Cari studenti e cari genitori, anche quest’anno entro il 31 gennaio siete chiamati a scegliere se avvalervi o non avvalervi dell’insegnamento della religione cattolica in occasione dell’iscrizione al primo anno dei diversi ordini e gradi di scuola. Le scelte compiute a larghissima maggioranza negli oltre trent’anni trascorsi dalla revisione del Concordato mostrano quanto questa disciplina scolastica si ponga come un servizio educativo molto apprezzato e inducono ad un sempre maggior impegno per la sua qualità. Il tema del messaggio che vi indirizziamo riguarda la conoscenza e la valorizzazione dello studio della Bibbia sia da un punto di vista culturale, che storico e artistico. Da quest’anno, infatti, il periodo delle iscrizioni viene a comprendere anche la domenica che Papa Francesco ha voluto dedicare alla Parola di Dio, collocata nel mese di gennaio per assumere una valenza ecumenica nel periodo dell’anno dedicato, a rafforzare i legami con gli ebrei e alla preghiera per l’unità dei cristiani (cfr Francesco, Aperuit illis, lettera apostolica per l’istituzione della domenica della Parola di Dio, 30 settembre 2019, n. 3). Sembra inutile ricordare come la Bibbia, il Grande Codice in cui la cultura occidentale può trovare le proprie radici, ma il suo contenuto va oltre i confini dell’Occidente e intende parlare a tutta l’umanità per avviare un confronto sul significato ultimo della vita e del mondo. Leggi tutto »
II^ domenica del tempo ordinario
Il Cristo servo, Agnello che salva e santifica. In Gesù trovano compimento sia la figura dell’agnello pasquale, che ricordava agli ebrei il passaggio liberante di Dio, sia la figura del ‘Servo del Signore’, che dona la sua vita per gli altri.
Commento di don Mario Albertini
“Io non lo conoscevo…”: per due volte Giovanni il Battezzatore dice così, riferendosi a Gesù. L’affermazione non era del tutto esatta, dal momento che i due erano parenti ed è più che probabile che si siano incontrati qualche volta. Ma in realtà egli non conosceva il vero essere di Gesù; aveva bisogno di una conoscenza più profonda, di un incontro che gli facesse comprendere il mistero di quell’uomo – e infatti soltanto dopo essere stato testimone della manifestazione divina nel battesimo (l’episodio lo abbiamo ricordato domenica scorsa) arriva a dire: questi è il Figlio di Dio. Ora sì lo conosce. Leggi tutto »
PARROCCHIA SAN GIOVANNI – SACILE
* SETTIMANA: 18 – 26 gennaio 2020 *
- SABATO 18 – Ore 18.00 – S. Messa prefestiva.
- DOMENICA 19: II^DOMENICA ORDINARIA – ORE: 08.00: e ore 10.30 – S. Messa, per la comunità –
- Commento: Giovanni non esita a riconoscere, nel cugino Gesù, la presenza di Dio. L’agnello è simbolo della vittima innocente che prende su di sé i peccati dell’umanità, distruggendoli tutti. Solo in Gesù abbiamo questa salvezza forte, radicale e completa. Solo a Lui possiamo affidare le nostre debolezze e da Lui ricevere nuova forza.
- LUNEDI’ 20 – Non c’è la Messa
- MARTEDÌ 21 – Non c’è la Messa
- MERCOLEDÌ 22 – Non c’è la Messa
- GIOVEDÌ’ 23: – Ore 15.30 S. Messa per gli anziani e l’A.D.P.
- VENERDÌ 24: – Ore 08.00 S. Messa per il gruppo S. Marta.
- SABATO 25: Ore 18.00 – S. Messa prefestiva.
- DOMENICA 26: – III^ DOMENICA ORDINARIA- Ore 08.00 – 10.30 – S. MESSA per la comunità
- Confessioni: mezz’ora prima delle Sante Messe. Esortiamo in particolare i genitori e i catechisti ad invitare i ragazzi ad accostarsi con più frequenza a questo Sacramento.
