Domenica di Pasqua 2016

 Omelie  Commenti disabilitati su Domenica di Pasqua 2016
Mar 252016
 

imagesNei giorni scorsi ho riletto le pagine del vangelo che parlano della passione di Cristo, pagine che pongono davanti a noi la croce in tutta la sua realtà: Gesù di Nazaret deriso, disprezzato, crocifisso. E con comprensione nuova ho letto che una sera, come giovedì sera, anche lui, Gesù, fu preso dall’angoscia; che in quella notte fu tradito e abbandonato proprio dai suoi amici, e che poi, inchiodato alla croce, si sentì come abbandonato dal Padre: “Dio mio, perché mi hai abbandonato?”.

E oggi ho riletto che quello stesso Gesù è risorto, glorioso, e si è fatto vedere, e ha annunciato la pace e la gioia.

Leggi tutto »

Parrocchia San Giovanni al Tempio – Sacile

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su Parrocchia San Giovanni al Tempio – Sacile
Mar 242016
 


San Givanni al tempio

A tutte le famiglie della comunità, giunga l’augurio sincero di una Santa e lieta Pasqua da parte del parroco e di tutti i membri dei gruppi parrocchiali

&&&&&&&

DOMENICA DI PASQUA

27 marzo 2016

  • h.08.00: S. Messa.
  • h.10.30: S.MESSA SOLENNE.      
  • LUNEDI’  28 marzo –  ore, 10.30:S. Messa.
  • MARTEDI’  29 marzo – Non c’è la S. Messa.
  • MERCOLEDÌ’ 30  marzo – ore, 18.00:S. Messa per i defunti della comunità.
  • GIOVEDI’  31 marzo –  ore, 15.30: S. Messa per gli anziani.
  • VENERDI’  01 aprile – ore,  08.00: S. Messa per il gruppo S. Marta.
  • SABATO  02 aprile  –  ore, 18.00:  S. Messa prefestiva. .

DOMENICA   03 aprile       

DOMENICA DELLA DIVINA MISERICORDIA 

  • ore 08: S. Messa.
  • ore:10.30: S. Messa per la comunità.
  • ore: 11.45: Matrimonio

DA RICORDARE Leggi tutto »

Domenica delle palme

 Omelie  Commenti disabilitati su Domenica delle palme
Mar 182016
 
  • Prima lettura     Is 50,4-7
  • Seconda lettura Fil 2,6-11
  • Vangelo               Lc 19,28-40 Lc 22,14–23,56

Palme-CLa liturgia ci introduce nella Settimana santa: in essa facciamo memoria del “mistero pasquale”, ossia degli eventi che sono accaduti «per noi e per la nostra salvezza». Il Salmo responsoriale dà il tono alla celebrazione: esprime tutta l’angoscia di chi avverte la vicinanza del pericolo, il peso de- gli avversari e sente Dio come fosse lontano. La prima reazione è quella di gridare aiuto, di chiamare in causa Colui che solo può salvarci: «Ma tu, Signore, non stare lontano!». Nella fede, però, già avvertiamo anche la risposta, intravvediamo la luce della Pasqua: Gesù che si umilia fino alla morte, per amore, sarà colui che Dio risusciterà e che, trionfando sulla morte, aprirà un futuro di speranza per tutti.

Il vangelo occupa oggi il posto principale nella liturgia della Parola: il racconto della passione è proposto secondo il vangelo di Luca e va letto secondo la prospettiva lucana del Dio che o offre a noi la sua misericordia. Gesù non è qui solo un esempio di mansuetudine nel non reagire alla violenza, non è unicamente un modello per i futuri martiri cristiani. Occorre assai più vedervi il Dio che dietro gli eventi realizza il suo disegno di salvezza nonostante la sofferenza e la morte, ma proprio anche mediante questa sofferenza e morte. In questo modo possiamo allora comprendere il Dio che risuscita dai morti il Figlio e che, in lui, chiama a vita risorta tutti i suoi figli. In questa prospettiva assume luce nuova anche la figura del servo maltrattato e ucciso, ma che rimane fedele a Dio, evocato nella prima lettura. E ugualmente le parole della seconda lettura: un inno liturgico che celebra Gesù, fattosi servo fino alla morte di croce, ma da Dio esaltato e costituito signore e salvatore di tutti.

Parrocchia San Giovanni del Tempio – Sacile

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su Parrocchia San Giovanni del Tempio – Sacile
Mar 112016
 

Festa nella comunità:

“Anniversari di matrimonio”

S. Giovanni

Domenica scorsa 13 marzo 2016, come ormai da consolidata tradizione, la comunità parrocchiale di San Giovanni del Tempio ha ricordato, nel corso della S. Messa delle ore 10.30, gli anniversari di matrimonio dei propri parrocchiani.

Leggi tutto »

V ^ Domenica di Quaresima

 Omelie  Commenti disabilitati su V ^ Domenica di Quaresima
Mar 102016
 

donmarioalbertiniIl vangelo presenta un Gesù chiamato a giudicare il comportamento di una donna considerata peccatrice: il suo giudizio, però, è completamente diverso da quello che attendono i suoi interlocutori, poiché è un giudizio di misericordia e di salvezza. Egli apre alla donna la possibilità di un futuro diverso, di un “dopo” nel quale lei per prima può rinascere a vita nuova. Questa apertura di un futuro è resa possibile dal suo perdono, ed è per questo che tale vangelo è stato proclamato fino ad oggi. Anche nella prima lettura Dio è introdotto come «Colui che apre una strada nel mare, un sentiero in acque impetuose». Dio dunque non condanna l’uomo per la sua fragilità, ma intende continuamente plasmare una nuova umanità. In modo simile Paolo parla di sé nella seconda lettura: conoscere Cristo significa per lui fare esperienza di risurrezione nel corso del suo sofferto ministero, sentire che la forza che proviene da lui lo sostiene nelle prove quotidiane.

Leggi tutto »