NON RESTARE SULLA PORTA

 Spiritualità  Commenti disabilitati su NON RESTARE SULLA PORTA
Apr 292025
 

… E COMINCIO’ A

LAVARE I PIEDI

AI DISCEPOLI.

Il Giubileo ci pensa come pellegrini incamminati verso la Porta Santa. Ogni porta evoca passaggio, chiama ad attraversare, entrare; non è un luogo per stare, ma per passare oltre, come suggeriscono le parole che usiamo per l’ospite: entra, non restare sulla porta. La porta è la separazione tra dentro e fuori, tra un prima e un dopo, tra noi e il resto del mondo. Leggi tutto »

II^ DOMENICA DI PASQUA

 Omelie, Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su II^ DOMENICA DI PASQUA
Apr 292025
 

Il Risorto, presente per sempre nella chiesa. La forza della risurrezione si manifesta attraverso le opere degli apostoli, coloro che hanno incontrato il Risorto ricevendo il suo Spirito e la sua pace, che ridona forza e solidità alla loro fede.

Commento di don Mario Albertini

Chi è il personaggio centrale in questa pagina del vangelo?  Gesù o Tommaso? E’ logico rispondere: Gesù; ma noi forse ci siamo  soffermati su Tommaso, l’apostolo che non crede ai suoi  amici.  Leggi tutto »

SACERDOTI: CASA SAN RAFFAELE

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su SACERDOTI: CASA SAN RAFFAELE
Apr 292025
 

“Signore mio Dio mio”

II^ Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia – 27 aprile 2025

  • “Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre” (Salmo 127)
  • “Gli rispose Tommaso: Signore mio e Dio mio! (Gv.20,29)

Commento Mostra anche a noi, Signore, quelle mani ferite e quei piedi trafitti dai chiodi: non vediamo in essi solo dolore e sofferenza, ma pace e speranza. Facci vedere il tuo costato spaccato dal colpo di lancia. In esso non c’è odio o rancore, ma perdono e amore. Dacci gli occhi per guardare oltre il male e scorgere l’alba del bene. Rendi la nostra mente aperta e profonda, capace di non considerare solo ciò che è negativo e malvagio, ma ciò che è buono, giusto e bello. Allarga il nostro cuore, perché sappia accogliere, come il tuo, le speranze, le gioie e le consolazioni della vita. Fa che ti diciamo sempre: ”Mio Signore e mio Dio!”.

Giubileo della Speranza: La testimonianza più convincente di tale speranza ci viene offerta dai martiri, che, saldi nella fede di Cristo risorto, hanno saputo rinunciare alla vita stessa di quaggiù pur di non tradire il Signore. (Spes non confundit, di Papa Francesco, n 20)

Orario Sante Messe e celebrazioni settimanali

  • Domenica 27-04: ore 08.00 Seconda di Pasqua o
  • della Divina Misericordia Giubileo degli adolescenti
  • Lunedì 28-04: ore: 18.00:
  • Martedì 29-04: ore 18.00
  • Mercoledì 30-04: ore 18.00
  • Giovedì 01-05: Festa di san Giuseppe lavoratore. Adorazione Eucaristica e S. Messa ore 17-18
  • Venerdì 02-05: Primo venerdì del mese ore 18.00
  • Sabato 03-05: Festa degli Appostoli Filippo e Giacomo ore 08.00
  • Domenica 05- 05 Terza domenica di Pasqua ore 08.00

Informazioni

  • 1:-Il mese di Maggio è dedicato alla devozione alla Madonna: si invita a recitare il santo rosario, possibilmente in famiglia.
  • 2:- Sollecitiamo a riportare, nel cestino in fondo alla Chiesa le bussolette-salvadanaio: “un pane per amor di Dio”
  • 3:- Domenica 27 resta comunque la giornata del Giubileo degli Adolescenti, ma non ci sarà la cerimonia di santificazione del beato Carlo Acutis che è stata rinviata al prossimo anno causa il decesso di Papa Francesco.

