I^ domenica di Quaresima

 Omelie  Commenti disabilitati su I^ domenica di Quaresima
Feb 172018
 

donmarioalbertiniIl tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino. La riconciliazione che Dio offre trova compimento in Gesù e attraverso di lui. Egli ci è presentato come il nuovo Adamo che, nell’obbedienza al Padre, può ricreare l’armonia originaria, una nuova umanità salvata.

Commento di don Mario Albertini

L’evangelista Marco, da cui abbia letto il brano, è sempre molto sintetico, quasi sbrigativo. Per quanto riguarda questo episodio delle tentazioni di Gesù, gli altri due evangelisti sinottici, vale a dire Matteo e Luca, si soffermano ad esporre il contenuto delle tentazioni, e dicono come Gesù ha reagito. Marco, come abbiamo sentito, scrive semplicemente che prima di iniziare la sua missione Gesù è sospinto (interessante questo verbo) è sospinto dallo Spirito in un luogo deserto, e lì vi trascorre il lungo periodo di 40 giorni nella preghiera e nel digiuno, e che alla fine fu tentato da Satana. Ma – ripeto – non si sofferma a dire quali tentazioni. Leggi tutto »

Parrocchia san Giovanni – Sacile

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su Parrocchia san Giovanni – Sacile
Feb 172018
 

Don Antoniomini

* SETTIMANA: 17 febbraio – 25 febbraio 2018 *

  • SABATO 17 –  Prefestiva  S. Messa ore 18.00
  • DOMENICA 18: I^ DOMENICA di QuaresimaSS. MESSE: ore 08.0010.30 Presentazione alla comunità dei bambini della S. Messa di Prima Comunione
  • LUNEDI’19: Non c’è la S. Messa
  • MARTEDÌ’20: – Non c’è la S. Messa
  • MERCOLEDÌ’ 21:  Non c’è la S. Messa
  • GIOVEDÌ’ 22: ore  15.30 – S. Messa per gli anziani e l’A.d.P.
  • VENERDÌ 23:  08.00 S. Messa per il Gruppo S. Marta. Ore 18.00 Via Crucis.
  • SABATO 24: ore 18.00 –   S. Messa prefestiva
  • DOMENICA 25: II^ domenica di quaresima – Ss. MESSE: ORE  08.00  – 10.30  per la comunità 

Per le confessioni mezz’ora prima della S. Messa

Breve commento alla prima domenica di Quaresima Anche Gesù è messo alla prova. Nel deserto matura la sua decisione di servire solo Dio e di compiere fino in fondo la propria missione. Dopo la preghiera e la penitenza, inizia l’avventura di Gesù: predicare il Vangelo. Il primo, indispensabile sforzo, richiesto ad ogni persona: convertirsi. In Quaresima, ricordiamoci delle iniziativa tradizionale: “Un Pane per Amore di Dio”. Ritirate la bussoletta-salvadanaio a questo scopo.

DA RICORDARE

  1.  Oggi, è la Domenica della Parola di Dio, voluta da Papa Francesco: lo scopo è evidente: accostarci e conoscere di più la Parola nel cammino verso la Pasqua, in particolare.
  2.  CATECHISMO: il periodo quaresimale è il più proficuo per la formazione religiosa dei ragazzi. Ma è importante, non solo la presenza al catechismo, ma è più necessaria la partecipazione alla S. Messa domenicale. Sembra che questo connubio non ci sia quasi mai.
  3.  CATECHISTI: la Diocesi organizza dei laboratori per tutti i catechisti nei sabati 3/3 – 24/3 – 14/4 nel pomeriggio. Queste le tematiche: catechesi e bibliogramma, catechesi e narrazione, catechesi e arte. Prendere informazioni nel sito diocesano.
  4.  Ricordiamo che ogni venerdì, alle ore 18.00, c’è la via Crucis.
  5.  Le S. Messe delle ore 10.30, in Quaresima, sono animate dai ragazzi del catechismo. Si raccomanda che siano presenti!
  6.  Il Papa ci chiede, per venerdì 23 febbraio, una giornata di digiuno per la pace.
  7.  Le offerte raccolte dal presepe in chiesa e dalla mostra è di Euro 770, che saranno devoluti alla Via di Natale assieme al ricavato della iniziativa “In canto di Natale” per un totale di Euro 1550.
  8.  Ricordiamoci delle iniziative per la Festa di S. Giovanni: Pesca di Beneficienza e mostra fotografica …
  9.  PROGRAMMA PELLEGRINAGGIO DI FINE APRILE:
  • 29/4 partenza ore 07.30. Pranzo a proprio carico all’Autogrill di Villoresi (Milano nord). Arrivo a Gazzada (VA), sistemazione, S. Messa, visita al museo, cena ore 19.00. Dopo cena breve visita alla città di Varese.
  • 30/4 ore 07.00 colazione, 07.30 partenza per il Santuario di Locarno (CH), ore 11.00 S. Messa, ore 13.00 pranzo a Stresa: isola pescatori (Lago Maggiore). A seguire tour isole del lago. Ritorno per Arona (statua colossale di S. Carlo). Cena e pernottamento.
  • 01/5 in mattinata salita al Sacro Monte di Varese. Ore 12.00 S. Messa. Ore 13.30 pranzo e … ritorno previsto verso le ore 21.00. Quota comprensiva anche dei vari ingressi Euro 225.

