Set 082017
 

donmarioalbertiniCompimento della legge è l’amore. L’invito rivolto al profeta di essere sentinella per la vita altrui nell’indicare il male da evitare prende concretezza nell’invito di Gesù a sentirsi responsabili del ritorno al Signore di chi, nel peccato, si è da lui allontanato.

Commento di don Mario Albertini

Non si è cristiani da soli, ma lo si è nella comunità dei cristiani.  Certo il rapporto con Dio e con Gesù Cristo deve essere personale; è dall’intimo della mia coscienza che esprimo la mia fede, e nessuno può sostituirmi; è dal mio cuore che sale il mio grazie al Signore, è la mia coscienza che mi fa chiedere perdono perché i peccati sono miei.  E tuttavia non si è cristiani da soli, occorre avere un vero rapporto con la comunità.

Con quale comunità? Gesù ci dà la risposta con le parole che abbiamo ascoltato.

In modo visibile è comunità cristiana quella che si ritrova in chiesa, come ora noi; la chiesa “qui convocata” – come si dice in una preghiera della Messa. Ma è comunità la chiesa universale che fa riferimento al Papa, e che trova espressione nella diocesi attorno al Vescovo, e in particolare nella parrocchia; ed è comunità cristiana in un modo forte la famiglia fondata sul sacramento del matrimonio. Ed è comunità anche la società civile, alla quale si deve dare un apporto di onestà e di giustizia.

Ebbene: non si è cristiani da soli perché con queste comunità si deve avere un rapporto vivo, di rispetto, di “amore vicendevole” come abbiamo sentito nella seconda lettura, un rapporto di sostegno morale e di solidarietà, di corresponsabilità.

E il Signore Gesù indica due particolari aspetti di questo rapporto: il primo piuttosto difficile, il secondo apparentemente più facile ma ugualmente impegnativo.

Il primo aspetto è quello di sapersi aiutare a vicenda per migliorare la propria condotta.: “Se il tuo fratello commette colpa, va’ e ammoniscilo”, dice.

La chiesa, la comunità cristiana non è composta da persone perfette: noi cristiani siamo chiamati ad essere santi, ma rimaniamo sempre capaci di peccare, e quindi continuamente bisognosi di perdono e di conversione. E bisogna sapersi aiutare in questa conversione. Far capire a chi ha sbagliato che ha sbagliato; e a nostra volta accettare che altri ci faccia capire che siamo in colpa. Non è facile né il correggere nel modo giusto, né accettare che altri ci corregga.

Il secondo aspetto del rapporto vivo con la comunità è la preghiera. La preghiera fatta assieme diventa doppiamente efficace: “perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io – dice Gesù – sono in mezzo a loro”.

In ogni tipo di comunità che si rifà a Dio, in quelle comunità che prima ho precisato: la chiesa, la parrocchia, ma in modo speciale la famiglia, là è sempre presente il Signore.

Ci pensiamo con fede? Qui con noi ora c’è il Signore Gesù Cristo perché siamo riuniti nel suo nome. E questa sua presenza dà forza alla nostra preghiera: “qualunque cosa domandate, il Padre mio ve la concederà”.

Ecco perché ho detto che non si è cristiani da soli.

Dobbiamo coltivare di più il senso della comunità, sentirci responsabili l’uno dell’altro. Credere davvero che allora Gesù è in mezzo a noi, è con noi.

Sorry, the comment form is closed at this time.