Palestina: “la terra del Santo”

 Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su Palestina: “la terra del Santo”
Gen 232016
 

VoltoGRANELLI DI POLVERE DELLA TERRA E DELLA PAROLA DEL SANTO

(Don Egidio Menon). Non è un diario del pellegrinaggio realizzato dal 12 al 19 giugno 2014. È una sua ‘rivisitazione’, fatta con calma nei giorni e settimane seguenti, alla luce non solo dei ricordi, ma specialmente della Parola di Dio: una riflessione biblica suscitata da luoghi, persone o situazioni incontrate. Una rivisitazione personale fatta per non dimenticare, ma soprattutto per continuare a riflettere e… per vivere.

Proprio perché non si tratta di un diario, non seguo strettamente l’ordine cronologico o geografico delle visite effettuate, preferendo unire le riflessioni per temi, enunciati nei 20 titoli.

Molte delle riflessioni prendono lo spunto o trascrivono, più o meno fedelmente, i suggerimenti offertici passo passo da Don Giacomo: lo ringrazio di cuore.

Affido questi “granelli di polvere” allo Spirito perché “è lo Spirito che dà la vita” (Gv 6,63).

pdf_icon Granelli di polvere della Terra e della Parola del Santo

Ruggieri Giuseppe: della fede, la certezza, il dubbio, la lotta

 Biblioteca  Commenti disabilitati su Ruggieri Giuseppe: della fede, la certezza, il dubbio, la lotta
Gen 122016
 

RuggieriGiuseppe Ruggieri in un libro pubblicato nel settembre scorso (della Fede. La certezza, il dubbio, la lotta – Carocci, Roma 2014) utilizza il paradigma del racconto per analizzare il cammino della comunità cristiana.
Nel primo capitolo (gli snodi del racconto) chiarisce che si tratta di un raccontare un “esperienza vissuta” che dà senso all’esistenza. La prima costatazione è che i “racconti fondativi dell’esperienza umana … parlano tutti di qualcuno che non vediamo, nascosto quasi, perché ciò che accade davanti ai nostri occhi sembra addirittura negarlo” (p, 19). “Ma i racconti fondatori, come quelli delle Scritture ebraiche, sono concordi nell’affermare che questo Assente tiene di fatto i fili del racconto” (p. 20). Ruggieri analizza di seguito il Racconto ebraico (la creazione e il Patto), il Racconto di Gesù di Nazareth (centrato sull’annuncio del Regno di Dio ai poveri, e sulla percezione che Egli vive “di Dio come Padre” tenero e misericordioso, il Racconto di Paolo Di Tarso concernente Gesù e l’efficacia del suo Vangelo. Paolo come altri simili racconti parte “dall’esperienza delle apparizioni di colui che era stato crocifisso” (p. 48). Ruggieri in  particolare illustra l’Eccedenza del racconto messianico di Gesù e su Gesù e chiarisce che esso “rispetto ai racconti antichi di Israele aveva un pregio unico: innovava senza smentire” (p. 66), introduceva cioè novità che non provocavano rotture, ma sviluppi armonici.

Leggi tutto »

COSMACINI GIORGIO Compassione/e-book

 Biblioteca  Commenti disabilitati su COSMACINI GIORGIO Compassione/e-book
Gen 112016
 

compassioneCompassione, compassio, patire insieme, condividere attivamente il peso di una pena che coinvolge corpo e anima. Quali forme assume nel Terzo Millennio l’antico sentimento? Come si può partecipare oggi alle sofferenze altrui, realizzare il secolare intreccio tra le virtù della caritas e della pietas nel significato di rispetto dovuto ai bisognosi d’aiuto?

Per raggiungere un siffatto scopo, Giorgio Cosmacini, medico, storico e filosofo della medicina, ci propone un affascinante itinerario, una via redemptionis che percorre le sette opere di misericordia corporale in chiave attuale. Ciascuna delle stazioni propone così il rovescio dell’antica moneta: il dar da mangiare agli affamati si ribalta nell’esigenza di sottoalimentare gli obesi; dar da bere agli assetati si inverte nella regola di disassuefare i bevitori; vestire gli ignudi si trasforma nella resistenza alle invadenze della moda; alloggiare i pellegrini nel non respingere gli immigrati; visitare i malati nel non perdere il dialogo con i pazienti; visitare i carcerati è il non aggiungere pena a pena; seppellire i morti si traduce nel rispetto della dignità e della volontà di chi muore.

LA QUARESIMA DEL GIUBILEO

 Spiritualità  Commenti disabilitati su LA QUARESIMA DEL GIUBILEO
Gen 102016
 

Quaresima01 Collocandosi all’interno del Giubileo straordinario della misericordia, questa Quaresima assume una connotazione speciale. Sul Giubileo esistono suggerimenti validi per la Chiesa universale (vedi il sito www.iubilaeummisericordiae.va) e per la Chiesa italiana e inoltre in ogni diocesi sono presenti iniziative, strumenti e possibilità. Leggi tutto »

“La mia miseria, la tua misericordia”, preghiere di don Primo Mazzolari/e-Book

 Biblioteca  Commenti disabilitati su “La mia miseria, la tua misericordia”, preghiere di don Primo Mazzolari/e-Book
Gen 102016
 

 

MazzolariLa raccolta di preghiere selezionata dai curatori, Luigi Guglielmoni e Fausto Negri, testimonia che don Primo Mazzolari aveva una conoscenza approfondita della Parola di Dio. Le sue parole innovative e profetiche danno voce alle attese più vere e alle miserie più comuni della Chiesa e di ogni credente; nascono dal radicamento nella Sacra Scrittura e nella perenne tradizione della Chiesa, uniche fonti della possibile ‘rivoluzione’ compiuta nel nome di Gesù. I contenuti che esprimono sono ricchi di riferimenti biblici, di teologia e di spiritualità, e divengono quindi occasione di educazione per chi desidera una qualità più alta della vita cristiana.

Tu sulla mia strada Leggi tutto »