agasparotto@hotmail.com

DIOCESI\Vittorio Veneto

 Spiritualità  Commenti disabilitati su DIOCESI\Vittorio Veneto
Dic 312014
 

627“Sei un Dio misericordioso”, lettera pastorale per il Giubileo

Venerdì 11 settembre in Cattedrale a Vittorio Veneto si è tenuta l’Assemblea diocesana di inizio anno pastorale. I fedeli di tutte le parrocchie, associazioni, gruppi e movimenti si sono riuniti in preghiera attorno al vescovo Corrado. In questo contesto il Vescovo ha presentato la sua nuova lettera pastorale alla diocesi.

Leggi tutto »

LA VITA

 Fondatore - Vita  Commenti disabilitati su LA VITA
Ott 212014
 

1880
Giuseppe Rossetto nasce l’8 giugno a Falgare di Poleo-Schio, Vicenza, in una famiglia di viva fede e pratica cristiana.

1897
Dopo gli studi ginnasiali, viene accolto nell’Ordine dei Servi di Maria, a Monte Berico in Vicenza, e compie il noviziato a Saluzzo (Cuneo). Con la prima professione religiosa (1899) prende il nome di fra Gioachino Maria. Scrive: “Ora sì che posso dire con sicurezza a Gesù: sono vostro!”.
A Roma, presso l’Università di Propaganda Fide, frequenta i corsi di filosofia e teologia; nel 1902 emette la professione solenne, ed è ammesso agli Ordini sacri.
1903-1907 – a Vicenza
Assegnato al convento di Santa Maria di Monte Berico, il 26 luglio è ordinato sacerdote. Vive il suo servizio sacerdotale soprattutto nel ministero della Confessione, della Direzione spirituale, e della Parola.

Leggi tutto »

DIOCESI\Vittorio Veneto

 Spiritualità  Commenti disabilitati su DIOCESI\Vittorio Veneto
Ott 052014
 

volto-di-Gesù

LA  PERSONA  AL  CENTRO  DELL’AGIRE  ECCLESIALE

Il «nuovo umanesimo» di Firenze ha le sue radici prima di tutto nei nostri cuori, nell’esperienza contagiosa di Gesù Cristo che riusciamo a vivere insieme.  (Traccia, pag. 5)

Il Verbo fatto uomo è la meraviglia sempre nuova di Dio.

In quest’orizzonte Dio raggiunge il suo massimo in Gesù di Nazareth. Egli che è già tutto, non ha altra via per superarsi se non quella di procedere senza termine in direzione dell’uomo, scegliendo di diminuire: se è già l’Altissimo, allora si abbassa sino a terra; se è già il Signore, allora entra nella condizione del servo; se è già pienezza, allora si svuota di Sé, rinuncia alle sue divine prerogative e abbraccia la morte (cf. Fil 2,6-8). Leggi tutto »

I Confratelli dell’Unione

 Unione Sacerdotale - Biografie  Commenti disabilitati su I Confratelli dell’Unione
Lug 162014
 

PRESENTAZIONE

Vengono qui proposti i Profili di alcuni Sacerdoti dell’Unione Sacerdotale di San Raffaele.

Non si tratta di  una cronaca o di una galleria di Personaggi,  ma di Testimonianze sulla figura di questi sacerdoti, portate da loro Confratelli o da Amici.

Con questa proposta essi intendono fare memoria di Fratelli e Amici con i quali hanno percorso insieme un pezzo di strada, uniti dalla stessa spiritualità e idealità; desiderano nello stesso tempo  esprimere il senso di riconoscenza per quanto hanno rappresentato per loro.

La proposta è anche frutto della richiesta di tante persone che hanno beneficiato della loro presenza e della loro opera e che desiderano riviverle.

