Una strada nel cuore

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Una strada nel cuore
Mar 302019
 

deserto(Padre E. Ronchi)  – I Santi sono pellegrini. E nel loro cammino scelgono sempre l’umano, invece del disumano.

La santità non è tra le parole preferite del vocabolario dei cristiani. Sembra priva di appeal, suscita forse un po’ di ammirazione per qualche personaggio straordinario, ma ai più incute timore ed estraneità, un senso di irraggiungibile… Gaudete et exultate di papa Francesco racconta invece la santità come qualcosa di vicino  e cordiale, la santità della porta accanto. Vista non come un elenco di conquiste ardue sul sesto grado della vita morale, ma come una strada lastricata di sorprese che ti tolgono il fiato, e che ti aprono davanti la vita buona, bella e beata. I santi sono uomini e donne belli e felici, che irradiano una lucente gioia di vivere. Leggi tutto »

IV^ di Quaresima

 Omelie  Commenti disabilitati su IV^ di Quaresima
Mar 302019
 

donmarioalbertiniÈ venuto a cercare chi era perduto. La parabola evangelica del figlio perduto e ritrovato è la più illuminante per comprendere chi è Dio per noi: un ‘padre’ che mantiene le braccia aperte, che non nega identità e dignità neppure ai figli che si allontanano da casa.

Commento di don Mario Albertini

Dio perdonerà, è il suo mestiere. No, il perdono di Dio non è il risultato di un mestiere.  La frase, piuttosto cinica, “Dio perdonerà, è il suo mestiere” l’ha detta un filosofo che in Dio non credeva.  Per il Signore, perdonare non è un mestiere, è la disposizione del suo cuore di Padre – che perdona, sì, ma soltanto chi ritorna a lui con sincerità.  Come nella parabola, che anche se sentita tante volte è sempre toccante. Leggi tutto »

Parrocchia san Giacomo – Vittorio Veneto

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su Parrocchia san Giacomo – Vittorio Veneto
Mar 302019
 

Don Giuliobis

SETTIMANA: 30 marzo – 07 aprile 2019 * – 

  • SABATO 30   S. MESSA  prefestiva:  Ore 18.30. 
  • DOMENICA 31 – IV^ DOMENICA DI QUARESIMA –  SS. Messe: Ore 8.30 – 9.30 (in monastero) – 10.30.  
  • LUNEDì 01  – S. MESSA (in grotta)- Ore 17.00:  
  • MARTEDì 02 – S. MESSA (in grotta) – Ore 17.00
  • MERCOLEDì 03 –  S. MESSA (in grotta) – Ore 17.00 
  • GOVEDì 04 – S. MESSA (in monastero)) – Ore 17.00
  • VENERDì 05 – S. MESSA (in grotta)  – Ore 16.00 – Via Crucis
  • SABATO 06 – S. Messa prefestiva ore 19.00
  • DOMENICA 07  V^ DOMENICA DI QUARESIMA – SS. Messe  ORE – 8.30 – 9.30 (in monastero) – 10.30  

AVVISI  SETTIMANALI

Lunedì 1 – ore 20.30 incontro Genitori 1^ elementare

Mercoledì 3 – incontro Commissione Liturgia foraniale ore 20.30

Domenica 7 aprile alle porte della chiesa ci sarà la vendita delle uova di Pasqua organizzata da AIL.

GRUPPI DI RIFLESSIONE SULLA PAROLA DI DIO  – Mediteremo sulle letture della domenica seguente. – Ecco i giorni e gli orari:

  • LUNEDI’           ore 20,30 in canonica
  • MERCOLEDI’  ore 15 Fam. Artico Mario – Via Venezia
  • MERCOLEDI’  ore 16 Fam. Zamuner Genesio – Via Pasubio
  • MERCOLEDI’ ore 15,30 presso Fam. Zanette Giorgio – Via Filande 22

Domenica 7 aprile la Comunità di Casa Mater Dei  festeggia 40 anni di servizio alla vita. Alle ore 16.00 in Cattedrale di Vittorio Veneto Santa Messa presieduta dal Vescovo Corrado Pizziolo. Alle ore 17.00 in aula magna del Seminario memoria con il Vescovo Ovidio Poletto e testimonianza.

L’Apostolato della Preghiera comunica le date e luoghi degli incontri di preghiera che si tengono dalle ore 15.00 alle ore 16.45:

  • 2 APRILE a Lentiai: cappella Stella Maris
  • 3 APRILE a Sernaglia: chiesa arcipretale
  • 5 APRILE  a Fontanelle: chiesa parrocchiale
  • 8 APRILE a Gainiga: chiesa parrocchiale
  • 9 APRILE a Caneva: chiesa arcipretale
  • 11 APRILE a Campolongo: chiesa parrocchiale

Parrocchia san Giovanni – Sacile

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su Parrocchia san Giovanni – Sacile
Mar 302019
 

