agasparotto@hotmail.com

grazie, Signore

 Unione Sacerdotale - Don Mario Albertini  Commenti disabilitati su grazie, Signore
Giu 232014
 

Ho fatto mia, fin da bambino, l’orazione con cui mattino e sera ti ringrazio, Signore, di avermi creato, fatto cristiano, conservato in vita… Un grazie che vuole abbracciare ogni tuo dono, perché ci sono tanti “grossi” motivi che mi spingono a esprimerti riconoscenza.

Ma qui voglio dirti grazie anche per le semplici cose belle che costellano la trama dell’esistenza e che rischio di dare per scontate. Sono pochi esempi, parte di un elenco senza fine: ci sarà l’eternità per ricordare tutto.

Intanto, Signore, accetta questo piccolo assaggio… E se faccio conoscere ad altri queste pagine a sfondo autobiografico, è perché vorrei invitarli a scoprire quante occasioni, ancor più belle, hanno anch’essi di ringraziarti.

don Mario Albertini  

Scarica il testo “grazie, Signore” di don Mario Albertini 

ORIGINI E STORIA DELL’UNIONE

 Chi Siamo  Commenti disabilitati su ORIGINI E STORIA DELL’UNIONE
Giu 072014
 
Si presentano qui le origini e la storia dell’Unione, come proposte da don Mario Albertini nell’80° anniversario dell’apertura di Casa San Raffaele, detta Casa Pater.
(E’ da ricordare che il 24 ottobre era festa dell’arcangelo San Raffaele fino alla riforma del Calendario dei Santi)
80° ANNIVERSARIO DELL’APERTURA DELLA CASA PATER
Casa San Raffaele, 24 ottobre 2009
Relazione di d. Mario Albertini

Non so cosa vi aspettiate da questa relazione, che sarà semplice e forse superflua; in essa non parlo di questi ottant’anni, non ne faccio la storia e tanto meno rischio prospettive per il futuro, ma mi fermo su quel giorno in cui ha avuto inizio la storia di Casa Pater, perché quello fu l’inizio della realizzazione di un sogno, di un progetto, di un atto di fiducia, di Padre Gioacchino Rossetto.

Leggi tutto »

Lettera della Clausura

 Fondatore - Documenti  Commenti disabilitati su Lettera della Clausura
Mag 212014
 

 Si tratta  di un breve e succoso trattato di ascetica, un programma di vita, ha molti contatti nella sostanza, con il quaderno del SILENZIO, riportato in altra parte del Sito. (P. Rossetto, Genova 1930)

«A te si prostri tutta la terra, a te canti inni, canti al tuo Nome».(Salmo 65,4)

In Dio, vita, verità e amore

1. Dio! Parola breve, eppure che cosa di più vasto e incomprensibile? I cieli, gli spazi sterminati finiscono là dove Dio appena comincia. Solo al pronunciarlo e all’udirlo, la mente nostra si allarga, così che si perde e sfuma oltre gli oceani, al di là delle stelle più lontane. Noi non siamo neanche come le scodelle delle ghiande!

Leggi tutto »

Il silenzio

 Fondatore - Documenti  Commenti disabilitati su Il silenzio
Mag 212014
 

II Quaderno del SILENZIO nella storia della Famiglia delle Figlie di Dio 

Nella tradizione della nostra Famiglia è conosciuto come il QUADERNO DEL SILENZIO. E’ il primo di una trilogia dal titolo generale: Le Regole delle Figlie di Dio. Prima regola: Il Silenzio (1928); seconda: L’Umiltà (1929); terza: La Carità (1932). Il 2 febbraio 1928, P. Rossetto, presentandolo ad un incontro delle Figlie di Dio, diceva: «Sapete che vi ho scritto una letterina? Sì, come faccio sempre per le nostre feste. Vedete, è lunga tutto il quaderno. L’ho scritto allume di candela» (Meditazioni.2.2.1928). Non è quindi uno studio scritto a tavolino, ma una apertura di cuore confidenziale e personalizzata.

Scarica Il Silenzio di fra Gioacchino Rossetto.

FAMIGLIA DELLE FIGLIE E DEI FIGLI DI DIO

 Fondatore - Vita  Commenti disabilitati su FAMIGLIA DELLE FIGLIE E DEI FIGLI DI DIO
Mag 162014
 

Fondatore: Padre Gioachino Rossetto

Padre Giochino M. Rossetto (al battesimo Giuseppe) nacque a Falgare di Schio (VI) l’8 giugno 1880.
Nel 1897 chiese di essere accolto dai frati di Santa Maria di Monte Berico (VI); studiò filosofia e teologia a Roma e nel 1903 ricevette l’ordinazione sacerdotale.
Svolse il primo ministero a Monte Berico e di seguito a Venezia.
Nel 1912 venne eletto maestro dei novizi a Saluzzo.
L’anno seguente visse una breve esperienza missionaria nell’Africa del sud, Swaziland, che fu per lui determinante: il senso missionario rimase l’impegno di tutto il suo ministero e la missione fra i non cristiani rappresentò un’aspirazione profonda di tutta la sua vita.

Leggi tutto »