XVI^ DOMENICA ORDINARIA

 Omelie  Commenti disabilitati su XVI^ DOMENICA ORDINARIA
Lug 162022
 

Aperti ad accogliere la parola di Dio. Dio si fa presente di persona nella storia del suo popolo, da Abramo fino a Gesù. Ciò che è richiesto l’ospitalità da parte dell’uomo, accogliere la sua Parola, che è la «parte migliore», una promessa che porta compimento, un disegno d’amore che in Cristo ci è stato rivelato.

Commento di DON MARIO ALBERTINI

 “Non passar oltre senza fermarti!” – così Abramo a  quelle tre misteriose persone di cui si parla nella prima  lettura, nelle quali riconosce il passaggio del Signore.  E per noi, nella nostra vita, non avverrà mai un  passaggio del Signore? Sì che avviene: Una ispirazione  che ci suggerisce qualcosa di buono; una parola ascoltata  in chiesa o letta nella bibbia; una circostanza di gioia o di  dolore; in particolare qualsiasi esigenza di carità che ci  viene dai fratelli: “Chi accoglie il più piccolo dei miei  discepoli accoglie me” ha detto Gesù. Leggi tutto »

XV^ DOMENICA ORDINARIA

 Omelie  Commenti disabilitati su XV^ DOMENICA ORDINARIA
Lug 082022
 

Fedeli a Dio nell’amore. La legge del Signore non è un peso ma è un dono che è nel cuore dell’uomo e dev’essere messa in pratica per trovare gioia. In Gesù, essa trova compimento: è la legge dell’amore, che chiama ciascuno ad amare Dio e, a sua immagine, ad amare il prossimo che è nel bisogno.

Commento di don MARIO ALBERTINI

Vangelo dalle molte domande, poste da qualcuno a  Gesù o riproposte da Gesù. Ne esaminiamo due.  

La prima è una domanda che dovremmo porre anche  noi: cosa devo fare per avere la vita eterna? e ad essa  Gesù con la parabola del buon samaritano dice: per avere  la vita eterna devi preoccuparti della vita terrena del tuo  prossimo. Facciamo attenzione a questo legame tra vita  eterna, cioè quella che ci unisce a Dio, con la vita terrena  degli altri. Per poter ereditare la vita di Dio, l’uomo deve  impegnarsi a favore della vita degli altri, prendersi cura  della vita del prossimo. E’ il comandamento: ama il  prossimo come te stesso.  Leggi tutto »

XIII^ DOMENICA ORDINARIA

 Omelie  Commenti disabilitati su XIII^ DOMENICA ORDINARIA
Giu 252022
 

La decisione di essere al servizio. Ogni credente si sente chiamato da Dio a seguirlo, in ogni tempo e nella quotidianità della sua vita. Il costo è alto e la decisione è impegnativa, dovendo seguire quella stessa strada intrapresa da Gesù, che non ammette “rimandi” e per cui bisogna lasciare tutto.

Commento di don MARIO ALBERTINI

Nelle prime righe di questa pagina, è detto che “Gesù si  diresse verso Gerusalemme” con ferma decisione  L’evangelista presenta il camminare di Gesù in terra di  Palestina come un avvicinarsi graduale, a tappe, a  Gerusalemme, ma ora decide di affrettare i tempi. Lui  prevede che là le autorità civili e religiose non gradiranno  la sua predicazione, tutta incentrata sull’amore di Dio  verso i deboli, contro l’ipocrisia dei potenti, e che quindi  sarà perseguito e condannato. Ma questo non lo ferma, e  procede senza incertezze o paure, “con ferma decisione”.  Non pare di vederlo?  Leggi tutto »

SS. Corpo e Sangue di Cristo

 Omelie  Commenti disabilitati su SS. Corpo e Sangue di Cristo
Giu 182022
 
  1. Corpo e Sangue di Cristo: Una presenza donata per ricordare. Gesù che si fa pane spezzato. Prefigurato nel racconto, il dono di Gesù come pane sfama il popolo che partecipa al banchetto della moltiplicazione dei pani, e anticipa così l’offerta nell’Ultima cena, memoriale da sempre celebrato nella comunità cristiana.

Commento di Don Mario Albertini

Anche nei comportamenti di Gesù ci sono delle contraddizioni, o che così sembrano a noi. Un giorno Satana lo aveva sfidato: di’ che queste pietre diventino pane. Lui si rifiutò affermando che più necessaria del pane è la parola che viene da Dio. Oggi invece abbiamo sentito che per la gente, che proprio per ascoltare la parola di Dio si era dimenticata del cibo, Gesù moltiplica i pani. Una contraddizione, ma che esprime la sua attenzione anche per le esigenze materiali. Leggi tutto »

SANTISSIMA TRINITA’

 Omelie, Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su SANTISSIMA TRINITA’
Giu 112022
 

A immagine di una comunione d’amore. Dalla creazione alla redenzione l’opera di Dio nella storia della salvezza si rivela come comunione d’amore, con la Sapienza che si fa carne in Gesù e che continua a custodire il proprio popolo con il dono dello Spirito. È questo il «vanto» della fede cristiana, l’amore che abita in ciascun credente.

Commento di don Mario Albertini

Cosa significa l’essere stati battezzati “nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo”? – Cosa significa farci il segno della croce e dire: “Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo”? – Cosa significa ricevere la benedizione di Dio “Padre e Figlio e Spirito Santo”? Le parole sono semplici, però indicano una realtà straordinaria: cioè che la nostra vita è avvolta dal mistero delle Tre Persone divine, è immersa in questo mistero, è partecipe della vita stessa delle Tre Persone divine. Forse stiamo dicendo a noi stessi: sì, però che Dio sia Uno e nello stesso tempo Tre Persone è proprio un mistero, lo accettiamo per la parola di Gesù, ma lasciamo agli specialisti di capirci qualcosa, se sono capaci. No, nessuno ne è capace, ma Gesù, rivelandoci che Dio è Tre Persone, ci ha comunicato una verità che pur misteriosa ci tocca, tocca la nostra vita. Leggi tutto »