XXV domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su XXV domenica del tempo ordinario
Set 202019
 

donmarioalbertiniCostruire fraternità. La parabola dell’amministratore infedele non esalta la furbizia umana, ma invita ad usare una analoga perspicacia anche nella vita spirituale: perché i credenti non si preoccupano con altrettanta serietà per costruire sulla terra relazioni sempre meno egoistiche e più consone al regno di Dio?

Commento di dono Mario Albertini

Le tangenti non sono un’invenzione del nostro tempo. Probabilmente quello riferito da Gesù sotto forma di parabola era uno dei tanti fatti di cronaca, di allora e di oggi, una storia di imbrogli che, scoperta, porta al licenziamento in tronco dell’imbroglione, il quale per mettersi al sicuro ricorre alle tangenti. Sì, storia di quel tempo, ne parla anche il profeta nella prima lettura, e storia del nostro tempo. Gesù riferisce quel fatto per trarne degli insegnamenti.  Leggi tutto »

Parrocchia san Giovanni – Sacile

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su Parrocchia san Giovanni – Sacile
Set 202019
 

Don Antoniomini

SETTIMANA: 21 – 29 settembre  2019 *  

  • SABATO 21 – Ore 18.00 – S. Messa prefestiva. 
  • DOMENICA 22: XXV^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – SS. MESSE:   08.00: Non c’è la S. Messa a motivo del Pellegrinaggio della comunità – 10.30 –  S. Messa per la comunità, 
  • Commento: La “disonesta ricchezza”, secondo Gesù, è data dai beni materiali: soprattutto i soldi e i beni di consumo. Ma la ricchezza può comunque aiutare la fraternità. Altra cosa è il denaro raccolto in modo disonesto…  L’attaccamento al denaro distoglie il cuore da Dio. Il denaro è una schiavitù se non lo sappiamo gestire con oculatezza e parsimonia. Dio chiede un servizio di amore e di libertà.
  • LUNEDI’ 23  MARTEDÌ 24  – MERCOLEDÌ 25: Non c’è la S. Messa
  • GIOVEDÌ’ 26: S. MESSA:   15.30, per gli anziani e l’A. d. P
  • VENERDÌ 27: S Messa per il Gruppo di S. Marta, ore 08.00
  • SABATO 28:  Ore 18.00 –   S. Messa prefestiva.
    DOMENICA 29: XXVI^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Ore  08.00  Non c’è la S. Messa a motivo del Pellegrinaggio della comunità. ore 10.30 – S. MESSA per la comunità – 

Per le confessioni mezz’ora prima della S. Messa. E’ auspicabile e direi necessario che anche i ragazzi, esortati dai genitori e dalle catechiste, si accostino a questo Sacramento!

DA RICORDARE

  1. La S. Messa domenicale: ritorniamo continuamente su questo argomento perché notiamo sempre una minore frequenza, soprattutto da parte delle famiglie e dei ragazzi.
  2. Si invita la comunità, qualora avesse la disponibilità di qualche fiore o piantina di portarlo sotto il mosaico da dove verrà poi sistemato.
  3. CATECHISMO: nella nostra comunità inizierà ufficialmente sabato 30 novembre. Ma, nel frattempo, invitiamo caldamente i genitori di introdurre i propri figli almeno dalla seconda elementare nella vita cristiana della comunità, sia accompagnandoli qualche volta alla S. Messa e specialmente insegnando loro a pregare possibilmente  assieme a voi. E’ un esempio, oggi, tanto necessario. A questo proposito, invitiamo anche i bambini di seconda e terza elementare ad entrare anche subito nel gruppo dei chierichetti: è una bellissima esperienza che la comunità offre loro. Il programma dettagliato del catechismo parrocchiale sarà consegnato alle famiglie in una delle prossime domeniche. Il problema della catechesi, urgente e necessario, ma spesso in difficoltà, è stato discusso e approfondito giovedì sera 19 settembre, dal C.P.P.  e dalle catechiste.
  4. CATECHISTI: la comunità ha bisogno di almeno 2 nuovi catechisti.
  5. In quest’anno pastorale la nostra comunità cristiana offre un cammino di formazione religiosa a tutti, ma in particolare ai membri dei vari gruppi parrocchiali, sulla conoscenza e approfondimento dei vari documenti della Chiesa, in particolare del nostro Vescovo e di Papa Francesco, il primo ed il terzo martedì di ogni mese, alle ore 20.30 – 21.30. Fin d’ora invitiamo caldamente la comunità a organizzarsi per partecipare a questa opportunità, per approfondire la nostra fede ed adesione più convinta e cosciente alla Chiesa. Invitiamo a consultare anche per questi appuntamenti, il libretto che vi è stato consegnato della Programmazione Pastorale della nostra comunità.

