IL MOMENTO DEL CORAGGIO

 Spiritualità  Commenti disabilitati su IL MOMENTO DEL CORAGGIO
Feb 272021
 

Se rischi di perdere rovinosamente una partita decisiva e hai un fuoriclasse in panchina, lo fai giocare. Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha calato – è stato costretto a calare, come ben si capiva dalla sua espressione mentre pronunciava il severo discorso di martedì sera – l’”asso”: Mario Draghi.

Adesso, però, la partita prosegue e va giocata. Anzi, va vinta: contro il virus, contro la crisi sociale ed economica che la pandemia ha aggravato. Va vinta per l’Italia e per l’Europa unita. E nessuno, neppure Draghi, può giocarla da solo. Serve la politica, perché in una democrazia parlamentare neanche il più tecnico dei governi è un governo tecnico fino in fondo. E per fortuna. Servono i partiti, quegli stessi partiti che hanno fallito e falliscono puntualmente da anni in termini di affidabilità, di credibilità, di stabilità. Leggi tutto »

RIVOLTI ALL’ESSENZIALE

 Spiritualità  Commenti disabilitati su RIVOLTI ALL’ESSENZIALE
Feb 202021
 

“Per uscire migliori da questa crisi, dobbiamo recuperare la consapevolezza che come popolo abbiamo un destino comune (…) Nessuno può salvarsi da solo”.

E’ una responsabilità che papa Francesco ci chiede ancora: siamo tutti nella stessa barca, nessuno escluso. L’ha ripetuto la scorsa Pasqua e lo va dicendo in diverse occasioni, insieme all’invito a preoccuparsi dell’essenziale “Non affannarsi per soldi e successo, tutto passa!” aveva detto il 28 novembre nella celebrazione con i nuovi cardinali dell’ultimo Concistoro. Parole che valgono anche per tutti i fedeli laici. “Attratti dai nostri interessi e distratti da tante vanità, rischiamo di smarrire l’essenziale”, ammonisce papa Bergoglio che associa un messaggio di speranza con l’invito alla sobrietà: “Se dobbiamo vegliare, vuol dire che siamo nella notte”, osservava in periodo di Avvento. “Sì, ora non viviamo nel giorno, ma nell’attesa del giorno, tra oscurità e fatiche. Leggi tutto »

GIORNI CROCIFISSI EPPURE BENEDETTI

 Spiritualità  Commenti disabilitati su GIORNI CROCIFISSI EPPURE BENEDETTI
Feb 132021
 

Le comunità cristiane sono chiamate ad “abitare evangelicamente la crisi che pure le coinvolge e le attraversa, accettandola come un tempo di grazia donatoci per capire la volontà di Dio”

Sono parole del cardinale Bassetti nella sua introduzione al Consiglio permanente Cei appena concluso. Vi si legge la consapevolezza delle difficoltà che la Chiesa sta vivendo, e al tempo stesso la speranza di veder fiorire in essa un germoglio di vita nuova. … Certamente viviamo giorni crocifissi; non solo la Chiesa, ma tutta l’umanità è inchiodata a una croce dolorosa, che l’ha gettata nello sgomento di un’esperienza di fragilità impensata e imprevedibile. … Leggi tutto »

L’ASSOLUTA IMPORTANZA DI POTERSI DIRE ADDIO

 Spiritualità  Commenti disabilitati su L’ASSOLUTA IMPORTANZA DI POTERSI DIRE ADDIO
Feb 062021
 

Se un parente stretto, poniamo un genitore, poniamo la madre, se ne va da questa vita e noi non siamo lì a salutarla…., se siamo estranei alla morte di nostra madre siamo estranei all’umanità.

Vorrei esprimere il mio consenso a un alto dirigente del Policlinico di Padova, il professor Ivo Tiberio, che s’è dato da fare per rendere possibile l’incontro e il saluto, l’addio, l’a-Dio, dei famigliari con il malato di covid che se ne sta andando. E vorrei dare lo stesso consenso al direttore di un altro ospedale, stavolta di Bassano, per la stessa iniziativa. Così, adesso, che un parente stretto se ne va lo sappiamo di persona, e lui per un attimo vede che siamo presenti, gli siamo vicini Leggi tutto »

DEDIZIONE CRISTIANA E MARTIRIO CIVILE

 Spiritualità  Commenti disabilitati su DEDIZIONE CRISTIANA E MARTIRIO CIVILE
Gen 302021
 

“Livatino ha lasciato a tutti noi un esempio luminoso di come la fede possa esprimersi compiutamente nel servizio alla comunità civile e alle sue leggi; e di come l’obbedienza alla Chiesa possa coniugarsi con l’obbedienza allo Stato, in particolare con il ministero, delicato e importante, di far rispettare e applicare la legge”. (Papa Francesco)

Dunque, papa Francesco ha deciso che sarà beatificato Rosario Livatino, il “giudice ragazzino”. Merita riflettere sulla lezione che ce ne viene. Come è noto, ai beati la Chiesa riconosce le “virtù eroiche”. Nel caso di Livatino l’eroismo non è quello che egli era perfettamente consapevole di essere nel mirino della mafia e aveva rifiutato la scorta. Il suo eroismo si esprimeva non in un gesto ma nell’esercizio quotidiano del suo dovere professionale e civile. Quello di un magistrato integerrimo e rigoroso, ma umile e riservato. Leggi tutto »