Chi coglie l’anima di queste testimonianze si renderà conto che le caratteristiche che accomunano questi Sacerdoti sono: la spiritualità filiale, cioè un contemplativo rapporto con Dio sentito e accolto come Padre, la “secolarità”, cioè un’incarnazione personale e pastorale nella vita e nella realtà dell’uomo d’oggi,  e la comunità, cioè un vivo senso di comunione fraterna con gli altri Fratelli, con le comunità in cui sono inseriti e con chi incontrano nella loro vita, specialmente gli ultimi, fondato sulla Paternità di Dio: il tutto vissuto  nello spirito e nell’impegno dei  Consigli evangelici.

Testimonianze:

don Isidoro Mattiello

 Unione Sacerdotale - Biografie  Commenti disabilitati su don Isidoro Mattiello
Lug 162014
 

don Isidoro Mattiello

(Testimonianza di don Egidio Menon)

Nato 3 aprile 1913 ad Asigliano Veneto (Vicenza)
Ordinato 9 marzo 1940 a Vittorio Veneto
Morto 21 febbraio 1976 all’ospedale di Vittorio Veneto

donisidoromattielloDalla Omelia del Vescovo monsignor Antonio Cunial in occasione dei funerali che si sono tenuti nel duomo di Serravalle: Don Isidoro Mattiello è tornato al Padre, che ha tanto amato e fatto amare, la mattina del 21 febbraio 1976, dopo oltre due settimane di degenza all’Ospedale di Vittorio Veneto, per complicazioni dei disturbi per i quali soffriva da tempo.

Non aveva ancora 63 anni, essendo nato ad Asigliano Veneto il 3 aprile 1913.

Era noto ed apprezzato soprattutto per la sua mitezza e grande pietà, dovute un poco all’indole, ma molto più ad una sempre docile e generosa corrispondenza ai grandi doni, con i quali Dio Padre per primo lo ha amato.

Quando il 24 ottobre 1929 venne aperta la Casa San Raffaele di Vittorio Veneto, era lui il maggiore del gruppetto di ragazzi che avrebbero poi dato inizio alla comunità di sacerdoti voluta dal Padre Gioachino Rossetto o.s.m., e accolta dall’allora vescovo Mons. Eugenio Beccegato.

Fece i suoi studi nel Seminario diocesano e il 9 marzo 1940 fu il primo sacerdote e il primo direttore dell’Istituto S. Raffaele, ufficio che esercitò fino al 1965.

Fu a Roma durante gli anni della guerra e conseguì la laurea in “utroque jure” al Pontificio Ateneo Lateranense.

In collaborazione con i vescovi Zaffonato, Carraro e Luciani, la nuova Famiglia ha fatto con lui un buon cammino di 25 anni.

Lavorò molto alle Costituzioni della nuova Famiglia; aprì l’Istituto all’esterno inviando sacerdoti in aiuto alla diocesi di Roma, poi di Albano, di Poggio Mirteto e infine di Saó-Mateùs in Brasile.

Ai suoi confratelli e alle signorine dell’Istituto ha insegnato molto con la parola, negli incontri spirituali, e ancora di più con i suoi esempi di umiltà, saggezza, disponibilità generosa, pazienza, dolcezza, intenso anelito interiore, volendo vivere e testimoniare la spiritualità dei figli di Dio.

Similmente tantissime altre anime hanno ricevuto da lui nella confessione e direzione spirituale, nelle numerose missioni al popolo, nella predicazione degli Esercizi spirituali e di Ritiri per i quali era molto ricercato, soprattutto dalle comunità religiose

Apostolato fra tutti preferito era quello verso gli ammalati ai quali sapeva trasfondere tutta la bontà del suo spirito e la sua fede semplice e abbandonata.

Come assistente spirituale dell’UNITALSI ha accompagnato numerosi pellegrinaggi a Loreto e a Lourdes, sempre con tanta edificazione

Quale membro del tribunale ecclesiastico diocesano ha svolto anche compiti delicati, nelle cause matrimoniali e di altro genere, sempre alla ricerca del massimo bene delle persone, secondo Dio.

