Parrocchia san Giacomo – Vittorio Veneto

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su Parrocchia san Giacomo – Vittorio Veneto
Set 092016
 

Settimana 10 – 18 settembre 2016

Don GiuliobisSABATO 10: S. Messa prefestiva  ore 19.00. DOMENICA 11 – XXIV^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO –  SS. Messe 08.30 – 09.30 – 10.30 – LUNEDI’ 12: Santa Teresa di Calcutta: S. Messa ore 18.00   – 10.30 MARTEDÌ 13: S. Messa, ore 07.30 (S. Fermo)  – MERCOLEDÌ 14:   S. Messa ore 07.30 (S. Antonio)– GIOVEDÌ’ 15: S. Messa ore 07.30 (Chiesa) – VENERDÌ 16: S. Messa ore 17.00 (Grotta)  . –  SABATO 17:  S. Messa prefestiva: ore 19.00. DOMENICA XXV^ del Tempo Ordinario  – SS. Messe 08.30 – 09.30  – 10.30

AVVISI SETTIMANALI

Giovedì 15 settembre ore 20:30 in Cattedrale: Assemblea di Inizio Anno Pastorale.

Sabato 17 settembre ore 19:30, organizzata dal Gruppo Alpini, Lucciolata per le vie del paese per raccogliere offerte da donare alla Via di Natale. Leggi tutto »

Parrocchia san Giovanni del Tempio – Sacile

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su Parrocchia san Giovanni del Tempio – Sacile
Set 092016
 

Settimana 10 – 18 settembre 2016

Don AntoniominiSABATO  10: ore 19.00: S. Messa prefestiva. DOMENICA 11 – XXIV^ del Tempo ordinario:  ore 08.00 e ore  10.30   S. Messa per la comunità. – LUNEDI’ 12 Non c’è la S. Messa – MARTEDÌ’13: Non c’è la S. Messa  – MERCOLEDI’ 14 : ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE – S. Messa ore 18.00 –  GIOVEDÌ’15 Messa: ore 15.30, S. Messa per tutti, e in paricolare per gli anziani e per l’A.d.P.– VENERDI’16: ore 08.00, S. Messa per il gruppo di S. Marta. –  SABATO 17:  ore 18.00 S. Messa prefestiva. DOMENICA 18: ORE 08.00 – 10.30, SS MESSE.

DA RICORDARE

01.  ATTENZIONE, ATTENZIONE , ATTENZIONE! Terminate le vacanze e anche l’attività estiva dei ragazzi (Tornei e Grest) e iniziata la scuola, si riprende a pieno ritmo (così almeno si spera) le varie attività pastorali sia per gli adulti ed in particolare per tutti i ragazzi dalla seconda elementare alla terza media. A questo proposito si fa presente sin d’ora che il catechismo inizierà lunedì 3 ottobre, ore 13.15, per la prima e seconda media e sabato 8 ottobre, ore 10.15 – 11,15, per le classi elementari seconda, terza, quarta e quinta. Ribadiamo ancora una volta che per la Cresima è necessaria la frequenza per due anni, generalmente prima e seconda media. A proposito di questo, si terrà in considerazione anche la presenza alla S. Messa in ordine ai Sacramenti. Leggi tutto »

XXIV^ Domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su XXIV^ Domenica del tempo ordinario
Set 092016
 

donmarioalbertiniLe parabole che costituiscono il Vangelo oggi, se ascoltate col cuore e riferite attivamente alla nostra esistenza, potrebbero produrre una vera conversione: la casa di Dio è per noi uno spazio sicuro e salvifico, in essa possiamo ritrovare un Padre accogliente e noi stessi. Esse sono allo stesso tempo un corale invito alla gioia, una testimonianza che Dio vuole solo il nostro bene e non pone limiti alla sua pazienza e alla sua sollecitudine nei nostri confronti. Questa prospettiva è già presente nella prima lettura: di fronte a un popolo “dalla dura cervice” Mosè fa appello alla fedeltà di Dio per ottenere da lui il perdono per la sua gente infedele. Possiamo cogliere questa fiducia anche nella testimonianza della seconda lettura: Paolo parla della misericordia di Dio nei suoi riguardi, nella ferma convinzione che Dio guidi la storia degli uomini verso la meta da lui voluta. La sua parola è per lui sicura e degna di fede.

Perché nella prima parabola Gesù parla di una su cento? La nostra esperienza ci dice che quanti si smarriscono dal punto di vista della morale o della fede, sono, o sembra che siano, più numerosi di quelli che rimangono fedeli. Ma Gesù parla di una su cento per due motivi. Leggi tutto »

Don Mazzolari: la più bella avventura/e.Book

 Biblioteca  Commenti disabilitati su Don Mazzolari: la più bella avventura/e.Book
Set 092016
 

Mazzolari Primo01Don Primo Mazzolari, lo si ricorda anche attraverso uno degli scritti che maggiormente lo rappresenta: La più bella avventura. Sulla traccia del «prodigo», del 1934. Il sottotitolo rimanda al tema sviluppato dalla parabola di Luca al capitolo quindici: comunemente conosciuta come Parabola del figlio prodigo, nella recente traduzione della Bibbia viene presentata come Parabola del Padre misericordioso. Il suggestivo titolo, La più bella avventura, dice l’esperienza che fa del cristianesimo una religione della confidenza e dell’abbandono: gettarsi nelle braccia del Padre è sempre possibile, da qualsiasi lontananza (di peccato, di trasgressione, di indifferenza) si provenga. Leggi tutto »