06.  Pulizie generali dell’abside della chiesa: qualche mese fa l’interno della chiesa è stato ripulito a fondo (esclusa appunto l’abside) data la necessità e l’urgenza più volte fatta presente da varie persone, specialmente dal gruppo S. Marta. Ora la pulizia sarà completata martedì 24 settembre, per cui la chiesa è impegnata tutto il giorno per i lavori. Un grazie particolare a chi ha organizzato queste pulizie (ditta Costella P. & D.) 

Parrocchia san Giacomo – Vittorio Veneto

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su Parrocchia san Giacomo – Vittorio Veneto
Set 202019
 

Don Giuliobis

SETTIMANA: 21- 29 settembre 2019 *

  • SABATO  21  Ore 19.00 – S.Messa, prefestiva. 
  • DOMENICA 22 – XXV^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO –  SS. Messe: Ore 8.30 – 9.30 – (in monastero)  –  Ore 10.30. Per l’ANFFAS ordinata dagli Alpini
  • LUNEDì 23  –   S. MESSA : Ore 07.30 (S. Fermo)
  • MARTEDì 24 – S. MESSA: Ore 07.30  (S. Fermo)
  • MERCOLEDì 25 –  S. MESSA:  Ore 07.30  (Sant’Antonio)
  • GOVEDì 26 – Ore 07.30  (Chiesa )  –  
  • VENERDì 27 – S. MESSA  – ore 17.30 (in Grotta)
  • SABATO 28 –  ore 19.00: Messa prefestiva
  • DOMENICA 29 XXVI^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – SS. MESSE,  ORE – 8.30 – 9.30 (in monastero) – 10.30. 

AVVISI SETTIMANALI

Sabato 21 – ore 20.00 Lucciolata organizzata dagli Alpini. Quanto verrà raccolto sarà per la  “Via di Natale”

Domenica 22 – ore 16.30 in oratorio incontro animatori dei Gruppi Giovanili

Venerdì  27 – ore 20.00 in oratorio incontro Genitori Battezzandi

Il parroco continuerà la benedizione delle Famiglie: via Levada, via Isarco e via Vea.

Riprendono in parrocchia gli incontri di preghiera e di adorazione per le vocazioni: l’ultimo sabato di ogni mese presso la chiesetta del monastero alle ore 15,00. E’ importante e urgente ringraziare e chiedere al Signore il dono di diaconi, sacerdoti, consacrati/e e sposi cristiani che mostrino con la loro vita la tenerezza del Suo Amore. Papa Benedetto XVI ci esortava: “Pregate uniti e con fiduciosa insistenza perché Egli mandi vocazioni al servizio della Chiesa”. L’incontro di settembre è sabato 28.  Invitiamo tutti ad unirsi a noi. Grazie.

 

 

Droghe leggere fanno danni pesanti di F. Canon

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Droghe leggere fanno danni pesanti di F. Canon
Set 142019
 

fotosearch_k6171355Troppo spesso la cronaca ci sbatte in faccia casi di omicidio stradale, e la nostra coscienza si turba: è un omicidio, c’è un morto, ma è un omicidio diverso dagli altri, chi ha ucciso e chi è rimasto ucciso non si conoscevano, quello non aveva nessuna volontà e nessun interesse ad uccidere questo,  però la sua condotta è stata tale che la conseguenza non poteva essere che la morte. Ma non parliamo della singolarità di quel caso, sfruttiamo i suoi lati generali, quelli per cui questo omicidio stradale somiglia a tanti altri omicidi stradali. Anzitutto, le aggravanti. L’investitore (anzi, l’investitrice) era in auto, l’investito in bicicletta. Quella ha travolto questo e ha trascinato la bici per un centinaio di metri. Cento metri sono tanti. Vuol dire che per un tempo molto lungo l’auto ha proseguito con la bici incastrata che sbatacchiava sotto la carrozzeria. Leggi tutto »

XXIV^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su XXIV^ domenica del tempo ordinario
Set 142019
 

donmarioalbertiniIl perdono che rinnova. Dalle parabole og- gi proposte emerge l’opportunità di una presa di coscienza costruttiva: la misericordia di Dio non si può comprare, ma solo ricevere in dono. E d’altra parte l’esperienza del sentirci amati è la sola via perché noi possia- mo imparare ad amare gli altri.

Commento di don Mario Albertini

Perché nella prima parabola Gesù parla di una su cento? La nostra esperienza ci dice che quanti si smarriscono dal punto di vista della morale o della fede, sono, o sembra che siano, più numerosi di quelli che rimangono fedeli. Ma Gesù parla di una su cento per due motivi.  Leggi tutto »