Diciamo: “Padre nostro” ma nel cuore è “Papà ” – I^ parte

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Diciamo: “Padre nostro” ma nel cuore è “Papà ” – I^ parte
Gen 252019
 

papa-francesco-731x1024

Catechesi sul “Padre nostro” di Papa Francesco

Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Proseguendo le catechesi sul “Padre nostro”, partiamo dall’osservazione che, nel Nuovo Testamento, la preghiera sembra voler arrivare all’essenziale, fino a concentrarsi in una sola parola: “Abbà, Padre. Abbiamo ascoltato ciò che scrive San Paolo nella Lettera ai Romani: “Voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi, per mezzo del quale gridiamo: “Abbà! Padre!”. E ai Galati l’Apostolo dice: “E che voi siete figli lo prova il fatto che Dio mandò nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio, il quale grida: “Abbà! Padre!”. Leggi tutto »

III^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su III^ domenica del tempo ordinario
Gen 252019
 

donmarioalbertiniUna comunità̀ che ascolta. L’ oggi della parola di Dio stimola e forma la comunità: annuncia la grazia di Dio, suscita la fede e mantiene viva la speranza. Un “oggi” reale ed efficace anche per noi, che dà vitalità e forza alla comunità credente di ogni tempo, chiamata ad “ascoltare”.  

Commento di don Mario Albertini

“non vi rattristate, perché la gioia del Signore è la vostra forza” – Nel prepararmi per questa omelia, mi sono, come dire? inciampato in questa frase che conclude la prima lettura. Cosa vuol dire che la gioia del Signore è la nostra forza? Leggi tutto »

Parrocchia san Giovanni – Sacile

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su Parrocchia san Giovanni – Sacile
Gen 252019
 

Don Antoniomini

SETTIMANA: 26 gennaio – 03 febbraio  2019 *

  • SABATO 26 – S Messa  prefestiva: Ore 18.00.
  • DOMENICA 27: III^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO: – SS. MESSE: ore 08.00  – 10.30 –  S. Messa per la comunità.
  • Commento – Inizia la missione di Gesù: Egli è venuto per dare speranza e libertà all’uomo, e non per imporre nuovi e fastidiosi pesi. Quella che Gesù annuncia è una notizia bella, buona, felice: è appunto il Vangelo. Tutti guardano Gesù, e fissano i suoi occhi: chi per curiosità, chi per metterlo in difficoltà, chi pronto ad ascoltare con il cuore. E tu da che parte stai?
  • LUNEDI’ 28: – Non c’è S. Messa
  • MARTEDÌ 29: Non c’è S. Messa
  • MERCOLEDÌ 30:  Non c’è S. Messa
  • GIOVEDÌ’ 41:  Ore 15.30 – S. Messa per gli anziani e l’A.d.P. 
  • VENERDÌ 01:  Ore 20.00-21.30 S. Messa e Adorazione Eucaristica :    
  • SABATO 02: CANDELORA Ore 18.00  S. Messa prefestiva
  • DOMENICA 03: IV^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Ss. MESSE: ORE  08.00  – 10.30  S. Messa per la comunità

Per le confessioni mezz’ora prima della S. Messa. E’ auspicabile che anche i ragazzi, esortati dai genitori, si accostino a questo Sacramento!

AVVISI DELLA SETTIMANA

  1.  Catechismo parrocchiale: con gennaio è ripreso per tutti i ragazzi che si sono iscritti, con l’orario più volte comunicato. Si fa presente chetutti i ragazzi devono portare a catechismo i libretti in dotazione. Ricordiamoci sempre l’importanza di partecipare alla S. Messa più che al catechismo stesso.
  2.  A proposito del cammino di catechesi dei due gruppi della Cresima, è necessario incontrare i genitori per mettere in evidenza il percorso verso il Sacramento. Ci pare che i ragazzi più grandi non abbiano assimilato l’impegno formale con assenze ingiustificate e altro … Tale riunione è fissata per giovedì 7 febbraio alle ore 20.30.   
  3.  Domenica aperta e della condivisione: oggi 27 gennaio è il terzo appuntamento della domenica aperta e della condivisione. La S. Messa è quella delle 10.30 con la presenza delle famiglie e dei ragazzi. Ci pare che l’iniziativa dia buoni risultati.
  4.  Per quanto riguarda il presepe in chiesaresta aperto fino a lunedì 4 febbraio. Dato che le offerte raccolte vanno alla Via di Natale, possiamo ancora incrementarle.
  5.  In fondo alla chiesa sul tavolino ci sono vari libretti e opuscoli per la formazione morale e religiosa, nonché i testi del catechismo per i ragazzi. Esortiamo la comunità di fare tesoro di questa opportunità!
  6.  Ribadiamo ancora che domenica prossima 3 febbraio, è la 32^ edizione della Giornata per la Vita, con il tema: “E’ vita, è futuro”. A questo riguardo sono a disposizione, come da tradizione, i vasetti con delle primule fuori della chiesa.
  7.  Giovedì 31 gennaio, è la festa di San Giovanni Bosco, il fondatore degli Oratori. E’ la festa, in particolare, di questa realtà legata alle parrocchie, anche se attualmente un po’ in declino.
  8.  Avviso particolare per i chierichetti: siano presenti all’altare durante la S. Messa: in particolare quelli di terza e quarta elementare che sono agli inizi di questo bellissimo servizio liturgico. Per tutti i chierichetti è programmata la tradizionale “pizza” al bar Serafino il giorno venerdì 8 febbraio alle ore 19.00, a cui seguirà una festa in oratorio, fino alle ore 22.00 con vari giochi.
  9. Altri avvisi e posters sulle bacheche.

