EPIFANIA DEL SIGNORE

 Omelie  Commenti disabilitati su EPIFANIA DEL SIGNORE
Gen 022021
 

La gioia del Natale per tutti i popoli. Il dono del Padre al mondo, il Figlio incarnato, non può rimanere nell’ombra ma dev’essere luce e speranza per le genti. Nel tempo compiuto, il disegno d’amore di Dio è stato rivelato: in Gesù siamo tutti chiamati a diventare figli dell’unico Padre. 

COMMENTO di don Mario Albertini

Il racconto del vangelo è chiuso tra due verbi, due verbi di movimento: all’inizio “vennero”, alla fine “fecero ritorno”. Cosa ci sta in mezzo ai due verbi? ma anche cosa c’era stato prima e cosa ci sarà dopo? In mezzo ai due verbi ci sta l’episodio che conosciamo bene ma che riascoltiamo sempre volentieri: la stella che fa da guida, i tre personaggi, la perfidia di Erode, l’incontro con il bambino e sua madre, l’adorazione del bambino con l’offerta dei doni. Leggi tutto »

DOMENICA II^ DOPO NATALE

 Omelie  Commenti disabilitati su DOMENICA II^ DOPO NATALE
Gen 022021
 

…….. E pose la sua tenda in mezzo a noi. L’elogio della Sapienza nel Siracide e il prologo di Giovanni ci introducono nella vita stessa di Dio, lasciandoci scorgere la grandezza del mistero celebrato nel Natale: l’incarnazione del Figlio, la Sapienza che pone  la sua tenda in mezzo a noi. 

Commento di don Mario Albertiniù

Noi siamo quotidianamente immersi in piccole faccende – ma dobbiamo anche imparare a pensare in grande: anche questa è una lezione del Natale come ce la presentano le tre letture di questa Messa, tutt’e tre piuttosto impegnative. Particolarmente difficile la pagina del vangelo. Ma è sempre Parola che Dio rivolge a noi, e ciò vuol dire che lui ha fiducia nella nostra intelligenza. L’intelligenza ce l’ha data lui perché la usiamo. E allora cerchiamo di comprendere qualche cosa. Leggi tutto »