Gesù Cristo, Re dell’universo

 Omelie  Commenti disabilitati su Gesù Cristo, Re dell’universo
Nov 222019
 

donmarioalbertiniSolennità di Gesù Cristo, Re dell’universo: Gesù Cristo, re di riconciliazione. La persona di Gesù Cristo sta al centro della vita cristiana: il suo “regnare” è un perenne atto di amore per tutta l’umanità. La sua signoria diventa per noi stimolo e coinvolgimento nella trasfigurazione della nostra terr

Commento di don Mario Albertini

Cosa vuol dire in questa domenica, che chiude l’anno liturgico, celebrare Cristo re dell’universo? Vuol dire riconoscere che Cristo è il culmine della storia, il punto d’arrivo della storia di tutta l’umanità e delle nostre piccole storie, riconoscere che in lui, nel Cristo, tutto trova senso e pienezza. Le preghiere liturgiche di solito terminano con l’affermazione: “Egli vive e regna nei secoli dei secoli”; questa insistenza è per evidenziare che la regalità di Cristo non è un modo di dire, ma una realtà. Egli vive e regna.  La pagina evangelica scelta per oggi ci propone una scena particolare che ci fa riflettere su un aspetto di questa regalità; si tratta della scena della crocifissione. Non è difficile raffigurarcela, anche perché il Crocifisso è davanti ai nostri occhi. L’evangelista dispone i personaggi attorno alla croce in modo significativo: * c’è un primo gruppo, lontano, ed è il popolo che sta a vedere passivamente, forse per semplice curiosità; *poi ci sono i capi che lo deridono e i soldati che lo scherniscono; lo considerano un illuso da prendere in giro e un imbroglione da punire; * al centro ci sono tre croci: quella di Gesù, e ai lati quelle di due malfattori, e su quella di Gesù una scritta di disprezzo: Questi è il re dei giudei. * In questa scena si sentono delle voci: i soldati gli urlano: se sei il re dei giudei, adesso sàlvati!; e uno dei due malfattori esclama: se sei il Cristo, salva te stesso e anche noi.. Avete certo presente che all’inizio della sua vita pubblica, Gesù si sentì dire da Satana: se sei il Figlio di Dio, trasforma i sassi in pane, o compi qualche miracolo strepitoso come gettarti incolume giù dalla cima del tempio… Allora e adesso Gesù non dà peso alla sfida di quel “se sei…”  Leggi tutto »

PARROCCHIA SAN GIACOMO – VITTORIO VENETO

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su PARROCCHIA SAN GIACOMO – VITTORIO VENETO
Nov 222019
 

Don Giuliobis

SETTIMANA: 23 novembre – 01 dicembre 2019 *

  • SABATO  23 – Ore 18.30 In chiesa, prefestiva
  • DOMENICA 24 – GESU’ CRISTO, RE DELL’UNIVERSO –  SS. Messe: Ore 8.30 – 9.30 – (in monastero)  –  Ore 10.30. Giornata del Seminario
  • LUNEDì 25  –   S. MESSA : Ore 16.00 (In grotta)
  • MARTEDì 26 – S. MESSA: Ore 107.30  (In grotta)
  • MERCOLEDì 27 –  S. MESSA:  Ore 16.00  (In grotta)
  • GOVEDì 28 –  S. MESSA : Ore 07.30 (In grotta)  –  
  • VENERDì 29 –  S. MESSA : Ore 16.00 (In grotta)
  • SABATO 30 –   Ore  15.00  Santuario della Madonna della salute – Ore 18.30 Messa prefestiva – Presentazione dei cresimandi
  • DOMENICA 01 I^ DOMENICA DI AVVENTO – SS. MESSE,  ORE – 8.30 – 9.30 (in monastero) – 10.30. S Messa, animata dai Ragazzi delle medie, per tutti i genitori e trasmettitori

AVVISI SETTIMANALI

Domenica 24 – Giornata di preghiera e aiuto per il Seminario

 Domenica 24, alle ore 16.00 nella chiesa di Carpesica siamo tutti invitati a partecipare alla festa dei cori parrocchiali in onore di Santa Cecilia. Ci intratterranno 6 cori della forania che solitamente animano le nostre S. Messe. PARTECIPIAMO

Lunedì 25 – alle ore 20.30 in oratorio incontro Genitori 3^ elementare

Martedì 26 – ore 20.30 in oratorio incontro Genitori 5^ elementare

Giovedì 28 – ore 20.30 in oratorio 3° incontro per catechiste dell’U.P. di Ceneda. Tema: IO SONO UNA MISSIONE. Catechisti “in uscita”

Il parroco continuerà la benedizione delle Famiglie: passerà presso le Famiglie di  via San Fermo, via Tagliamento e via Natisone.

