XVIII^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su XVIII^ domenica del tempo ordinario
Ago 052018
 

donmarioalbertiniSei tu il nostro soccorso, la nostra salvezza. L’invocazione rivolta a Gesù, della quale parla il vangelo, per avere il pane che egli promette rivela il vero atteggiamento credente: la fede apre il cuore a Dio per avere soccorso e salvezza, la ricerca che nasce dal bisogno diventa allora dialogo che salva.

Commento di don Mario Albertini

“Non così avete imparato a conoscere Cristo”. Ai cristiani di Efeso, che non si comportavano in modo coerente con la loro fede, Paolo (nella seconda lettura) fa questo richiamo: “Non così avete imparato a conoscere Cristo”. Il testo greco è più espressivo, più forte: “non così avete imparato Cristo”.

Nella pagina del vangelo Gesù stesso ci insegna in che cosa consiste questo imparare lui. Leggi tutto »

XVII^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su XVII^ domenica del tempo ordinario
Lug 282018
 

donmarioalbertiniTu sazi la fame di ogni vivente. Chi prova fame sente un vuoto dentro, sconvolgente, che esige una risposta che possa saziare. L’uomo prova fame nel suo corpo e nel suo spirito: Gesù si propone come mandato da Dio a saziare soprattutto il desiderio di pienezza di vita che è in ogni animo.

Commento di don Mario Albertini

“La gente, visto il segno che egli aveva compiuto, cominciò a dire: Questi è davvero il profeta”. Quelli che noi chiamiamo miracoli, dall’evangelista Giovanni sono detti segni. Il segno è un invito a non fermarsi a ciò che appare agli occhi per cogliere invece una realtà più profonda, è un richiamo alla cosa significata, che è più importante del segno. Quella volta i presenti sono riusciti a cogliere solo in parte il significato del miracolo, e capiscono che Gesù era “il profeta”, ma questo era ancora poco, e non sono arrivati a un vero atto di fede in lui. Leggi tutto »

XVI^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su XVI^ domenica del tempo ordinario
Lug 212018
 

donmarioalbertiniIl Signore è la nostra guida. Nella ricerca di verità e senso per la vita rischiamo spesso di sbagliare strada, o di smarrirci nel dedalo delle proposte devianti di cattivi pastori e peggiori maestri. Ai cristiani va ricordato che l’unica guida che non inganna rimane Gesù, il vero pastore.

Commento di don Mario Albertini

Tra le caratteristiche dell’evangelista Marco, da cui è tratta la pagina che ci viene proposta oggi, c’è quella di mettere in evidenza con le azioni di Gesù anche i suoi atteggiamenti interiori, e precisamente il suo modo di rapportarsi sia al gruppo degli apostoli sia alla gente che lo avvicina.  C’era “molta folla che andava e veniva” attorno a Gesù, scrive l’evangelista.. Persone alla ricerca di qualche cosa che loro sfuggiva: “come pecore senza pastore”. E’un’immagine biblica che oggi ci viene presentata anche nella prima lettura dal profeta Geremia. Ebbene, Gesù “vide, e si commosse” per quella gente. Ma quella gente siamo noi, siamo noi alla ricerca di quello che veramente conta, della verità, del bene, ma spesso cerchiamo a tentoni…

Ecco: il Signore ci vede, ci guarda con simpatia, si commuove per noi, e si lascia trovare, si mette a nostra disposizione: egli è il nostro Pastore, come affermiamo nel salmo responsoriale della Messa. La risposta alla nostra ricerca la possiamo trovare nella parola e nell’esempio di Gesù; occorre mettersi alla sua scuola, lasciarsi penetrare da quell’insegnamento, gustarlo, trasformarlo in preghiera. Vi ritroveremo la comunicazione dell’amore paterno di Dio, e questo darà significato a tutto.

Ed ecco l’altro atteggiamento di Gesù: gli apostoli sono tornati dalla loro prima missione che era stata impegnativa, e sono stanchi. E Gesù capisce la loro fatica, e li invita: “Venite in disparte, e riposatevi un po’”. In disparte, cioè soltanto con lui. L’invito al riposo è per noi. Sembra che oggi ci sia una vera frenesia, e non si sta mai, o quasi, fermi. Si tratti di lavoro, di impegni sociali, di divertimento… tutto di corsa, ed ecco la stanchezza, lo stress si dice oggi.

“Riposatevi un po’”. Afferma la Bibbia che anche Dio il settimo giorno riposò, e questa non è un’annotazione di cronaca ma un insegnamento. Saper uscire dalla preoccupazione del fare tutto, dal superlavoro, anche dal rumoroso e stancante divertimento, e crearsi uno spazio di silenzio e di calma. Per pensare alla propria vita, per mettersi davanti a Dio e parlare con lui e ascoltarlo. Ogni giorno, almeno qualche minuto; e in ogni settimana un giorno, che è il giorno del Signore la “domenica”. Un riposo del corpo, che permetta la serenità interiore per un rapporto vivo, filiale, con Dio e un rapporto buono con gli altri.  La Messa è il momento in cui accogliamo molto concretamente l’invito di Gesù a stare con lui, in un riposo che ci permette di riprendere da lui l’energia per tornare ai nostri impegni sotto la sua guida.

 

 

XV^ – Domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su XV^ – Domenica del tempo ordinario
Lug 142018
 

donmarioalbertini

Mandati a evangelizzare. Il vangelo di Gesù, che è ora affidato ai suoi discepoli, è annuncio di salvezza, promessa di una vita piena ed eterna. È questo vangelo il cibo di cui hanno bisogno anche gli uomini d’oggi, spesso disorientati nella loro inconcludente ricerca di come saziare la loro fame di verità e senso.

Commento di don Mario Albertini

Erano stati chiamati dalle più diverse situazioni (pescatori, esattori delle imposte, eccetera), e adesso sono mandati allo sbaraglio: devono portare dovunque la parola di Gesù; possono servirsi dei mezzi umani, ma non devono contare su di essi bensì esclusivamente sulla forza della missione ricevuta. E sanno che la loro parola sarà accolta da alcuni ma rifiutata da molti – ma non importa: l’eventuale probabile fallimento non impedirà loro di continuare ad annunciare la verità di Dio. Leggi tutto »

XIV^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su XIV^ domenica del tempo ordinario
Lug 072018
 

donmarioalbertiniIl pericolo dell’autosufficienza. L’uomo non si può salvare da sé. Il rischio dell’autosufficienza deriva dall’arroganza di bastare a se stessi. A questo rischio che l’uomo moderno corre la fede cristiana contrappone la consapevolezza del limite e il bisogno di essere salvati: Gesù è salvezza da parte di Dio.

A Nazareth Gesù aveva fatto il falegname nella bottega di Giuseppe da cui aveva imparato il mestiere, e i compaesani lo conoscevano come un bravo artigiano. Quando un certo giorno egli si allontana dal paese, gli altri pensano che sia stato chiamato a fare qualche lavoro altrove. Ma giunge notizia che invece si è messo a insegnare nei paesi dei dintorni, e sentono dire che addirittura compie dei miracoli. Leggi tutto »