Canti per la Messa di Pasqua

Inizio Cristo risusciti… pag 8 n° 2  – Comunione: Nei cieli un grido risuonò… pag 8 n°3 – Finale Inno del Giubileo…. pag 9 n°5

Scintille dal “Pater: Fede

Bisogna credere all’amore infinito di Dio per noi, credere al suo amore paterno, che, pur di generarci alla vita, ha accettato la morte del suo stesso Unigenito. Noi siamo tanto piccoli… e la fede è cosa grande! Vorrei gridare tutti i giorni: fede, tanta fede, solo fede e con la fede necessariamente gridare: amore. (P.M.Rossetto)

Questo il sito dell’istituto: www.istitutosanraffaele.it

LE CAMPANE: Foglietto parrocchiale

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su LE CAMPANE: Foglietto parrocchiale
Apr 292025
 

San Giacomo – Carpesica

Formeniga – Cozzuolo

INDULGENZA PLENARIA DELA DIVINA MISERICORDIA

Nella II domenica di Pasqua, dedicata alla Divina Misericordia, è possibile lucrare l’indulgenza plenaria. Per ottenere l’indulgenza si richiede che il fedele, confessato e comunicato (entro i sette giorni precedenti o successivi), reciti in qualunque chiesa il Padre Nostro, il Credo e una preghiera secondo le intenzioni del Romano Pontefice alla presenza del Santissimo Sacramento, aggiungendo una pia invocazione al Signore Gesù misericordioso o partecipando ad altre pratiche di pietà in onore della Divina Misericordia.

+++++++++++++++++

CARPESICA: FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA

Domenica 27 aprile il gruppo di preghiera “Divina Misericordia” organizza ed invita alla festa della Divina Misericordia presso la chiesa parrocchiale di Carpesica. L’incontro sarà animato da don Roberto Pambianchi, carismatico e vicario della pastorale della diocesi di Ferrara, e da don Angelo Granziera, assistente spirituale del gruppo.

Programma: ore 14.30: accoglienza –  ore 15.00: coroncina della Divina Misericordia, Adorazione Eucaristica e preghiera di lode . ore 16.00: catechesi di don Roberto Pambianchi – ore 17.15: celebrazione eucaristica presieduta da don Roberto Pambianchi – Al termine omaggio alla reliquia di Santa Faustina Kowalska. Lungo tutta la giornata saranno presenti sacerdoti per le confessioni.

+++++++++++++++++

MESE DI MAGGIO – MESE MARIANO

Come ben ci ricorda una plurisecolare buona abitudine, il mese
di maggio è tradizionalmente dedicato alla Madonna e alla preghiera del Santo Rosario. Vogliamo affidare le nostre famiglie e le nostre parrocchie all’intercessione di Maria Santissima, con uno speciale ricordo per quanti sono infermi e ammalati. Sarebbe una bella cosa pregare insieme il Rosario in famiglia oppure presso i bei capitelli che abbelliscono le nostre borgate e
ci ricordano la fede dei nostri padri. I nostri seminaristi hanno preparato un libretto con le loro meditazioni che ci possono aiutare nella preghiera. Lo troviamo in fondo alla chiesa.
A partire da giovedì 1 maggio il Santo Rosario sarà recitato quotidianamente a San Giacomo in chiesa alle ore 15.00 e nella Valle dei Fiori alle ore 18.00, prima della Santa Messa feriale. Ci si può anche accordare con il parroco per la recita insieme del Rosario e la benedizione della Borgata.

+++++++++++++++++

AVVISI SETTIMANA

  • Sabato 26 Apr – Fra l’ottava di pasqua
  • Domenica 27 Apr  II^ DOMENICA DI PASQUA – DOMENICA IN ALBIS – DOMENICA DELLA DVINA MISERICORDIA – Ore 14.30 Carpesica: Festa della Divina Misericordia (vedi specchietto)
  • Lunedì 28 AprSan Giacomo: Inizio della Mostra sui Miracoli Eucaristici di Carlo Acutis
  • Martedì 29 Apr – Santa Caterina da Siena, vergine e dottore della Chiesa, patrona d’Italia e d’Europa20.00 Carpesica: Gruppo della Divina Misericordia – Ore 20.30 Carpesica: Gruppo del cucito
  • Mercoledì 30 Apr –
  • Giovedì 1 Mag  San Giuseppe Lavoratore Ore 20.30 San Giacomo: Catechesi per gli adulti e Lectio Divina a partire dalle letture della domenica.
  • Venerdì 2 Mag – Sant’Atanasio, vescovo e dottore della Chiesa
  • Sabato 3 Mag – Santi Filippo e  Ore 15.30 Giacomo, apostoli
    San Giacomo: Ritiro per i bambini della prima Comunione di tutte e quattro le parrocchie.
  • Domenica 4 Mag III^ DOMENICA DI PASQUA

