Grazie Vera Baboun! – (Claudio Imprudente)

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Grazie Vera Baboun! – (Claudio Imprudente)
Gen 302017
 

papa-francesco655-620x350A volte la vita riserva incontri inaspettati. Incontri emozionanti che possono cambiare il nostro modo di vedere le cose o, al contrario, confermare quello che già sappiamo, regalandoci una consapevolezza in più: quella di essere in tanti a lavorare per una cultura di pace. È quello che mi è successo la scorsa primavera, quando, a Feltre, alle pendici delle Dolomiti, ho avuto la fortuna di conoscere il sindaco di Betlemme Vera Baboun, in occasione del Premio dedicato ai “Dieci Giusti che non mancheranno mai nel mondo” presso la Comunità di Villa San Francesco. Leggi tutto »

Parrocchia san Giacomo – Vittorio Veneto

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su Parrocchia san Giacomo – Vittorio Veneto
Gen 302017
 

Settimana: 28 gennaio – 04 febbraio 2017

Don GiuliobisSABATO 28: S. Messa ore 18.30  – DOMENICA 29 – IV^ del TEMPO ORDINARIO – SS. Messe 08.30 – 09.30 – 10.30 – LUNEDI’ 30  – MARTEDÌ 31:  – MERCOLEDÌ 01: – S. Messa ore 07.30 – GIOVEDÌ’ 02 – S. Messa  con benedizione delle candele ore 18.30 – VENERDÌ 03: S. Messa 16.00,    SABATO 04:  S. Messa ore 18.30. – DOMENICA 05- V^ Tempo ordinario: GIORNATA PER LA VITA – SS. Messe 08.30 – 09.30  – 10.30.

AVVISI  SETTIMANALI

Martedì 31 – alle ore 20.30 in oratorio incontro  con i Genitori delle medie sulla enciclica “Evangelii Gaudium”.

Giovedì 2 – ore 18.30 S. Messa e Benedizione delle candele (candelora) Leggi tutto »

IV^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su IV^ domenica del tempo ordinario
Gen 282017
 

donmarioalbertiniIntroduzione

Il vangelo è oggi il centro della predicazione e della riflessione: esso ci coinvolge tutti in prima persona, poiché propone l’essenza della identità cristiana rispetto a tutte le ideologie terrene e anche rispetto alle altre religioni. Le beatitudini, intese alla luce della vita di Gesù, costituiscono la vera ‘novità’ dell’orientamento vitale del cristiano. Anticipa profeticamente questa proposta la prima lettura, che invita tutti i poveri della terra a cercare il Signore, ma intende questa povertà come la disponibilità a non commettere iniquità proprio perché si confida in Dio. Coloro infatti che si pensano come i grandi non vivono più un corretto rapporto con lui. Anche Paolo, nella seconda lettura, richiama la comunità cristiana ai criteri di scelta e di azione che il Signore ha indicato ai suoi discepoli, mostrandosi così in sintonia con l’annuncio evangelico: Dio ha scelto ciò che è debole nel mondo per confondere i forti.

Commento di don Mario Albertini Leggi tutto »

Parrocchia san Giovanni – Sacile

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su Parrocchia san Giovanni – Sacile
Gen 282017
 

Settimana: 28 gennaio – 05 febbraio 2017

Don AntoniominiSABATO 28 – S. Messa, prefestiva, ore 18.00 – DOMENICA 29 – IV^ del TEMPO ORDINARIO: SANTE MESSE: ore 08.00 – 10.30:    – LUNEDI’ 30  – MARTEDÌ’ 31 – MERCOLEDÌ’ 01, Non c’è la Messa –  GIOVEDÌ’ 02: CANDELORA S. Messa  – ore 18.00.  – VENERDÌ 03 – PRIMO VENERDI’ DEL MESE – S. Messa e Adorazione – ore 20.00 –  SABATO 04:  ore 18.00   S. Messa prefestiva. –  DOMENICA 05 : Ss. MESSE: ORE  08.00 e 10.30. 

Per le confessioni: mezz’ora prima delle SS. Messe.

RIVISTE: accanto alla Sacrestia ce ne sono molte che potrebbero essere utili per gli anziani o ammalati. Siete invitati a prenderle, soprattutto copie di Famiglia Cristiana o di catechesi. Leggi tutto »

La parabola della casa – (padre Ermes Ronchi)

 Spiritualità  Commenti disabilitati su La parabola della casa – (padre Ermes Ronchi)
Gen 212017
 

volto-di-GesùIl cristianesimo nasce nella casa, non al tempio. L’angelo Gabriele per primo sconfina dal recinto del tempio, fino alla casa di una ragazza di paese, a Nazaret. Sconfina dal sacerdozio e dall’apparato solenne dei riti liturgici, per approdare alla normalità di una ragazza qualunque, alla leggerezza di un luogo qualunque. Al tempio Dio preferisce la casa. Come in quell’inno che dà “Tre volte all’anno ogni tuo maschio comparirà alla presenza del Signore Dio” /Es 23,17), con l’Incarnazione questa legge è capovolta, è lui che si mette in pellegrinaggio verso l’uomo, nel santuario del quotidiano. Un Dio cui piace sconfinare, pascolare nella terra dell’uomo e non nel solito paradiso. “Piace anche  a lui nutrirsi di nutrimenti terrestri” (David Maria Turoldo) e scorrere nella vita, nel torrente della vita, entrare nelle case, guardare negli occhi, tessere fili di relazioni. Leggi tutto »