Il senso cristiano del digiuno e dell’astinenza

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Il senso cristiano del digiuno e dell’astinenza
Feb 052016
 

digiuno 1Il senso cristiano del digiuno e dell’astinenza spingerà i credenti non solo a coltivare una più grande sobrietà di vita ma anche ad attuare un più coraggioso discernimento nei confronti delle scelte da fare in alcuni settori della vita di oggi: lo esige la fedeltà agli impegni del battesimoRicordiamo, a titolo di esempio,

  • alcuni comportamenti che possono facilmente rendere tutti, schiavi del superfluo e persino complici dell’ingiustizia:
  • il consumo alimentare senza una giusta regola, accompagnato a volte da un intollerabile spreco di risorse;
  • l’uso eccessivo di bevande alcoliche e di fumo;
  • la ricerca incessante di cose superflue, vigilando su ogni moda e sulle tante sollecitazioni della pubblicità
  • le spese abnormi che talvolta accompagnano le feste popolari e persino alcune ricorrenze e celebrazioni religiose;
  • la ricerca smodata di forme di divertimento
  • l’occupazione frenetica, che non lascia spazio al silenzio, alla riflessione e alla preghiera;
  • il ricorso esagerato alla televisione e agli altri mezzi di comunicazione, che può creare dipendenza, ostacolare la riflessione personale e il dialogo in famiglia.
  • Inoltre * la tentazione delle chiacchiere inutili, pettegolezzi, calunnie, dicerie, da sostituire con il sentire e un parlare positivo
  • la carenza di comunicazione, accoglienza e solidarietà con persone emarginate.

(NB: Il papa Francesco ha arricchito le opere di misericordia con l’indulgenza giubilare (alle solite condizioni). Leggi tutto »