+++++++++++++++++

BEATA (SAN) CARLO ACUTIS E MOSTRA DEI MIRACOLI EUCARISTICI

Abbiamo la fortuna in questi giorni di avere in chiesa a San Giacomo la Mostra dei Miracoli Eucaristici preparata dal Beato Carlo Acutis, dal titolo Eucaristia la mia autostrada per il cielo. È un’ottima occasione per scoprire la figura di questo giovane santo dei nostri giorni e lasciarci provocare dal suo “Kit per diventare santi”. Carlo avrebbe dovuto essere dichiarato “Santo” questa domenica, ma a causa della morte di papa Francesco la sua canonizzazione ufficiale è stata rimandata. La mostra sarà visitabile tutti i giorni nella chiesa parrocchiale. A breve sarà fornito anche un calendario con le visite guidate. Lunedì 5 maggio alle 20.30 in oratorio a San Giacomo incontro per tutti gli adulti e i genitori (invitati in modo speciale i genitori dei comunicandi e dei cresimandi) dal titolo “Spunti e valori educativi dalla vita di Carlo Acutis e nell’Eucaristia” tenuto dalla Psicologa dott.ssa Sonia Marcon.

++++++++++++++++++++

OFFERTE DELA SETTIMANA

San Giacomo: Utilizzo sale per compleanni € 60; per oratorio € 5 Carpesica: Formeniga: Cozzuolo:

++++++++++++++++

  • Canonica di S.Giacomo Tel: 0438 500295; e-mail sangiacomodiveglia@libero.it
  • Sito web: https//sangiacomoapostolo.it
  • Per Carpesica, Cozzuolo e Formeniga: e-mail: upvalledeifiori@gmail.com
    Sito web Valle dei Fiori: https://upvalledeifiori.altervista.org
    Don Matteo D’Arsié: Tel.: 340.7113070; e-mail: lord_mithrandir@libero.it

PADRE NOSTRO …

 Fondatore - Documenti  Commenti disabilitati su PADRE NOSTRO …
Apr 292025
 

Spiritualità della paternità

PADRE  – Modo diretto e affettuoso di rivolgersi a Dio. Non vengono aggiunti quei titoli che pure gli spettano: onnipotente,  eterno, bontà infinita, giustizia infinita, eccetera; essi sono  “dentro” alla parola Padre: il Padre è onnipotente nell’amore; il  Padre è giustizia che agisce per giungere al perdono; eccetera.  Ma per noi cristiani dire Padre significa molto di più:  Gesù ci ha rivelato che Dio vive una relazione al suo interno:  il dialogo trinitario tra il Padre e il Figlio nello Spirito Santo.  Ora, se Gesù che è il Figlio ci permette e anzi ci comanda di  chiamare Dio Padre così come lo chiama Lui nel mistero trinitario, significa che ci introduce in quel dialogo, in quel mistero.  Dio Padre nostro è il Padre di Gesù! “Salgo al Padre mio e Pa dre vostro”. 

 Certo si tratta di due rapporti ben distinti, ma hanno una cor rispondenza: Dio è un Padre che ci è donato da Gesù, che ne è  il Figlio eterno. 

 Rendiamoci conto della grandezza racchiusa in questa parola  Padre, intesa nella luce del Vangelo. “E’ un nome troppo di menticato, troppo sconosciuto, ma è il solo dato a noi come  conforto dallo stesso Figlio di Dio, l’unico che lo poteva dare”  (così il Servo di Dio padre G. Rossetto).

Padre NOSTRO  – Quel nostro esprime anzitutto un rapporto di affetto  (come quando diciamo: mio padre, mia madre…) – ed è come  se dicessimo: ricordati che ti siamo figli. 

 Ed è proprio riconoscendo che Dio è Padre nostro che com prendiamo noi stessi; è guardando a come Dio si comporta con  noi che comprendiamo il nostro rapporto con lui. Egli si com porta da Padre ed è Padre, quindi noi siamo figli suoi. 

 Ma quel nostro ci mette anche in comunicazione con gli altri  figli di Dio, cioè con i fratelli, amati dal Padre come sono  amato io. Quindi la preghiera insegnataci da Gesù è non solo  una preghiera filiale, ma anche una preghiera fraterna. Dobbiamo non solo pregare per i fratelli, ma anche con i fratelli… Ancora: quel nostro indica un’appartenenza, ma non esclu siva. Cioè non vuol dire: solo di noi che lo conosciamo in  Cristo, e non invece degli altri… No: è Padre di tutti. Eppure noi  lo possiamo dire nostro con maggiore consapevolezza, perché  da Gesù abbiamo conosciuto il suo amore e vi crediamo.

 Ha curato questa esposizione don Mario Albertini.