Sabato 30 novembre in oratorio ci sarà l’apertura del mercatino missionario. Siamo tutti invitati a visitarlo. Il mercatino rimane aperto fino al 15 dicembre; l’orario è dalle ore 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.

Sempre sabato 30 alle ore 20.30 in chiesa ci sarà un concerto organizzato come ogni anno per raccogliere offerte per l’AIL. Canterà il coro Col di Lana. Cerchiamo di partecipare anche a questa bella iniziativa

 

PARROCCHIA SAN GIOVANNI – SACILE

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su PARROCCHIA SAN GIOVANNI – SACILE
Nov 222019
 

Don Antoniomini

SETTIMANA: 23 novembre – 01 dicembre  2019 *  

  • SABATO 23  – Ore 18.00 – S. Messa prefestiva.
  • DOMENICA 24: GESU’ CRISTO, RE DELL’UNIVERSO –  ORE:   08.00: S. Messa – 10.30 –  S. Messa per la comunità – Battesimo di  Milanesi Chiara
  • Commento: Il trono su cui siede il Re dell’universo è la croce: segno dell’amore senza confini di Gesù per noi e per tutta l’umanità. Il suo Regno è fatto di questo amore infinito. Il primo cittadino del nuovo Regno di Cristo è un ladro: un malfattore che si converte: quello accanto a Gesù sulla croce. In paradiso c’è un posto proprio per tutti.
  • LUNEDI’ 25  MARTEDÌ 26  – Non c’è la S. Messa 
  • MERCOLEDÌ 27:  Ore 18.00 –  S. Messa per tutti i defunti della Parrocchia.
  • GIOVEDÌ’ 28: Ore 15.30 – S. MESSA, per gli anziani e l’A.d.P
  • VENERDÌ 29: – Ore 08.00 S . Messa, per il gruppo di S. Marta
  • SABATO 30:  – Ore 18.00 –   S. Messa prefestiva.
    DOMENICA 01: I^ DOMENICA DI AVVENTO Ore  08.00 – S. Messa ore 10.30 – S. MESSA per la comunità. 

Per le confessioni mezz’ora prima della S. Messa.

NOTA BENE: il mese di novembre sta per terminare. Ricordiamoci dei nostri cari defunti. La Chiesa ci invita a pregare per essi e per le anime sante del Purgatorio, facendo celebrare qualche Santa Messa e, magari, recitando il Santo Rosario per loro.

DA RICORDARE

  1. CATECHISMO: inizierà ufficialmente sabato prossimo 30 novembre. Il catechismo inizia dalla terza elementare. Il programma dettagliato del catechismo parrocchiale è stato già consegnato alle famiglie tramite la scuola. Sul tavolino in fondo alla chiesa, ci sono i vari libretti per il catechismo secondo la classe che i ragazzi frequentano.
  2. Oggi 24 novembre è la Giornata del nostro Seminario Diocesano dove ci sono attualmente 17 ragazzi in cammino verso il sacerdozio, a vario titolo. Certamente è un numero esiguo al confronto delle necessità della Diocesi. Tutti sappiamo e vediamo il numero di sacerdoti che diminuisce sempre più, senza contare l’età media  …
  3. Oggi 24 novembre oltre che la domenica per il Seminario (le offerte raccolte anche nelle bustine sarà a questo scopo), è anche la Giornata dedicata al sostentamento del Clero (sui banchetti ci sono i depliants illustrativi).
  4. CORSO FIDANZATI: sarà l’Unico Corso della nostra Forania di Sacile: si svolgerà appunto a Sacile dall’11.1.2020 al 29.03,2020. Per informazioni rivolgersi a questo numero: 0434/71158 oppure al seguente email: segreteria.duomosacile@gmail.com. Seguirà il programma specifico in un prossimo depliant.
  5. Ancora catechismo: domenica 1 dicembre è la prima domenica di quest’anno pastorale denominata domenica aperta e della condivisione. E’ evidente la presenza di tutti i ragazzi e le famiglie.
  6. Sotto il mosaico della Sacra Famiglia, troverete varie informazioni circa le attività parrocchiali e diocesane.
  7. Natale 2019: Presepe e relativa mostra dei gruppi … Quest’anno la tradizionale mostra dei nostri presepi raggiunge il lusinghiero traguardo del 10° anno. Il tema presepiale è questo: “un germoglio dal tronco di Jesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici” (Isaia 11,1). Si invita ad ispirarsi, per quanto possibile, a questo tema. Comunque sollecitiamo fin d’ora i gruppi parrocchiali, gruppi familiari e anche singole persone, ad allestire, anche se piccolo, il presepe per la 10^ Mostra in parrocchia: 10 anni di questa iniziativa merita senz’altro una partecipazione gioiosa e particolarmente numerosa.

