VII^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su VII^ domenica del tempo ordinario
Feb 222020
 

donmarioalbertiniSiamo di Cristo se siamo come lui. La novità del Vangelo è proprio questa: l’imperativo del «tu devi» è sostituito da incoraggiamenti: se vuoi, tu puoi. Così siamo invitati ad imitare Dio nella sua giustizia, cioè nella sua misericordia. Ciò che conta è vivere da figli. 

Commento di don Mario albertini

L’insegnamento centrale che ci viene proposto dal Vangelo di oggi è quello della carità più piena: amare il prossimo, volendo il bene anche di quanti ci sono ostili, il bene dei nemici. Facile a dirsi, ma non così facile da attuare, anche se conosciamo non pochi esempi commoventi di perdono. Gesù soprattutto, che dà questo comandamento (“Io vi dico”), è anche l’esempio più efficace: “Padre, perdona loro” – pregherà sulla croce. Leggi tutto »

PARROCCHIA SAN GIOVANNI – SACILE

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su PARROCCHIA SAN GIOVANNI – SACILE
Feb 222020
 

Don Antoniomini

SETTIMANA: 22 febbraio – 01 marzo 2020 *  

  • SABATO 22  – Ore 18.00 – S. Messa prefestiva.
  • DOMENICA 23 : VII^ DOMENICA ORDINARIA –   ORE:   08.00: e  ore 10.30 –  S. Messa, per la comunità – 
  • Commento: Parole difficili da realizzare, quelle di Gesù! Ma in Lui troviamo l’esempio vivo, quando, percosso e messo a morte, prega per i suoi persecutori e dimostra un amore infinito verso i suoi nemici. Davanti a Dio siamo tutti uguali e solo nella sua paternità troviamo il motivo per amare in modo diverso: generoso al di là di ogni limite e senza guardare al merito dell’altro..
  • LUNEDI’ 124 – Non c’è la Messa
  • MARTEDÌ 25 – Non c’è la Messa
  • MERCOLEDÌ 26 – INIZIO QUARESIMA – SACRE CENERI, Messa ore 18.00 – Imposizione delle ceneri – Giorno di astinenza e digiuno
  • GIOVEDÌ’ 27–  Messa, ore 15.30 per anziani e A.d.P
  • VENERDÌ 28: – Messa, ore 08.00, gruppo s. Marta – Ore 18.00 –  Via Crucis in sagrestia
  • SABATO 29 Ore 18.00 –   S. Messa prefestiva.
  • DOMENICA 01  – I^ DI QUARESIMA – Ore 8.00 Non c’è la Messa  Ore 10.30 – S. MESSA per la comunità 

    Le offerte raccolte dai presepi per la Via di Natale sono di Euro 760 a cui aggiungeremo quanto raccolto dalla iniziativa Incanto di Natale.

AVVISI DELLA SETTIMANA

  1. CATECHISMO: non ci stancheremo mai di far presente in modo chiaro e convincente ai genitori che il catechismo è sì importante, ma è più importante e necessaria la partecipazione alla S. Messa domenicale (o sabato sera o domenica). Si terrà conto di questo circa l’ammissione ai Sacramenti!
  2. Ancora sul catechismo: informiamo i genitori interessati ai Sacramenti della Prima Confessione e Prima Comunione che giovedì 27 febbraio alle ore 19.00 ci sarà l’importante riunione che riguarda quanto è necessario sapere circa questi due Sacramenti: ci saranno a questo riguardo alcune novità che è necessario conoscere fin da ora: novità discusse e proposte dal Consiglio Pastorale e dai catechisti. Siano presenti ambedue i genitori, se possibile!
  3. Oggi domenica 22 febbraio è la domenica Aperta e della Condivisione, come ormai è tradizione della comunità nell’ultima domenica di ogni mese.
  4. Mercoledì 26 febbraio inizia il Sacro tempo quaresimale … La S. Messa con la benedizione delle ceneri e imposizione delle stesse, umilmente sul nostro capo, sarà alle ore 18.00. Ricordiamoci anche, come recita la tradizione cristiana, giorno di astinenza e di digiuno.
  5. Venerdì 28 febbraio, come tutti i venerdì di Quaresima, alle ore 18.00, in Sacrestia ci sarà la devozione della Via Crucis: è una importante opportunità per meditare sul mistero della morte di Cristo.
  6. Pellegrinaggio alla Madonna dei Miracoli di Motta: quest’anno ricorre il 510° anniversario della Apparizione al devoto contadino Giovanni Cigagna. I frati minori di Motta invitano le varie parrocchie e foranie per un pellegrinaggio secondo un calendario da loro preparato: per la nostra forania la data prevista è giovedì 3 marzo con il seguente programma nella Basilica: ore 15.00 celebrazione penitenziale, ore 16.00 Santa Messa a cui seguirà la processione alla grotta dell’Apparizione. C’è un pullmann a disposizione per chi non ha il mezzo proprio alle ore 14.15 dalla parrocchia di S. Michele. Le adesioni presso il parroco don Antonio. La festa solenne della Madonna ricorre lunedì 9 marzo (veder il programma sulla locandina in bacheca).
  7. Altri eventuali avvisi sulle solite bacheche.