 

Parrocchia san Giacomo – Vittorio Veneto

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su Parrocchia san Giacomo – Vittorio Veneto
Gen 252019
 

Don Giuliobis

SETTIMANA: 26 gennaio – 03 febbraio 2019 *

  • SABATO 26  S. MESSA  prefestiva:  Ore 18.30. 
  • DOMENICA 27 – III^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO –  SS. Messe: Ore 8.30 – 9.30 (in monastero) – 10.30. Giornata Mondiale dei Malati di lebbra – Giornata Mondiale della Gioventù
  • LUNEDì 28 – S. MESSA (in grotta) ore 16.00 –
  • MARTEDì 29– S. MESSA (in grotta) ore 16.00
  • MERCOLEDì 30 –  S. MESSA (in monastero) ore 16.00
  • GOVEDì 31 – S. MESSA (in grotta) ore 16.00
  • VENERDì 01 – S. MESSA (in grotta) ore 16.00
  • SABATO 02 – Presentazione del Signore – Giornata della vita Consacrata – S. Messa prefestiva ore 18.30
  • DOMENICA 03  IV^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – SS. Messe  ORE – 8.30 – 9.30 (in monastero) – 10.30  

AVVISI  SETTIMANALI

Martedì 29 – ore 20.30 in oratorio incontro Genitori 3^ elementare

Martedì 29 – ore 20.30 in oratorio incontro Genitori 3^ elementare

Sabato 26 e domenica 27saranno presenti alle S. Messe dei Giovani della Comunità Lautari per presentare le loro esperienze e le loro attività e chiedere un aiuto da parte della nostra Comunità. Se possiamo aiutiamoli. Grazie

La Cei ha indetto la “Giornata per la vita” per domenica 3. Si ripropone l’iniziativa “Un Fiore per la Vita” nelle giornate di sabato 2 e domenica 3 febbraio. Se possiamo cerchiamo di aderire all’iniziativa: le offerte raccolte saranno devolute a sostegno della Casa di accoglienza “Mater Dei”.

Il Parroco, salute permettendo, inizierà la visita alle Famiglie partendo da via Caviglia. Naturalmente passerà quando avrà del tempo disponibile con l’intento di incontrarvi fa un buon padre con i propri figli. In quell’occasione se la famiglia lo desidera impartirà la Benedizione pasquale

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale propone due serate di formazione, aperte a tutti: Adulti e Giovani della forania, sul tema del Piano Pastorale Diocesano “Luogo di ospitalità evangelica”, in collaborazione con la Commissione Liturgica Foraniale.

  • LUNEDI 4 febbraio ore 20.30  oratorio di S.Giacomo, rel. d.M. Miotto – Tema: Dio parla al suo popolo nella celebrazione eucaristica
  • LUNEDI 18 febbraio ore 20.30 oratorio di S.Giacomo, rel. d.M. Miotto Tema: Convocati attorno alla mensa eucaristica

IL SOGNO DI DIO (di Ermes Ronchi)

 Spiritualità  Commenti disabilitati su IL SOGNO DI DIO (di Ermes Ronchi)
Gen 182019
 

Fotosearch_k3196664Una delle battaglie da fare, oggi, è quella che ribadisce la centralità della domenica, libera dal lavoro. “E’ una questione che non riguarda solo i credenti, ma interessa tutti, come scelta etica”: così impostava il problema, già 4 anni fa, papa Francesco, nella sua visita pastorale al Molise, il 5 luglio 2014. E proseguiva, rivolgendosi ai giovani: “La domanda è: a chi vogliamo dare priorità? La domenica libera dal lavoro – eccettuati i servizi necessari – sta ad affermare che la priorità non è all’economico, ma all’umano, al gratuito, alle relazioni non commerciali ma famigliari, amicali, per i credenti, alla relazione con Dio e con le comunità”. Concludeva, poi, con una domanda che attraversa l’attuale vivace dibattito: “Forse è giunto il momento di domandarsi se quella di lavorare alla domenica è una vera libertà!” Leggi tutto »