LA PREGHIERA E’ TRINITARIA

 Spiritualità  Commenti disabilitati su LA PREGHIERA E’ TRINITARIA
Set 042015
 

IMG_0208-726x1024Don Mario Albertini

La preghiera si pone al di là delle formule, perché è una realtà spirituale che tende a diventare silenziosa: più ascolto e sguardo, più vita, che non parola.

Ma ha bisogno anche delle parole: “Quando pregate, dite…” (Lc11,2); e nelle formule trova sostegno e nutrimento. Anzi, se vogliamo scoprire il significato profondo della preghiera cristiana, è proprio nelle formule liturgiche che troviamo espresso in modo essenziale il contenuto teologico di cui ogni nostra preghiera deve essere sostanziata: lex orandi est lex credendi.

Leggi tutto »

IL Padre nostro nella vita di Gesù

 Spiritualità  Commenti disabilitati su IL Padre nostro nella vita di Gesù
Gen 152015
 

Meditazione

La preghiera del Padrenostro nel Nuovo Testamento è riportata in due versioni diverse, una    più breve (Lc 12, 2-4) e una più ampia (Mt 6, 9-13). Il Padrenostro in Matteo si trova all’interno del discorso della montagna tutta dedicata alla preghiera: Mt 6,5-15. Gli esegeti parlano a ragione di “catechesi sulla preghiera”. Infatti, ai vv. 5-8, Gesù esorta i discepoli a non pregare come gli ipocriti o i pagani; ai vv. 14-15 abbiamo un’esortazione sul perdono che si collega alle preghiere del perdono del Padrenostro; nel mezzo ci sta appunto il Padrenostro. Leggi tutto »

DIOCESI\Vittorio Veneto

 Spiritualità  Commenti disabilitati su DIOCESI\Vittorio Veneto
Dic 312014
 

627“Sei un Dio misericordioso”, lettera pastorale per il Giubileo

Venerdì 11 settembre in Cattedrale a Vittorio Veneto si è tenuta l’Assemblea diocesana di inizio anno pastorale. I fedeli di tutte le parrocchie, associazioni, gruppi e movimenti si sono riuniti in preghiera attorno al vescovo Corrado. In questo contesto il Vescovo ha presentato la sua nuova lettera pastorale alla diocesi.

Leggi tutto »

DIOCESI\Vittorio Veneto

 Spiritualità  Commenti disabilitati su DIOCESI\Vittorio Veneto
Ott 052014
 

volto-di-Gesù

LA  PERSONA  AL  CENTRO  DELL’AGIRE  ECCLESIALE

Il «nuovo umanesimo» di Firenze ha le sue radici prima di tutto nei nostri cuori, nell’esperienza contagiosa di Gesù Cristo che riusciamo a vivere insieme.  (Traccia, pag. 5)

Il Verbo fatto uomo è la meraviglia sempre nuova di Dio.

In quest’orizzonte Dio raggiunge il suo massimo in Gesù di Nazareth. Egli che è già tutto, non ha altra via per superarsi se non quella di procedere senza termine in direzione dell’uomo, scegliendo di diminuire: se è già l’Altissimo, allora si abbassa sino a terra; se è già il Signore, allora entra nella condizione del servo; se è già pienezza, allora si svuota di Sé, rinuncia alle sue divine prerogative e abbraccia la morte (cf. Fil 2,6-8). Leggi tutto »

ANNO SANTO

 Spiritualità  Commenti disabilitati su ANNO SANTO
Feb 022014
 

627 Rito di apertura della porta della misericordia nelle chiese particolari

Papa Francesco nella bolla Misericordiae Vultus ha stabilito che l’Anno Santo si aprirà l’8 dicembre 2015, solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano. La domenica successiva, il 13 dicembre, terza domenica di Avvento, si aprirà la Porta Santa nella cattedrale di Roma, la Basilica di San Giovanni in Laterano. Successivamente, la Porta Santa verrà aperta anche nelle altre Basiliche Papali e nelle Chiese Cattedrali delle Diocesi sparse nel mondo.

L’indole della celebrazione   –  Gli elementi che concorrono a configurare il rito di apertura della Porta della Misericordia indicano quali ne debbono essere l’indole e il contenuto: Leggi tutto »