DON EGIDIO DAL CIAD

 Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su DON EGIDIO DAL CIAD
Feb 212016
 

QUARESIMA  CON  L’AFRICA

Carissimi:  come ho fatto per l’Avvento, vorrei arrivare tra voi all’inizio della Quaresima per aiutarvi a viverla in dimensione veramente missionaria. Vorrei trasmettervi un semplice invito ad aprire bene gli occhi su alcune realtà del continente africano (almeno quelle dei paesi più vicini al Ciad), che forse non giungono ai vostri occhi e alle vostre orecchie. Spero possano diventare per tutti stimolo di Vita.

      *   In Libia si torna a parlare di possibili nuovi raid aerei francesi contro i seguaci del Gruppo stato islamico. Si parla di azione di difesa in nome dell’Europa. Ma si tace su un’altra realtà. A suo tempo, Gheddafi aveva il progetto di creare una moneta unica per tutti gli stati africani, capace di soppiantare il Franco Cfa sostenuto dalla Francia. La quale non ha esitato ad eliminarlo, coinvolgendo molti altri paesi, tra cui l’Italia: con la sua iniziativa, Gheddafi stava mettendo in pericolo l’influenza francese in Africa. – Tenendo presente questo, chiediamoci: oggi si vorrebbe intervenire in Libia per “tranquillizzare l’Europa”, o per continuare il progetto di neo-colonialismo, per mantenere e rinnovare un dominio (mascherato, ma reale) su tutta l’area africana? Leggi tutto »

Parrocchia San Giacomo – Vittorio Veneto

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su Parrocchia San Giacomo – Vittorio Veneto
Feb 142016
 

SETTIMANA 9-17 GENNAIO 2016

Don GiuliobisDOMENICA 10 GENNAIO: BATTESIMO DEL SIGNORE

 – SEMPRE  NUOVI  INIZI – Mi sono sempre chiesto qual è il cuore del Vangelo, il nucleo caldo della fede. Un poeta popolare della Mongolia, ha risposto: “Ho capito che la mia vita può ricominciare, che con la misericordia di Dio ho sempre un domani nuovo”. Ricominciare. Le parole più caratteristiche del vocabolario cristiano sono composte tutte con un breve prefisso “ri”: rinascita, riconciliazione, risurrezione, remissione dei peccati, rinnovamento e la stessa parola religione, e pure redenzione. Due solo lettere per dire “di  nuovo, da capo, un’altra volta, ancora, senza arrendersi”, che nascono dall’imbattibile fedeltà di Dio, dalla misericordia che regge e fa ripartire il mondo. (continua)

SANTE MESSE

BATTESIMO DEL SIGNORE  – ore 08.30 – 09.30 (Monastero) – 10.30    Lunedì 11 – Martedì 12 – Mercoledì 13 : Sant’Ilario  – ore 7.30  Giovedì 14    ore 7.30  Presso il Monastero  Venerdì 15    ore 16.00  Sabato 16: San Tiziano  ore 18.30  DOMENICA 17  II^ DOMENICA ORDINARIA  – Ore 08.30  – 09.30 (Monastero)  – 10.30: 50° matrimonio Netto Antonio e Da Re Elda

AVVISI SETTIMANALI

Lunedì 11 – ore 20.30 in oratorio incontro commissione liturgia foraniale

Martedì 12 – ore 20.30 in oratorio incontro Genitori 5^ elementare

Venerdì 15 – ore 20.30 in oratorio incontro Genitori 2^ elementare

SABATO 16 – ORE 10 IN CATTEDRALE CELEBRAZIONE SOLENNE PONTIFICALE DEL VESCOVO IN ONORE DI SAN TIZIANO, PATRONO DELLA NOSTRA DIOCESI.

Leggi tutto »

Il senso cristiano del digiuno e dell’astinenza

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Il senso cristiano del digiuno e dell’astinenza
Feb 052016
 

digiuno 1Il senso cristiano del digiuno e dell’astinenza spingerà i credenti non solo a coltivare una più grande sobrietà di vita ma anche ad attuare un più coraggioso discernimento nei confronti delle scelte da fare in alcuni settori della vita di oggi: lo esige la fedeltà agli impegni del battesimoRicordiamo, a titolo di esempio,

  • alcuni comportamenti che possono facilmente rendere tutti, schiavi del superfluo e persino complici dell’ingiustizia:
  • il consumo alimentare senza una giusta regola, accompagnato a volte da un intollerabile spreco di risorse;
  • l’uso eccessivo di bevande alcoliche e di fumo;
  • la ricerca incessante di cose superflue, vigilando su ogni moda e sulle tante sollecitazioni della pubblicità
  • le spese abnormi che talvolta accompagnano le feste popolari e persino alcune ricorrenze e celebrazioni religiose;
  • la ricerca smodata di forme di divertimento
  • l’occupazione frenetica, che non lascia spazio al silenzio, alla riflessione e alla preghiera;
  • il ricorso esagerato alla televisione e agli altri mezzi di comunicazione, che può creare dipendenza, ostacolare la riflessione personale e il dialogo in famiglia.
  • Inoltre * la tentazione delle chiacchiere inutili, pettegolezzi, calunnie, dicerie, da sostituire con il sentire e un parlare positivo
  • la carenza di comunicazione, accoglienza e solidarietà con persone emarginate.

(NB: Il papa Francesco ha arricchito le opere di misericordia con l’indulgenza giubilare (alle solite condizioni). Leggi tutto »