SpiritualitàCommenti disabilitati su LE DOMANDE CHE MI SONO PORTATO A CASA DA LISBONA
Gen132024
La Giornata mondiale della gioventù è stata un segno di speranza non solo per la Chiesa cattolica, ma per il mondo intero. Nonostante tutto, la fede delle nuove generazioni non si è affievolita, ma aveva bisogno di essere sostenuta dall’incontro tra i popoli, dalla diversità delle nazioni che si riconoscono figli di un unico Padre. Di riconoscersi comunione attorno alla croce di Gesù, convocati dal Santo Padre.Leggi tutto »
OmelieCommenti disabilitati su II^ DOMENICA ORDINARIA
Gen132024
La Parola, fonte di conoscenza. Dai profeti dell’Antico Testamento all’ultimo dei profeti, Giovanni il Battista, la parola di Dio irrompe nella storia umana e rivela la volontà divina di costruire una relazione con l’umanità, affinché questa possa conoscere il volto di Dio, a partire dal compimento definitivo della Parola che si è fatta carne in Gesù.
COMMENTO DI DON MARIO
Cosa cercate? è la domanda che Gesù rivolge a due giovanotti che lo stavano seguendo da un po’ di tempo. Cosa cercate? chiede Gesù a noi. Mi verrebbe da dirgli: cosa vuoi che cerchiamo? non siamo mai contenti di quello che abbiamo, e cerchiamo sempre qualche cosa di più. Leggi tutto »
Una breve riflessione:conoscere Gesù non è seguire un ideale, un sogno, ma avere una esperienza vitale con Lui: vivere l’intimità e l’amicizia del Verbo di Dio. Come un tempo ha chiamato alla sua sequela gli apostoli, oggi Gesù chiama ciascuno di noi per stare con Lui e per essere inviati ai fratelli.
SETTIMANA: 13 – 21 GENNAIO 2024
SABATO 13 – ORE 18.00 – S .Messa prefestiva
DOMENICA 14 – II^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – SS MESSE – ORE 08.00 – 10.30 S. Messa per la comunità. –
Commento – Con Gesù, la vita diventa una grande e bella avventura: Lui è il compagno di viaggio e la meta di arrivo. Chiede di fidarsi e di seguirlo, di stare con Lui per vivere insieme una vera e profonda amicizia. Gesù lo possiamo incontrare in ogni istante della giornata. Essere cristiani non vuol dire soltanto andare in chiesa e dire qualche preghiera: vuol dire anche seguire uno stile di vita che imiti il suo.
LUNEDI’ 15 – MARTEDI’ 16 – MERCOLEDI’ 17 – Non c’è la S.Messa
GIOVEDI’ 18 ORE 18.00S. Rosario per le vocazioni a cui seguirà la S. Messa.
VENERDI’ 19 “ 08.00 S. Messa per il gruppo di S.Marta
SABATO 20 “ 18.00 – S .Messa prefestiva
DOMENICA 21 – III^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – SS. MESSE 08.00 e 10.30 – S. MESSA PER LA COMUNITà
Per le confessioni: mezz’ora prima della S. Messa.
Tel. del parroco: 335/6524404 – Il parroco non risponde a telefonate anonime o senza riferimento al chiamante.
Il sito per consultare il bollettino parrocchiale settimanale e altre iniziative della comunità (ad esempio i files della Penna dei Templari) è il seguente:www.istitutosanraffaele.it Unione Sacerdotale Gallerie-immagini. – e-mail della parrocchia: parrsgt.sacile@gmail.com
DA RICORDARE
CATECHISMO: riprende sabato prossimo 13/1/24 con il solito orario: si esortano r si sollecitano vivamente i genitori affinché i propri figli frequentino sì il catechismo, ma soprattutto la partecipazione alla S. Messa festiva.
In questo periodo natalizio c’è ancora la mostra dei presepi giunta alla 13^ edizione. La visita della mostra e del tradizionale Presepe in chiesa a tema, è possibile il sabato e le domeniche fino al 4 febbraio, sia di mattino che di pomeriggio. Si invita la comunità tutta alla visita lasciando possibilmente una offerta che sarà devoluta, come da tradizione, alla associazione Via di Natale di Aviano.
Anziani ed ammalati: il parroco sta incontrando gli anziani in famiglia.
La Penna dei templari: il ricavato dalla distribuzione nelle case della comunità è di Euro 1.545 a fronte di Euro 1.800.
Oggi 7 gennaio è la festa del Battesimo di Gesù con l’invito alle famiglie dei battezzati negli ultimi 5 anni a partecipare alla S. Messa delle ore 10.30 con i propri figli per poter rinnovare l’impegno/dovere dei genitori per la loro educazione religiosa.
Invitiamo comunque la comunità a consultare sempre il nostro libretto della programmazione pastorale della parrocchia. Nota aggiuntiva: circa le foglie dell’albero della speranza: verranno bruciate la domenica 4 febbraio dopo la S. Messa delle ore 10.30