La venuta del Signore è presentata dal Vangelo come compimento e liberazione. Questo futuro di speranza, però, impegna ogni cristiano autentico nel collaborare a vivificare il presente attraverso la sua personale e comunitaria testimonianza. Al centro di questo dinamismo, infatti, la chiesa ha un ruolo essenziale, in quanto popolo di Dio e corpo di Cristo. Di giudizio ci parla la prima lettura: una prospettiva reale, legata al “sole di giustizia” che sorgerà per noi, e che perciò non va vissuta come motivo di spavento, ma come stimolo a prendere sul serio la vita davanti a Dio. Pari serietà è raccomandata da Paolo nella seconda lettura: una serietà di vita che si esprime anche nell’onesto lavoro. Paolo insegna, a partire dal suo esempio, che il cristiano non può perdere nell’ozio inutile e dissipante il tempo che Dio gli offre, ma è chiamato a impegnare le proprie capacità per l’utilità di tutti. Leggi tutto »
Parrocchia san Giovanni – Sacile
Settimana 12 novembre – 20 novembre 2016
SABATO 12: ore 18.00: S. Messa prefestiva. DOMENICA 13 – XXXIII^ : SANTE MESSE: ore 08.00 e ore 10.30 S. Messa per la comunità e commemorazione dei defunti delle guerre: deposizione della corona al monumento accanto alla chiesa. – LUNEDI’ 14 – MARTEDÌ’ 15 – MERCOLEDÌ’15: ore 18.00 – S. Messa per tutti i defunti della parrocchia. – GIOVEDÌ’ 17 Messa: ore 15.30, S. Messa per tutti, e in particolare per gli anziani e per l’A.d.P.– VENERDÌ 18 : ore 08.00 S. Messa per il Gruppo S. Marta – SABATO 19: ore 18.00 S. Messa prefestiva. DOMENICA 20 : SOLENNITA’ DI CRISTO RE DELL’UNIVERSO ORE 08.00 – 10.30, SS MESSE.
Per le confessioni: mezz’ora prima delle SS. Messe. Leggi tutto »
MISERICORDIA, da nome a verbo
Papa Francesco ha scelto come suo motto “miserando atque eligendo”, una frase con cui san Beda il Venerabile, monaco benedettino inglese (673-735), commenta la scena della chiamata di Levi in Luca 5,27: “Gesù lo guardò con sentimento di amore e lo scelse”. Bergoglio commenta: “Il gerundio latino miserando mi sembra intraducibile sia in italiano sia in spagnolo. A me piace tradurlo con un altro gerundio che non esiste: misericordiando”. Questo vuol dire che la misericordia richiede il verbo, più ancora che il nome. Il nome, il sostantivo, indica la cosa, la figura; il verbo, invece, trasmette l’azione, il dinamismo, l’esperienza. La misericordia deve perdere la sua fissità di teoria teologica per diventare gesto, atto, azione, processo, opera. Amare si traduce sempre nel Vangelo con un altro verbo, semplice, asciutto, nitido: dare. Leggi tutto »
Parrocchia san Giacomo – Vittorio Veneto
Settimana 12 novembre – 20 novembre 2016
SABATO 12: S. Messa prefestiva ore 18.30. DOMENICA13 – XXXIII^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – SS. Messe 08.30 – 09.30 – 10.30 60° matr. Cenedese Lino e Scottà Ines – ore 15.00 In Cattedrale chiusura del Giubileo straordinario della Misericordia –LUNEDI’ 14: S. Messa ore 07.30 (Grotta) – 10.30 – MARTEDÌ 15: S. Messa ore 07.30 (Grotta) – MERCOLEDÌ 16: S. Messa ore 07.30 (Grotta).– GIOVEDÌ’ 17: S: Messa ore 07.30 (Grotta) – VENERDÌ 18: S. Messa ore 17.00 (Grotta) . – SABATO 19: S. Messa prefestiva: ore 18.30. SOLENNITA’ GESU’ CRISTO, RE DELL’UNIVERSO. – SS. Messe 08.30 – 09.30 – 10.30
AVVISI SETTIMANALI
Lunedì 14 – ore 20.00 in oratorio incontro Genitori Battezzandi Leggi tutto »