Domenica 26 gennaio è una data storica, un esordio assoluto. La Chiesa vivrà la prima “Domenica della Parola di Dio”, istituita da papa Francesco con la lettera apostolica Aperuit illis, firmata il 30 settembre, non a caso nella memoria liturgica di san Girolamo, all’inizio del 1600° anniversario della morte del celebre traduttore della Bibbia in latino, il quale affermava: “L’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo”. La terza domenica del Tempo Ordinario sarà, da questo 2020 in poi, dedicata a favorire “la celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio” all’interno, di “tutte le tue chiese che sono nel mondo intero”. Davvero c’era bisogno di un giorno specifico? Non sono tutte “domeniche della Parola”? Il Papa, nella lettera apostolica con la quale indice questa nuova ricorrenza, vuole evitare fraintendimenti quando scrive: “Il giorno dedicato alla Bibbia vuole essere non “una volta all’anno”, ma una volta per tutto l’anno, perché abbiamo urgente necessità di diventare familiari e intimi della Sacra Scrittura e del Risorto, che non cessa di spezzare la Parola e il Pane nella comunità dei credenti”. Leggi tutto »
III^ domenica del tempo ordinario
Il Cristo luce che chiama e converte. La sequela di Gesù è un cammino di conversione. In Gesù il regnare di Dio si fa vicino, perciò gli effetti di questa presenza devono diventare visibili nella trasformazione della vita di chi accetta di seguirne le tracce.
Commento di don Mario Albertini
E se quei quattro pescatori avessero risposto di no? Gesù dice loro: lasciate lì tutto: reti, barche, parenti, e seguitemi. Meno male, per la storia e per noi, meno male che, in tutta libertà, hanno accolto l’invito del Signore, primi di una moltitudine di discepoli, tra cui ci troviamo anche noi. Un po’ di riconoscenza a loro. la dobbiamo. Immaginiamo la scena: in quel piccolo porto di lago ci sono diversi pescatori, e certo anche altre persone indaffarate magari per comprare del pesce fresco. Ed ecco uno che passa là in mezzo e proclama ad alta voce: convertitevi, il regno dei cieli è vicino. Leggi tutto »
PARROCCHIA SAN GIACOMO – VITTORIO VENETO
* SETTIMANA: 25 gennaio – 02 febbraio 2020 *
- SABATO 25– Ore 18.30 In chiesa, prefestiva
- DOMENICA 26 – III^ DOMENICA ORDINARIA – SS. Messe: Ore 8.30 – 9.30 – (in monastero) – Ore 10.30.
- LUNEDì 27 – S. MESSA : 16.00 (In grotta)
- MARTEDì 28 – S. MESSA : 16.00 (In grotta)
- MERCOLEDì 29 – S. MESSA : 16.00 (In grotta)
- GOVEDì 30 – S. MESSA : 16.00 (In grotta)
- VENERDì 31 – S. MESSA : 16.00 (In grotta)
- SABATO 01– Ore 18.30 Messa prefestiva – Per la fede e la santità delle famiglie
- DOMENICA 02 – IV^ DOMENICA ORDINARIA_ PRESENTAZIONE DEL SIGNORE- GIORNATA DELLA VITA- – SS. MESSE, ORE – 8.30 – 9.30 (in monastero) – 10.30. S Messa,
AVVISI SETTIMANALI
Martedì 28 – A Costa terzo incontro del gruppo di laboratorio liturgico
Venerdì 31 – ore 20.30 in seminario incontro per animatori dei gruppi giovanili e per i responsabili dei grest
Domenica 02 – Alla S. Messa delle ore 08.30 benedizione delle candele
Il Parroco questa settimana riprenderà la visita alle famiglie di via Isonzo, via Natisone, via San Fermo e via Tagliamento.
PARROCCHIA SAN GIOVANNI – SACILE
* SETTIMANA: 25 gennaio – 02 febbraio 2020 *
- SABATO 25 – Ore 18.00 – S. Messa prefestiva.
- DOMENICA 26: III^DOMENICA ORDINARIA – ORE: 08.00: e ore 10.30 – S. Messa, per la comunità –
- Commento: Gesù è sempre in movimento. Inizia la sua missione andando in mezzo alla gente. E’ lui il “Regno dei cieli” che si fa vicino: è lui che inizia a portare la bella notizia che Dio è Padre, ci ama e ci vuole salvare. Per realizzare la sua missione Egli ha bisogno di collaboratori. Ogni chiamata di Gesù è un invito a diventare protagonisti della costruzione di questo Regno.
- LUNEDI’ 27 – Non c’è la Messa
- MARTEDÌ 28 – Non c’è la Messa
- MERCOLEDÌ 29 – Non c’è la Messa
- GIOVEDÌ’ 30: – Ore 15.30 S. Messa per gli anziani e l’A.D.P.
- VENERDÌ 31: – Ore 08.00 S. Messa per il gruppo S. Marta.
- SABATO 01: Ore 18.00 – S. Messa prefestiva.
- DOMENICA 02: – IV^ DOMENICA ORDINARIA- Ore 08.00 – 10.30 – S. MESSA per la comunità
- Confessioni: mezz’ora prima delle Sante Messe. Esortiamo in particolare i genitori e i catechisti ad invitare i ragazzi ad accostarsi con più frequenza a questo Sacramento.
DA RICORDARE
- CATECHISMO: non ci stancheremo mai di far presente in modo chiaro e convincente ai genitori che il catechismo è sì importante, ma è più importante e necessaria la partecipazione alla S. Messa domenicale (o sabato sera o domenica). Si terrà conto di questo circa l’ammissione ai Sacramenti!
- 10^Mostra Presepi: nelle aule del catechismo: invitiamo la comunità a visitarla e di estendere l’invito a parenti e amici. La mostra resterà aperta, il sabato e la domenica, fino al giorno lunedì 2 febbraio e così pure il presepe in chiesa.
- Ripetiamo il seguente messaggio del nostro Vescovo: “Fra poco scadrà il termine per l’iscrizione degli alunni all’insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole. Approfitto di questa occasione per rivolgere un invito pressante agli alunni interessati e ai loro genitori perché non perdano l’opportunità di usufruire di questo prezioso insegnamento”.
- Il ricavato delle offerte delle iniziative natalizie sarà devoluto alla Via di Natale. Cerchiamo di essere sensibili a queste iniziative di carità e di solidarietà! Possiamo ancora mettere il nostro contributo nella cassetta del presepe in chiesa.
- Consiglio pastorale e dei catechisti: venerdì 24 gennaio, in questa riunione si sono prese delle importanti decisioni circa i Sacramenti che vengono amministrati: il Battesimo, la Prima Confessione, la Prima Comunione e la Cresima dei nostri ragazzi: appena possibile ci sarà un incontro con i genitori interessati.
- Oggi 26 gennaio si celebra per iniziativa di Papa Francesco, la prima domenica della Parola di Dio. Un giorno da vivere in modo solenne per sottolineare la centralità della Bibbia nella vita di fede, così come esemplifica S. Girolamo: “L’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo”.
- Domenica 2 febbraio ricordiamo due avvenimenti assai importanti: Primo: la Candelora: a questo riguardo le candele saranno benedette sia il sabato sera precedente che alle S. Messe della domenica. Secondo: sempre domenica 2 febbraio è anche la 42^ Giornata Nazionale per la Vita con questo tema: APRITE LE PORTE ALLA VITA.
- Vogliamo anche ricordare che oggi 26 febbraio è la Domenica Aperta e della Condivisione.