08.  PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE A S. RITA (1-2-3 maggio). Si invitano i partecipanti, se possibile, a versare un acconto di Euro 100.

Il pensiero di Papa Luciani e la risalita dell’Europa, di D. Fiocco

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Il pensiero di Papa Luciani e la risalita dell’Europa, di D. Fiocco
Nov 152019
 

download Il 1° aprile 1941 il giovane don Albino Luciani iniziava un’attività di pubblicista, collaborando con il settimanale diocesano di Belluno. I primi articoli uscivano mentre in Europa ruggivano macchine di guerra e in Italia imperava il fascismo. Colpisce un brano del febbraio 1942 sulle radici cristiane del “nuovo ordine europeo”, in cui il Vangelo dovrà essere “l’anima della nuova Europa”. Luciani prendeva le mosse da un’affermazione di Pio XII, per il quale “la causa dei mali odierni è la ribellione al cristianesimo”. Ma papa Pacelli non era solo nel dire questo, e don Albino trascriveva anche l’opinione di un filosofo fascista, le cui righe destano stupore se immaginate sulle colonne di una rivista del regime: “Oso dire che la nuova Europa non si mette a posto né con le armi, né con gli interessi, né con le idee […] Da correggere è anzitutto la concezione romantica dell’idea nazionale… Da correggere è anche l’assolutezza dell’idea di Stato… bisogna contrapporre l’idea di una unità spirituale europea… con la super razza, col super nazionalismo, il nuovo codice europeo non si fonda”. E Luciani commentava: “Pare di sentire un’eco dei messaggi papali!”. Con il passare degli anni le convinzioni non cambiarono. Il 14 marzo 1978 – sei mesi prima della sua morte, il 28 settembre di 41 anni fa – il futuro papa Giovanni Paolo I parlò anche di Europa davanti al Rotary Club di Venezia, interpellato perchè nella primavera del 1979 si sarebbero tenute le prime elezioni per il Parlamento europeo. Con la consueta chiarezza, il patriarca Luciani analizzava lo stato dell’arte, evidenziando i fattori storici, che avevano portato alla nascita degli organismi sovranazionali: “La Comunità Economica Europea si è proposta fin dal nascere […] l’eliminazione tra gli associati degli ostacoli alla libera circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali; una comune politica dell’agricoltura e dei trasporti; garanzie per tutelare la concorrenza; un fondo sociale europeo per migliorare l’occupazione e altro ancora. E’ qualcosa di più che un’unione doganale, anche se insufficientemente politica”. Leggi tutto »

XXXIII^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su XXXIII^ domenica del tempo ordinario
Nov 152019
 

donmarioalbertini. Lo sguardo di Gesù abbraccia la storia umana, vede le sofferenze dei discepoli, ma offre anche un futuro di speranza: nel suo sguardo la “fine del tempo” non incute paura, ma esorta a vivere l’oggi in modo responsabile, orientato alla pienezza attesa

Commento di don Mario Albertini

E’ una catastrofe, quella annunciata dal vangelo di oggi, ma a capirla bene è una buona catastrofe! – e la prima lettura ci aiuta a capirla così: il giorno del Signore sarà “un giorno rovente” per coloro che commettono ingiustizia, ma “per voi, (speriamo di essere noi, questi) per voi cultori del mio nome, sorgerà il sole di giustizia”. Come dire: per voi, se mi sarete fedeli, tutto sarà per il bene. Di fronte al tempio di Gerusalemme, che era un vero capolavoro, e che era considerato indistruttibile, Gesù dice a quelli che gli stavano dattorno e che, come lui, si erano fermati a contemplare quell’edificio: “Di tutto quello che ammirate, non resterà pietra su pietra”. Leggi tutto »