Si impegnò con entusiasmo nel cercar di mettere in luce anime grandi del nostro ambiente, degne di essere imitate.

In questo senso don Isidoro, ha collaborato più che .volentieri alla introduzione della causa di beatificazione di Fra Claudio Granzotto da S. Lucia di Piave, ed ha messo insieme tanti documenti sulle virtù-e sulla testimonianza di fede sino al sangue, data dà D. Giovanni Brescacin, parroco di Cappella Maggiore, assassinato durante l’ultima guerra, ma soprattutto ha  raccolto molte memorie relative al fondatore dell’Istituto S. Raffaele

L’aspetto più caratteristico di don Isidoro è stato quello di trasmettere fedelmente la spiritualità e l’eredità spirituale di Padre Rossetto.

Il suo fraseggiare, i suoi modi di dire, le espressioni programmatiche (Tanto si vive quanto si muore, ecc.) ricalcavano quanto aveva assimilato da Padre Rossetto..

In tal modo ha raggiunto anche lui la grandezza degli umili.

Così Mons. Cunial ha comunicato ai presenti il profilo di D. Isidoro il giorno del suo funerale.

Notizie scarne, essenziali, che sottolineano soprattutto la sua diocesaneità.

Don Isidoro rappresenta per noi Sacerdoti di San Raffaele,  la continuità, l’anello che ci lega al nostro fondatore. A noi, infatti è mancato il “padre”.

Padre Rossetto è mancato troppo presto, quando parecchi di noi non erano ancora formati: non avevamo ancora le ossa abbastanza robuste per affrontare le responsabilità, i compiti ed i rischi della nuova istituzione. Senza voler sminuire il valore del servizio e dell’aiuto prezioso che abbiamo avuto dalle Sorelle dell’Istituto secolare femmine, in molte occasioni abbiamo avvertito la privazione del “padre”.

D. Isidoro ci è rimasto come “Fratello maggiore”, carico della responsabilità di trasmettere quanto aveva imparato direttamente da p. Rossetto. E lo trasmise con fedeltà assoluta, come sottolineato da Mons. Cunial alla fine delle sue parole sopra riportate.

Don Isidoro ci insegna anche un incondizionato amore alla Famiglia. Per essa lavorò molto, prima assieme ad Emanuela, poi con Elsa, due responsabili dell’Istituto femminile delle Figlie di Dio, fondato da Padre Rosetto.

Lavorò con la testa, mettendo a disposizione la sua formazione in Diritto canonico per arrivare ad una sistemazione giuridica della Famiglia, sempre conservando l’intuizione iniziale e lo spirito di p. Rossetto.

Ma lavorò anche con le mani, fisicamente: chi di noi non lo ricorda, assieme al fratello Toni, intento a sistemare impianti elettrici, o termosifoni, o rubinetti?…E quando arrivò il tempo dell’infermità, quando faceva fatica a ricordare, ad applicarsi, o anche solo a leggere, offriva in silenzio le sue sofferenze per la Famiglia: ecco D. Isidoro.

Possiamo concludere con le espressioni riportate nell’immagine-ricordo redatta e distribuita in occasione del trigesimo della sua morte:

“Lasciati portare!” E’ stata il programma della sua fede.

“Butta nel Signore la tua preoccupazione ed Egli ti darà sostegno”(Salmo 55,23)

Era il sospiro della sua speranza.

“Tanto si vive quanto si muore”. Fu la misura della sua carità, come disponibilità piena a Dio e al  prossimo, nella Chiesa e nella comunità, fino alla morte con Cristo, in attesa della risurrezione con Lui.

Tre espressioni che sono il vero ritratto del “nostro” D. Isidoro.

Tre espressioni che ripetono anche a noi, oggi, quale dev’essere il cammino del nostro sacerdozio: il nostro programma, il nostro sospiro, la misura della nostra carità.

Solo se sapremo vivere così, come lui è vissuto, D. Isidoro sarà veramente “nostro”.