Don Antoniomini

SETTIMANA: 30 marzo – 07 aprile  2019 * – 

  • SABATO 30 – Ore 18.00 – S. Messa prefestiva.
  • DOMENICA 31: IV^ DOMENICA DI QUARESIMA.– SS. MESSE: ore 08.00  – 10.30 –  S. Messa per la comunità. 
  • Commento: è una delle pagine più belle del Vangelo: descrive la storia dell’umanità che fugge da Dio e torna a Lui nel momento del bisogno, e soprattutto, narra la misericordia e la bontà di Dio che sempre accoglie e perdona. Non dobbiamo mai pensare che Dio sia giudice cattivo e severo. Il vero pentimento e l’umiltà lo rendono ancor più buono e disposto a perdonare i nostri errori.
  • LUNEDI’ 01: -Non c’è S. Messa
  • MARTEDÌ 02: Non c’è S. Messa
  • MERCOLEDÌ 03: Non c’è S. Messa
  • GIOVEDÌ’ 04:  Ore 15.30 – S. Messa per gli anziani e l’A.d.P. 
  • VENERDÌ 05:     Ore 08.00   S. Messa per il gruppo S. Marta  – Ore 18.00  Via Crucis.
  • SABATO 06:  Ore 18.00  S. Messa prefestiva
  • DOMENICA 07: V^ DOMENICA DI QUARESIMA –   Ss. MESSE: ORE  08.00  – 10.30  S. Messa per la comunità

Per le confessioni mezz’ora prima della S. Messa. E’ auspicabile che anche i ragazzi, esortati dai genitori, si accostino a questo

Una testimonianza: Papa Giovanni Paolo II si reca nel carcere di Rebibbia, a Roma, per celebrare una Messa con i detenuti. Dopo la celebrazione si trova faccia a faccia con Ali Agca, l’uomo che gli sparò in piazza S. Pietro il 13 maggio 1981. Un attentato che sconvolse il mondo e del quale ancora non si sanno tante cose: perché? Chi era il mandante? Come mai un tiratore scelto e preciso non è riuscito nell’intento di uccidere il Pontefice? Domande che non interessano il Papa. Seduti su due sedie, in un angolo della stanza spoglia, il Pontefice ed il suo attentatore parlano sotto voce per venti minuti. Il Papa poi commenta: “Ho parlato con lui come si parla con un fratello al quale si è perdonato. Quello che ci siamo detti è un segreto tra me e lui.”

DA RICORDARE

  1.  Catechismo: ribadiamo l’importanza della partecipazione alla S. Messa e di seguire con impegno i pochi incontri di catechesi che rimangono, e di compilare, per i ragazzi della Cresima, le schede a loro consegnate e di riportarle firmate da uno dei genitori. La Cresima è stata fissata per sabato 25 maggio ore 18.00
  2.  Bussolette-salvadanaio della Quaresima: vi è stata consegnata la bussoletta: sia un ricordo visibile di quell’aspetto particolare quaresimale della carità verso i bisognosi. A Pasqua le bussolette verranno portate in chiesa con le vostre generose offerte.
  3.  Ancora sulla carità: invitiamo le famiglie di portare in queste domeniche una busta di viveri per la Caritas.
  4.  L’iniziativa delle 24 ore per il Signore ha avuto una buona partecipazione dalle comunità interessate. E’ stata una bellissima esperienza adorare l’Eucarestia anche nel raccoglimento e nel silenzio. Ci si augura che tale esperienza abbia ravvivato la nostra fede nella presenza reale di Cristo Gesù nel Pane consacrato.
  5. IL PROGRAMMA DEL PELLEGRINAGGIO DELLA PARROCCHIA DI FINE APRILE NELL’AGRO PONTINO (LT) E’STATO GIA’ PUBBLICATO PRECEDENTEMENTE. Si esorta, possibilmente, a versare la quota.
  6.  Restauro banchi della chiesa: l’iniziativa proposta dal C.P.A.E. del 15/2/2019, ha avuto un’ottima accoglienza e risultato. La ditta Rubert sta eseguendo il restauro. Si spera che per Pasqua sia completato.
  7. Anticipiamo per tempo che il concerto d’organo del maestro Gianpaolo Di Rosa che era stato programmato per sabato 22 settembre 2018 e rimandato per forza maggiore, verrà fatto venerdì 17 maggio alle ore 20.30 naturalmente nella nostra chiesa.
  8.  Tra sabato 30 e domenica 31/3 inizia l’ora legale.

 

 

 

Una strada nel cuore

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Una strada nel cuore
Mar 302019
 

desertoI Santi sono pellegrini. E nel loro cammino scelgono sempre l’umano, invece del disumano.

La santità non è tra le parole preferite del vocabolario dei cristiani. Sembra priva di appeal, suscita forse un po’ di ammirazione per qualche personaggio straordinario, ma ai più incute timore ed estraneità, un senso di irraggiungibile… Gaudete et exultate di papa Francesco racconta invece la santità come qualcosa di vicino  e cordiale, la santità della porta accanto. Vista non come un elenco di conquiste ardue sul sesto grado della vita morale, ma come una strada lastricata di sorprese che ti tolgono il fiato, e che ti aprono davanti la vita buona, bella e beata. I santi sono uomini e donne belli e felici, che irradiano una lucente gioia di vivere. Leggi tutto »