I MISTERI DEL ROSARIO

 Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su I MISTERI DEL ROSARIO
Mag 182025
 

Gioia, Dolore, Gloria e Luce

Il documento è una meditazione sui misteri del Rosario, che riflette sulla vita di Maria e su eventi significativi della fede cristiana.

Misteri del Rosario: Gioia, Dolore, Gloria e Luce

Il Rosario è una preghiera mariana che si articola in misteri di gioia, dolore, gloria e luce, ciascuno dei quali invita alla riflessione su momenti significativi della vita di Maria e di Gesù. Ogni mistero è accompagnato da invocazioni e richieste di intercessione. Leggi tutto »

GESU’ E’ IL FIGLIO

 Spiritualità, Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su GESU’ E’ IL FIGLIO
Mag 182025
 

Ti rendo lode, Padre…  Sì, Padre, perché oggi così a te è piaciuto. –

  • Ti rendo lode, Padre…  Sì, Padre, perché oggi così a te è piaciuto. –
  • Tutto mi è stato dato dal Padre mio e nessuno sa chi è il Figlio se non il Padre, né chi è il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare. 
  • Beati gli occhi che vedono quello che voi vedete… (Lc 10,21-24) 

Leggi tutto »

SACERDOTI: Casa San Raffele

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su SACERDOTI: Casa San Raffele
Mag 182025
 

“Come io ho amato voi, anche voi amatevi gli uni e gli altri”

V^ DOMENICA DI PASQUA 18 maggio 2025 

“Benedirò il tuo nome per sempre, Signore.” (Salmo 144)  – “Come io ho amato voi, anche voi amatevi gli uni e gli altri” (Gv 13,34)  Leggi tutto »

V^ DOMENICA DI PASQUA

 Omelie, Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su V^ DOMENICA DI PASQUA
Mag 182025
 

Costruire con Dio un mondo nuovo. La speranza che può stimolarci a lavorare per trasformare il mondo è la promessa divina: «Faccio nuove tutte le cose». Lo strumento indicato dal vangelo è il comandamento nuovo, ossia l’amore gli uni per gli altri.

Commento di don Mario Albertini

Tutti conosciamo abbastanza il vangelo per sapere che non lo si può leggere senza scontrarsi di continuo con l’insegnamento della carità fraterna: un insegnamento che riceviamo dall’esempio di Gesù, prima ancora che dalle sue esortazioni, e non ci meravigliamo certo di trovarlo ripetuto in questo colloquio finale con gli apostoli.  Leggi tutto »