LA VERA AUTOREVOLEZZA SA CAMBIARE IL CUORE

 Spiritualità  Commenti disabilitati su LA VERA AUTOREVOLEZZA SA CAMBIARE IL CUORE
Dic 182021
 

Solo l’amore possiede la forza di attirare e cambiare il cuore

Ci sono persone autoritarie, e persone autorevoli. Non sono la stessa cosa. Le prime fondano le loro relazioni sulle norme, sulle convenzioni, sul rispetto assoluto delle regole. Chi sgarra è fuori. Di persone autoritarie ce ne sono tante, li conosciamo tutti, soprattutto in politica. Leggi tutto »

LINEE GUIDA per il rinnovo dei consigli parrocchiali

 Spiritualità  Commenti disabilitati su LINEE GUIDA per il rinnovo dei consigli parrocchiali
Dic 112021
 
  • Consiglio Pastorale Parrocchiale: Compiti –
  • Consiglio Pastorale Affari Economici: Finalità – Compiti

LINEE GUIDA PER IL RINNOVO DEL C.P.P.

Compiti: conoscere la situazione locale e promuovere l’animazione delle attività parrocchiali; offrire il contributo della singola Parrocchia alla elaborazione del cammino di Unità Pastorale; orientare e verificare l’azione pastorale della parrocchia in armonia col cammino dell’Unità Pastorale; approvare le iniziative di carattere economico-amministrativo della parrocchia che oltrepassino l’ordinaria amministrazione, proposte dal C.P.A.E., affinchè siano sempre in sintonia con le finalità pastorali. Leggi tutto »

TEMPO DI INVECCHIAMENTO: BISOGNA GUARDARE LONTANO

 Spiritualità  Commenti disabilitati su TEMPO DI INVECCHIAMENTO: BISOGNA GUARDARE LONTANO
Dic 042021
 

Il tema della longevità in tutte le sue sfaccettature e implicazioni è di rilevanza strategica per tutti, a partire dal nostro continente

Gentile direttore,  la politica, nella sua accezione più alta, dovrebbe mirare ad affrontare le sfide del presente con alla base una visione di ampio respiro inclusiva dell’arco temporale delle generazioni future. Dove sono le persone? E, soprattutto, chi guarda ai concreti problemi che affliggono le vite dei più vulnerabili? Vado dritta al punto usando una parola chiave: demografia. In passato si è scelto di ignorare ciò che questa disciplina ha segnalato già da decenni. L’Italia sta invecchiando, l’Europa sta invecchiando, il mondo sta invecchiando. Leggi tutto »

ACCENDIAMO TUTTI LA “LANTERNA VERDE”

 Spiritualità  Commenti disabilitati su ACCENDIAMO TUTTI LA “LANTERNA VERDE”
Nov 272021
 

«L’indifferenza è più colpevole della violenza stessa”. (Liliana Segre)

Di D.Fatarella, da Avvenire del 19 novembre 2021

Gentile direttore, bambini piccoli che dormono all’addiaccio, donne incinte stremate, uomini disperati. Reti, fili spinati, idranti e muri. Queste le immagini che raccontano cos’è diventata l’Europa. Un’Europa che nega i diritti, al confine tra Lituania, Polonia e Bielorussia, e che ancora una volta sceglie di chiudere gli occhi e voltarsi dall’altra parte. Come ha ricordato il Capo dello Stato Mattarella, «è sorprendente il divario tra i grandi principi proclamati dai padri fondatori dell’Ue e il non tenere conto della fame e del freddo a cui sono esposti essere umani ai confini dell’Unione europea». ….. Leggi tutto »

CIO’ CHE CI TOGLIE TUTTO

 Spiritualità  Commenti disabilitati su CIO’ CHE CI TOGLIE TUTTO
Nov 202021
 

Un incontro forte, pieno di verità, quello vissuto da papa Francesco nell’Assisi del povero frate. È stato commovente vedere il pontefice entrare nella basilica di Santa Maria degli Angeli con il bastone del pellegrino e un mantello ricevuti in dono. Accorato l’appello del Papa a dar «voce» ai poveri rendendoli davvero protagonisti della storia e non più presenze «fastidiose», a stento tollerate. «È tempo – ha scandito – che si spezzi il cerchio dell’indifferenza» dinanzi alla vergognosa «ipocrisia di chi vuole arricchirsi a dismisura» gettando addirittura «la colpa sulle spalle dei più deboli». Esiste una povertà che è causa ed effetto di tutte le altre: la povertà interiore. L’avidità dell’egoismo ci impedisce di vedere l’altro come una risorsa e comporta una chiusura al prossimo che diventa condanna all’infelicità. Francesco ha voluto una Giornata mondiale dedicata ai poveri per sollecitare una riflessione sulle radici della vera indigenza. E alla quinta edizione ne rafforza il significato anticipandone la celebrazione nella Città della pace e della solidarietà. Ponendo il grido dei poveri a fondamento della vocazione universale della Chiesa.  Leggi tutto »