Parrocchia san Giacomo – Vittorio Veneto

 Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su Parrocchia san Giacomo – Vittorio Veneto
Feb 172018
 

Don Giuliobis

* SETTIMANA: 17 febbraio – 25 febbraio 2018 *

  • SABATO 17 – Prefestiva – S. MESSA: 18.30
  • DOMENICA 18: I^DOMENICA di Quaresima SS. MESSE: 08-30 – 09.30 – 10.30 – Rito di Accoglienza
  • LUNEDI’ 19: S. Messa 07.30
  • MARTEDÌ 20: S. Messa 07.30
  • MERCOLEDÌ’ DELLE CENERI 21 – Ore 15.00, Celebrazione con imposizione delle Ceneri per Ragazzi e Anziani –  S. Messa, per tutta la comunità: ore 18.30
  • GIOVEDÌ’ 22: S. Messa – ore 07.30
  • VENERDÌ 23:  S. Messa – ore 18.30 – Giorno di astinenza
  • SABATO 24S. Messa – ore 18.30, prefestiva
  • DOMENICA 25:  II^ domenica di Quaresima:  SS. MESSE: 08-30 – 09.30 – 10.30

 AVVISI  SETTIMANALI

Sabato 17 e domenica 18 febbraio raccolta di generi alimentari  organizzata dalla San Vincenzo.

GIOVEDI’  22 febbraio ultimo incontro su alcuni temi evidenziati dai gruppi parrocchiali della diocesi nella riflessione sulla Evangelii Gaudium. – IL TEMA SARA’ :  INCONTRO CON GESU’.  In oratorio alle ore 20.30,  relatore:  il biblista Don Giorgio Giordani.

VENERDI  23   alle ore 21 in oratorio incontro dei Giovani con la Catecumena  Kera

GRUPPI DI RIFLESSIONE SULLA PAROLA DI DIO Mediteremo sulle letture della domenica seguente. Ecco i giorni e gli orari:

  • LUNEDI            ore 20,30 in canonica 
  • MARTEDI        ore 15 presso Fam. Bernardo Celot via Pasubio.
  • MERCOLEDI  ore 15 Fam. Frassinelli Kelly – via Orlando
  • GIOVEDI          ore 16,30 presso Fam.Zanette Giorgio– via Filande 22

 

BILANCIO ECONOMICO DELLA PARROCCHIA – GENNAIO 2018
ENTRATE USCITE
Elemosine feriali e festive 1471,10 Spese per il personale 375,00
Candele votive 330,88 Spese per ufficio 44,00
Offerte per servizi religiosi 1083,00 Spese per il culto 445,52
Offerte ordinarie 20,00 Spese per sussidi 22,00
Offerte straordinarie 1490,00 Spese per manut.ordinaria 44,50
Offerte uso oratorio 660,00 Spese per manut.straord. 402,10
Opere di carità 70,00
Varie 1244,40
Totale entrate 5054,98 Totale uscite 2647,52

Attorno alla tavola (P.E. Ronchi)

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Attorno alla tavola (P.E. Ronchi)
Feb 112018
 

casa-accoglienzaIl Vangelo è un racconto dove si intrecciano volti e storie, la potenza e la fragilità degli incontri. C’è un luogo che Gesù predilige per i suoi incontri: la tavola. Vi si asside insieme alle persone più diverse, con puri e impuri, con amici e perfino con avversari. Ed è in quegli incontri nelle case, attorno al cibo e al vino, che Gesù propone sogni di futuro, immagini di Dio e di un mondo nuovo più forti e numerosi che in qualsiasi altro luogo. Apri il Vangelo e ti accorgi che la tavola non è per l’alimentazione ma per l’evangelizzazione. Secondo qualche autore, oltre il 50 % del vangelo di Luca si svolge attorno alla tavola o presuppone la tavola. Che non è preparata per semplicemente alimentarsi, ma perché luogo privilegiato di incontri. Di incontri che hanno il sapore buono dell’amicizia. Leggi tutto »

VI^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su VI^ domenica del tempo ordinario
Feb 112018
 

Don GiuliobisGESU’ RIABILITA GLI EMARGINATI (Commento di don Giulio)

La legislazione del Levitico stabiliva che i contaminati dalla lebbra fossero segregati dalla comunità per evitare il contagio. La lebbra era considerata come la piaga per eccellenza con cui Dio colpiva i peccatori, come fece con gli Egiziani. I rabbini consideravano il lebbroso come morto e la sua guarigione improbabile. Gesù, pregato insistentemente da un tale ammalato, bandito dalla società, lo guarisce, ridandogli la dignità di uomo, e lo invia ad annunciare ai sacerdoti del tempio che si sta compiendo la profezia per i tempi messianici: “I lebbrosi vengono purificati” (Mt 11,5). Leggi tutto »