Pagine spirituali degli anni 1920-1930

 Fondatore - Documenti  Commenti disabilitati su Pagine spirituali degli anni 1920-1930
Feb 292016
 

GIOACHINO MARIA ROSSETTO

DIARIO DI UN’ANIMA

Gioacchino rossetto02I manoscritti del Diario di un’anima [1920-1922] sono conservati nell’amplissimo fondo «Gioachino Maria Rossetto» dell’Archivio della Casa “Pater” di Vittorio Veneto (Treviso). Ivi si conserva anche l’originale di Clausura, una lettera che il Rossetto scrisse nel 1930 da Genova a Emanuela Zampieri, responsabile della “famiglia delle figlie di Dio”. Il Diario di un’anima consta di fogli distinti, che il Rossetto tra­smise, a scadenze irregolari, alle prime “figlie di Dio” poco dopo la nascita della nuova famiglia spirituale (25 dicembre 1919), con la raccomandazione che ne tenessero copia e li trascrivessero per comunicarseli tra loro. Questa prima antologia è stata curata da Mario Albertini nel 1988. I titoli dei diversi brani sono stati posti da lui, che ha creduto opportuno fare anche alcuni, minimi, ritoc­chi di stile.

LA PACE INTERIORE Leggi tutto »

III^ Domenica di Quaresima

 Omelie  Commenti disabilitati su III^ Domenica di Quaresima
Feb 272016
 

donmarioalbertiniLa parabola del Dio paziente e capace di attenderci, che il vangelo ci propone, può̀ essere rassicurante, ma è tutt’altro che deresponsabilizzante. La parabola ci parla certamente più̀ di Dio che dell’uomo, della misericordia più̀ che del giudizio e della condanna. E tuttavia colui che è presentato come «lento all’ira e grande nell’amore» non manca di interpellare l’uomo nella sua esistenza: richiede a ciascuno di trovare buone idee e una via per scampare alla morte. Anche nella prima lettura Dio non si presenta come giudice, ma come liberatore: è sperimentato da Mosè come colui che entra nella vita per guidare e salvare, per riscattare alla libertà. Allo stesso modo la seconda lettura ci conferma il primato dell’iniziativa divina che si manifesta nella nostra vita, ma non manca di metterci in guardia e di sollecitare la nostra responsabilità̀: «Chi crede di stare in piedi, guardi di non cadere!».

Leggi tutto »

IL Padre nella croce di Gesù

 Spiritualità  Commenti disabilitati su IL Padre nella croce di Gesù
Feb 242016
 

IMG_0208-726x1024Il Vangelo di Marco apre uno squarcio sulla relazione di Gesù con il Padre. Nell’orto degli olivi Gesù prega dicendo: «Abbà, Padre! Tutto è possibile a te, allontana da me questo calice! Però non ciò che io voglio, ma ciò che vuoi tu». C’è in questa espressione il senso della profonda unione tra Gesù e il Padre nel momento culminante della sua vita. Esplicitiamo questo atteggiamento di Gesù seguendo il racconto dei Vangeli. (Cfr. B. Forte, Gesù di Nazareth. Storia di Dio, Dio nella storia)

I racconti della passione sono ritmanti da una serie di “consegne” successive al cui centro c’è sempre Gesù.

Leggi tutto »

Seguendo Gesù sulla via della croce (don Mario Albertini)

 Unione Sacerdotale - Don Mario Albertini  Commenti disabilitati su Seguendo Gesù sulla via della croce (don Mario Albertini)
Feb 232016
 

volto-di-Gesù1 – ( la condanna)

 “A morte! crocifiggilo!”Mi trovo in mezzo a una folla urlante, e ti vedo, Gesù, accanto al governatore Pilato: pieno di dignità, sereno, ma scorgo una vena di tristezza sul tuo volto. L’urlo mi rintrona negli orecchi, e mi spezza il cuore.

Poco fa Pilato ha detto ad alta voce: “non trovo colpa in quest’uomo”. Penso che non si lascerà condizionare dalla piazza, e che adesso ti rimanda libero tra i tuoi discepoli… E invece: si lava le mani (ipocrita e vile), e ti condanna alla croce!

O mio Gesù! o mio Signore! Perché?!

2 – (Gesù prende la croce) Leggi tutto »

Parrocchie: Serravalle & Sant’Andrea – Vittorio Veneto

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su Parrocchie: Serravalle & Sant’Andrea – Vittorio Veneto
Feb 212016
 


don Ermanno
07 febbraio –  14 febbraio 2016 

QUINTA DOMENICA TEMPO ORDINARIO 2016

Al vedere la pesca miracolosa, Simon Pietro si gettò alle ginocchia di Gesù, dicendo: «Signore, allontanati da me, perché sono un peccatore». Lo stupore infatti aveva invaso lui e tutti quelli che erano con lui, per la pesca che avevano fatto…. Gesù disse a Simone: «Non temere; d’ora in poi sarai pescatore di uomini» (Vangelo)

Isaia: «Ohimè! Io sono perduto, perché un uomo dalle labbra impure io sono; eppure i miei occhi hanno visto il re, il Signore ». Allora uno dei Serafini ,,, mi toccò la bocca e disse:  «Ecco, questo ha toccato le tue labbra, perciò è scomparsa la tua colpa».(I^ Lettura)

AVVISI

DOMENICA 07 FEBBRAIO: GIORNATA PER LA VITA:La misericordia fa fiorire la vita”  – Alle Messe: Primule in favore della Mater Dei e Centro x la Vita. A Chiusura dell’Anno della Vita consacrata: Ore 15 in Cattedrale i Consacrati e le Consacrate passeranno la Porta santa  e il Vescovo presiederà i Vespri di ringraziamento Leggi tutto »