AGITU, pastora nera e vera, viva nel presepe del mondo

 Spiritualità  Commenti disabilitati su AGITU, pastora nera e vera, viva nel presepe del mondo
Gen 092021
 

La vedo con le sue capre, i suoi formaggi, il tiepido e nutriente latte caprino. La vedo soprattutto col suo sorriso coinvolgente, la sua positività, malgrado una vita dura. Vedo Agitu Ideo Gudeta, etiope costretta ad essere rifugiata e poi – per scelta – pastora in Trentino, uccisa il 29 dicembre

Il Cristo, il Figlio di Dio, scelse di nascere tra i pastori. L’Angelo li chiamò a raccolta e loro arrivarono portando doni a quel piccolo – grande uomo, Dio incarnato. Mi piace pensare che tra quei pastori maschi, che la tradizione dei presepi rappresenta con barbe di tante sfumature, quest’anno ci sia stata una pastora, una giovane donna, dai bellissimi tratti, originaria del Corno d’Africa.  Leggi tutto »

BATTESIMO DEL SIGNORE

 Omelie  Commenti disabilitati su BATTESIMO DEL SIGNORE
Gen 092021
 

La testimonianza dello Spirito rivela il Figlio. In una sorta di staffetta della testimonianza, che parte dal profeta Isaia e arriva a Giovanni il Battista, al termine troviamo lo Spirito che, inviato dal Padre, consacra il riconoscimento di Gesù come «l’amato».

Commento di don Mario Albertini

Se è vero, com’è vero, che Dio ama tutte le creature umane, cosa comporta in più e di diverso l’essere stati battezzati? – Cerco di rispondere indirettamente invitandovi a guardare al battesimo di Gesù.

1- Intanto: pochi giorni fa: Gesù bambino, adorato dai Magi. Oggi: Gesù adulto, che riceve il battesimo di Giovanni. Non pochi giorni, ma trent’anni tra i due episodi. Che cosa sappiamo di quei trent’anni? Leggi tutto »

EPIFANIA DEL SIGNORE

 Omelie  Commenti disabilitati su EPIFANIA DEL SIGNORE
Gen 022021
 

La gioia del Natale per tutti i popoli. Il dono del Padre al mondo, il Figlio incarnato, non può rimanere nell’ombra ma dev’essere luce e speranza per le genti. Nel tempo compiuto, il disegno d’amore di Dio è stato rivelato: in Gesù siamo tutti chiamati a diventare figli dell’unico Padre. 

COMMENTO di don Mario Albertini

Il racconto del vangelo è chiuso tra due verbi, due verbi di movimento: all’inizio “vennero”, alla fine “fecero ritorno”. Cosa ci sta in mezzo ai due verbi? ma anche cosa c’era stato prima e cosa ci sarà dopo? In mezzo ai due verbi ci sta l’episodio che conosciamo bene ma che riascoltiamo sempre volentieri: la stella che fa da guida, i tre personaggi, la perfidia di Erode, l’incontro con il bambino e sua madre, l’adorazione del bambino con l’offerta dei doni. Leggi tutto »

DOMENICA II^ DOPO NATALE

 Omelie  Commenti disabilitati su DOMENICA II^ DOPO NATALE
Gen 022021
 

…….. E pose la sua tenda in mezzo a noi. L’elogio della Sapienza nel Siracide e il prologo di Giovanni ci introducono nella vita stessa di Dio, lasciandoci scorgere la grandezza del mistero celebrato nel Natale: l’incarnazione del Figlio, la Sapienza che pone  la sua tenda in mezzo a noi. 

Commento di don Mario Albertiniù

Noi siamo quotidianamente immersi in piccole faccende – ma dobbiamo anche imparare a pensare in grande: anche questa è una lezione del Natale come ce la presentano le tre letture di questa Messa, tutt’e tre piuttosto impegnative. Particolarmente difficile la pagina del vangelo. Ma è sempre Parola che Dio rivolge a noi, e ciò vuol dire che lui ha fiducia nella nostra intelligenza. L’intelligenza ce l’ha data lui perché la usiamo. E allora cerchiamo di comprendere qualche cosa. Leggi tutto »

UNA VITA PER IL PADRE

 Fondatore - Documenti  Commenti disabilitati su UNA VITA PER IL PADRE
Gen 012021
 

PRESENTAZIONE

Vescovo di Vittorio Veneto

di S. Ecc. Mons. Corrado Pizziolo

Una vita per il Padre
Clicca per scaricare

Non stupisce che questa seconda intuizione abbia potuto incontrare difficoltà nel clima ecclesiastico del tempo, com’è stato per altre forme di vita consacrata secolare (i cosiddetti “Istituti Secolari”) che hanno dovuto fare i conti con una mentalità che, per lungo tempo, non le riteneva possibili. ….