 

PARROCCHIA SAN GIACOMO – VITTORIO VENETO

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su PARROCCHIA SAN GIACOMO – VITTORIO VENETO
Feb 222020
 

Don Giuliobis

SETTIMANA: 22 febbraio – 01 marzo 2020 *

  • SABATO  22 – Ore 18.30 In chiesa, prefestiva
  • DOMENICA 23 – VII^ DOMENICA ORDINARIA   –  SS. Messe: Ore 8.30 – 9.30 – (in monastero)  –  Ore 10.30. 
  • LUNEDì 24  –   S. MESSA : ore 16.00 (in Grotta)
  • MARTEDì 25 –  S. MESSA : ore 16.00 (in Grotta), 
  • MERCOLEDì 26 –  DELLE CENERI : ore 15.00 e ore 18.30 – (in chiesa)
  • GOVEDì 27 –  S. MESSA : ore 15.30 (in Grotta)
  • VENERDì 28 –  S. MESSA : 16.00 (In grotta)
  • SABATO 29 –   Ore 18.30 Messa prefestiva 
  • DOMENICA 01 – I^ DI QUARESIMA  –  – SS. MESSE,  ORE – 8.30 – 9.30 (in monastero) – 10.30. S Messa, 60° Matrimonio Dn Luigi e Gava Caterina – Rito di accoglienza

AVVISI DELLA SETTIMANA

Lunedì 24 – ore 20.30 incontro Genitori battezzandi

Mercoledì 26 – ore 15 imposizione delle ceneri per Ragazzi delle elementari e delle medie ed Anziani

Mercoledì 26 – Ore 18.30 Santa Messa con imposizione delle ceneri

Giovedì 27- Ore 20.30 in Monastero preghiera di Adorazione (quasi per annaffiare i semi appena gettati nella settimana vocazionale) con d. Marco

Nella giornata di Mercoledì delle Ceneri (26 febbraio) tutti i fedeli dal 18° al 60° anno di età, sono tenuti ad osservare il precetto generale della Chiesa del digiuno; sono altresì tenuti all’astinenza dalle carni tutti i fedeli dal 14° anno di età. Ogni venerdì di Quaresima c’è l’invito per l’astinenza  dalle carni 

Il Parroco questa settimana riprenderà la visita alle famiglie di via Isonzo, via Natisone, via San Fermo e via Tagliamento.

Terra fertile” organizza: “La musica è un movimento dell’anima” concerto di solidarietà del coro Mani Bianche del Veneto e dell’Orchestra SiO di San Fior,  per domenica 1 marzo alle ore 16.30 nella nostra chiesa Le offerte raccolte sosteranno il progetto Mission Benessere per la ristrutturazione del CEOD di Cozzuolo

Con l’inizio della Quaresima si ripropone l’iniziativa diocesana “Un pane per amor di Dio”. Viene offerta una cassettina per raccogliere le offerte frutto delle nostre rinunce quaresimali che poi saranno devolute al centro missionario per iniziative ed aiuti a chi soffre

GRUPPI DI RIFLESSIONE SULLA PAROLA DI DIO

nelle settimane di Quaresima –In questa settimana i gruppi di riflessione, vista la celebrazione delle ceneri, si svolgeranno: 

  • Lunedì ore 20.30 in canonica
  • Martedì  ore 15 Fam. Artico Mario – Via Venezia
  • Martedì  ore 15 Fam. Zamuner Genesio – Via Pasubio
  • Giovedì  ore 15,30 presso Fam. Zanette Giorgio – Via Filande 22

Pellegrinaggio a Loreto con la Nostra Famiglia dal 15 al 17 maggio 2020. “Eccomi, la Madonna mi sembrava mi prendesse per mano e mi dicesse: non pensarci, sono io che sto ai tuoi fianchi e ti proteggerò…” (Beato L.Monza)
La parrocchia ha organizzato un viaggio in Sardegna dal 15 al 20 giugno 2020. Sono aperte le iscrizioni. Per informazioni rivolgersi in canonica.

 

CIÒ CHE I RIFUGIATI CI INSEGNANO

 Spiritualità  Commenti disabilitati su CIÒ CHE I RIFUGIATI CI INSEGNANO
Feb 152020
 

unnamedCaro Direttore, dall’invito che papa Francesco fece nel 2013 nella sua visita al Centro Astalli ad aprire i conventi per accogliere “la carne di Cristo che sono i rifugiati” è nato un progetto nuovo e innovativo chiamato “comunità di ospitalità” con cui si mette in atto un’accoglienza dei rifugiati. In questi anni, nella sola Roma, diverse centinaia di migranti forzati sono stati accolti da istituti religiosi maschili e femminili con modalità anche molto diverse tra loro, in sintonia con i diversi carismi e disponibilità delle strutture. Sono convinto che un primo “miracolo” fatto dai migranti è stato quello di far collaborare congregazioni diverse, farle incontrare, farle uscire dalla propria  autosufficienza e farle confrontare sul significato profondo della parola accoglienza. Il lavoro con i migranti è stato in questi anni un bell’esempio di collaborazione, di condivisione, di unità attorno al Cristo vivo oggi in mezzo a noi, soprattutto in questi nostri fratelli più fragili.
Leggi tutto »

VI^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su VI^ domenica del tempo ordinario
Feb 152020
 

donmarioalbertiniCamminare col Signore è vivere nella gioia. Il Vangelo non ci propone un sistema di leggi morali, poiché Gesù fa leva sul cuore, indica come criterio soltanto l’amore. In tal modo egli restituisce la religiosità al suo senso più pieno e nuovo, che può essere fonte di vera gioia.

Commento di don Mario Albertini

E’ un brano molto complesso e abbastanza fuori della no­stra mentalità, quello del vangelo letto oggi. Per capirlo un po’ meglio, richiamo l’attenzione sulla prima lettura, che è presa da un libro dell’AT intitolato ‘il Siracide’ perché scritto da uno che si presenta come ‘figlio di Sirac’, da cui ‘Siracide’; il libro contiene delle profonde considerazioni sulla sapienza e sulla sua importanza nella vita. Leggi tutto »