovedì Santo. Sarà il frutto delle rinunce fatte nel periodi di Quaresima. 

Nei Venerdì di Quaresima c’è l’impegno suggerito dalla chiesa dell’astinenza dalle carni. 

Mercoledì di Quaresima e Venerdì Santo è proposto il digiuno per le persone dai 14 ai 60 anni.

Altra iniziativa: raccolta dei tappi di sughero e di plastica. Portarli in oratorio o in canonica.