DA RICORDARE
- CATECHISMO: non ci stancheremo mai di far presente in modo chiaro e convincente ai genitori che il catechismo è sì importante, ma è più importante e necessaria la partecipazione alla S. Messa domenicale (o sabato sera o domenica). Si terrà conto di questo circa l’ammissione ai Sacramenti!
- 10^Mostra Presepi: nelle aule del catechismo: invitiamo la comunità a visitarla e di estendere l’invito a parenti e amici. La mostra resterà aperta, il sabato e la domenica, fino al giorno lunedì 2 febbraio e così pure il presepe in chiesa.
- Oggi 19 gennaio, dopo la S. Messa delle ore 10.30, ci sarà il tradizionale lancio dei palloncini colorati con i messaggi tolti dall’Albero della speranza.
- Oggi pure, domenica 19 gennaio, a Sacile, alle ore 17.30 c’è la tradizionale “Lucciolata” in favore della Via di Natale.
- Ripetiamo il seguente messaggio del nostro Vescovo: “Fra qualche settimana scadrà il termine per l’iscrizione degli alunni all’insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole. Approfitto di questa occasione per rivolgere un invito pressante agli alunni interessati e ai loro genitori perché non perdano l’opportunità di usufruire di questo prezioso insegnamento”.
- Dal 18 al 25 gennaio si celebra in tutta la Chiesa la Settimana di preghiere per l’unità di tutti i credenti in Cristo: ricordiamocelo almeno nelle nostre preghiere. Il tema proposto quest’anno è: “Ci trattarono con gentilezza” (atti degli Apostoli 28,2).
- Martedì 21 gennaio non ci sarà il consueto incontro sui documenti della Chiesa per impegni del parroco.
- Venerdì 24 gennaio, riunione congiunta del Consiglio Pastorale e dei catechisti: ore 20.30-22,00.
- Il ricavato delle offerte della iniziativa “In Canto di Natale” è stato di Euro 700, che saranno devolute alla Via di Natale. Oltre a questa somma, verrà devoluto alla Via di Natale quanto verrà raccolto dalla Mostra dei Presepi e del Presepe in chiesa. Cerchiamo di essere sensibili a queste iniziative di carità e di solidarietà!
- Altre iniziative varie si possono trovare, come sempre, nelle bacheche della parrocchia e sui banchetti in chiesa.
PARROCCHIA SAN GIACOMO -VITTORIO VENETO
* SETTIMANA: 18 – 26 gennaio 2020 *
- SABATO 18– Ore 18.30 In chiesa, prefestiva
- DOMENICA 19 – II^ DOMENICA ORDINARIA – SS. Messe: Ore 8.30 – 9.30 – (in monastero) – Ore 10.30.
- LUNEDì 20 – S. MESSA : 16.00 (In grotta)
- MARTEDì 21 – S. MESSA : 16.00 (In grotta)
- MERCOLEDì 22 – S. MESSA : 16.00 (In grotta)
- GOVEDì 23 – S. MESSA : 16.00 (In grotta)
- VENERDì 24 – S. MESSA : 16.00 (In grotta)
- SABATO 25– Ore 18.30 Messa prefestiva – Per la fede e la santità delle famiglie
- DOMENICA 26 – III^ DOMENICA ORDINARIA – – SS. MESSE, ORE – 8.30 – 9.30 (in monastero) – 10.30. S Messa,
AVVISI SETTIMANALI
Venerdì 24 – ore 18.30 festa di San Francesco di Sales, patrono del seminario. Ore 18.30 Santa Messa presieduta dal Vescovo. Sono invitati in maniera particolare i componenti del CPAE, CPP, Catechisti,
Domenica 26 – Su invito del Papa celebreremo la I^ “Domenica della Parola”. Questo perché abbiamo urgente necessità di diventare familiari e intimi della Sacra Scrittura.