I^ domenica di Quaresima

 Omelie  Commenti disabilitati su I^ domenica di Quaresima
Mar 032017
 

vangelo-case-2-300x225Introduzione

Non di solo pane vive l’uomo… Davanti a Dio, possiamo ascoltare la sua chiamata e confrontarci con le esigenze che essa comporta. Si tratta di rivedere le nostre valutazioni personali, di interrogarci sulla gerarchia dei valori che poniamo alla base della nostra vita. La Quaresima è come lo spazio del deserto, luogo di verifica, di prova e di maturazione.

Commento di don Mario Albertini

Leggi tutto »

VIII^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su VIII^ domenica del tempo ordinario
Feb 252017
 

donmarioalbertiniIl vangelo ci presenta l’immagine di Dio come Padre provvidente: egli si prende cura di noi, ci segue amorevolmente, ci rende liberi da ansie e preoccupazioni angoscianti. Così, l’affidarsi a lui è la strada per non sentirci come orfani abbandonati a noi stessi, bensì come figli amati e protetti. La prima lettura prepara l’annuncio del vangelo: essa ci fa ascoltare il lamento di Sion, che teme di essere dimenticata dal Signore, ma al tempo stesso la dichiarazione rassicurante di Dio alla città amata. L’idea centrale è questa: la fedeltà di Dio è il cardine della storia di salvezza di Dio con l’umanità. Nella seconda lettura Paolo richiama i cristiani alla fedeltà a Cristo, come base per una corretta comprensione dell’evangelizzazione e del ministero all’interno della comunità. Le indicazioni dell’apostolo possono essere un valido aiuto anche per l’esperienza ecclesiale d’oggi.

Molto bella e commovente la prima breve lettura: Dio afferma di avere un cuore di madre, anche più fedele del cuore di una madre, perché può succedere che qualche donna abbandoni, dimentichi il figlio – mentre questo non avviene per Iddio, che ama sempre, nonostante tutto. D’altra parte, è lui il creatore dei nostri cuori. “Io non ti dimenticherò mai”, dice. E lo dice a ognuno di noi. Ripeto: è bello e commovente. Leggi tutto »

VII^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su VII^ domenica del tempo ordinario
Feb 182017
 

donmarioalbertiniIntroduzione

Il vangelo riassume la proposta di Gesù in una serie di ‘antitesi’: non si tratta però di creare un contrasto tra Legge e Vangelo o persino di metterli tra loro in contraddizione. Gesù parla di compimento, di pienezza: si tratta di cogliere quella “giustizia più alta” che per Gesù è la vera anima della ‘alleanza’ tra Dio e l’umanità. Già nella prima lettura veniamo condotti verso questo orientamento: il messaggio del testo sapienziale proposto parla di un’adesione non puramente esteriore e formale, ma responsabile, alla parola di Dio. Tale responsabilità chiama in causa la libertà del singolo, che deve operare scelte consapevoli tra il bene e il male. Nella seconda lettura Paolo continua la riflessione sul tema della sapienza di Dio a cui i credenti devono guardare per orientare la propria esistenza. Con le divisioni all’interno della comunità cristiana essi si rendono incapaci di comprendere la sapienza divina a noi ora rivelata in Gesù.

Commento di don Mario Albertini

Leggi tutto »

VI^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su VI^ domenica del tempo ordinario
Feb 112017
 

donmarioalbertiniIntroduzione

Il vangelo riassume la proposta di Gesù in una serie di ‘antitesi’: non si tratta però di creare un contrasto tra Legge e Vangelo o persino di metterli tra loro in contraddizione. Gesù parla di compimento, di pienezza: si tratta di cogliere quella “giustizia più alta” che per Gesù è la vera anima della ‘alleanza’ tra Dio e l’umanità. Già nella prima lettura veniamo condotti verso questo orientamento: il messaggio del testo sapienziale proposto parla di un’adesione non puramente esteriore e formale, ma responsabile, alla parola di Dio. Tale responsabilità chiama in causa la libertà del singolo, che deve operare scelte consapevoli tra il bene e il male. Nella seconda lettura Paolo continua la riflessione sul tema della sapienza di Dio a cui i credenti devono guardare per orientare la propria esistenza. Con le divisioni all’interno della comunità cristiana essi si rendono incapaci di comprendere la sapienza divina a noi ora rivelata in Gesù.

Commento di don Mario Albertini Leggi tutto »

V^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su V^ domenica del tempo ordinario
Feb 052017
 

donmarioalbertiniIntroduzione

Il vangelo propone due immagini cariche di significati: essere sale e brillare come la luce. Le due immagini indicano la strada al cristiano, collegate come sono alla pagina delle “beatitudini” che le precede. Le immagini sono uno stimolo forte a riflettere: i cristiani sono ancora capaci di incidere nel mondo? La comunità cristiana è ancora consapevole del suo specifico compito missionario? Nella prima lettura Isaia polemizza contro una pietà formalistica e vuota di significato, stimola ad un’adesione al Signore autentica, che si renda visibile anche negli atti di solidarietà sociale, assai più che nelle pratiche di una religiosità intimistica e lontana dalla vita reale. In modo simile Paolo, nella seconda lettura, cerca di correggere una visione deforme del Crocifisso e della “parola della croce”, perché si riscopra proprio nella croce il vero fondamento della fede e della testimonianza cristiane.
Leggi tutto »