IV^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su IV^ domenica del tempo ordinario
Feb 022019
 

donmarioalbertiniUna comunità profetica. Di fronte a Gesù e alla sua parola si va dal riconoscimento alla sorpresa, fino all’indignazione e al rifiuto. E tuttavia le comunità cristiane di ogni tempo sono invitate ad assumersi di fronte al mondo la responsabilità profetica che è loro propria.

Commento di don Mario Albertini

Quanti milioni di persone ci sono sulla terra? Più o meno cinque mila milioni, cioè cinque miliardi. E io non sono che una semplice unità.  E se penso all’universo, cosa sono? Posso ritenermi grande, importante, ma cosa sono nell’immensità dello spazio? Viene da dire: un atomo, quasi un niente. Eppure: il Signore dice: Prima di formarti nel grembo materno io ti conoscevo; prima che tu uscissi alla luce, ti avevo scelto. E sono sempre con te. Ora questo è vero non soltanto per il profeta Geremia, come abbiamo sentito nella prima lettura, ma è vero per me e per ciascuno di voi.
Leggi tutto »

III^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su III^ domenica del tempo ordinario
Gen 252019
 

donmarioalbertiniUna comunità̀ che ascolta. L’ oggi della parola di Dio stimola e forma la comunità: annuncia la grazia di Dio, suscita la fede e mantiene viva la speranza. Un “oggi” reale ed efficace anche per noi, che dà vitalità e forza alla comunità credente di ogni tempo, chiamata ad “ascoltare”.  

Commento di don Mario Albertini

“non vi rattristate, perché la gioia del Signore è la vostra forza” – Nel prepararmi per questa omelia, mi sono, come dire? inciampato in questa frase che conclude la prima lettura. Cosa vuol dire che la gioia del Signore è la nostra forza? Leggi tutto »

II^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su II^ domenica del tempo ordinario
Gen 182019
 

donmarioalbertiniLa gioia che crea comunità. Il Messia Gesù raduna il suo popolo intorno a un banchetto di nozze, immagine del regno di Dio: questo è il significato dell’episodio di Cana raccontato dal vangelo di Giovanni: tutta la narrazione evoca la gioia della festa per la sua presenza.

Commento di don Mario Albertini

Come gioisce lo sposo per la sposa, così il tuo Dio gioirà per te”. E’ molto bella questa frase della prima lettura: “Come gioisce lo sposo per la sposa, così il tuo Dio gioirà per te”. E’ incredibile che Dio gioisca per me – ma lo dice lui!Ed è bello constatare che il primo miracolo compiuto da Gesù, quello alle nozze nel paese di Cana, fu a favore della gioia, della serenità di una giovane famiglia. Leggi tutto »

Battesimo del Signore

 Omelie  Commenti disabilitati su Battesimo del Signore
Gen 122019
 

donmarioalbertiniLa missione del Figlio. La fede accolta nel sacramento del battesimo permette la partecipazione alla missione stessa di Gesù quale Figlio amato dal Padre. Il rapporto di amore tra Gesù e il Padre diventa il modello anche per la nostra relazione di fede: il dono del suo Spirito trasforma la nostra vita, rendendoci figli amati.

Commento di don Mario Albertini

“Il cielo si aprì” – scrive l’evangelista.  Per noi forse è un’espressione che non dice niente, dal momento che l’uomo è entrato negli spazi e li sta esplorando con telescopi e satelliti. Ma nel linguaggio biblico è un’espressione religiosa importante. Leggi tutto »

Epifania del Signore

 Omelie  Commenti disabilitati su Epifania del Signore
Gen 052019
 

donmarioalbertiniContemplare il mistero. La luce brilla sulla terra perché Dio ha posto la sua dimora in mezzo a noi mediante Gesù: i magi ci insegnano l’atteggiamento corretto della fede, la capacità di contem- plare il mistero, perché esso orienti il nostro cammino

Commento di don Mario Albertini

Il racconto del Vangelo è bello e suggestivo: la stella che guida e scompare e si rifà viva, Erode il re malvagio, doni preziosi… E il presepio delle nostre Chiese e delle nostre case sanno esprimere la suggestione di quel racconto.  Ma non è una fiaba! Non è un racconto da “c’era una volta…”, è una pagina che contiene un significato storico che ci coinvolge, e un profondo insegnamento che dobbiamo cogliere. Leggi tutto »