agasparotto@hotmail.com

DON EGIDIO DAL CIAD

 Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su DON EGIDIO DAL CIAD
Feb 212016
 

QUARESIMA  CON  L’AFRICA

Carissimi:  come ho fatto per l’Avvento, vorrei arrivare tra voi all’inizio della Quaresima per aiutarvi a viverla in dimensione veramente missionaria. Vorrei trasmettervi un semplice invito ad aprire bene gli occhi su alcune realtà del continente africano (almeno quelle dei paesi più vicini al Ciad), che forse non giungono ai vostri occhi e alle vostre orecchie. Spero possano diventare per tutti stimolo di Vita.

      *   In Libia si torna a parlare di possibili nuovi raid aerei francesi contro i seguaci del Gruppo stato islamico. Si parla di azione di difesa in nome dell’Europa. Ma si tace su un’altra realtà. A suo tempo, Gheddafi aveva il progetto di creare una moneta unica per tutti gli stati africani, capace di soppiantare il Franco Cfa sostenuto dalla Francia. La quale non ha esitato ad eliminarlo, coinvolgendo molti altri paesi, tra cui l’Italia: con la sua iniziativa, Gheddafi stava mettendo in pericolo l’influenza francese in Africa. – Tenendo presente questo, chiediamoci: oggi si vorrebbe intervenire in Libia per “tranquillizzare l’Europa”, o per continuare il progetto di neo-colonialismo, per mantenere e rinnovare un dominio (mascherato, ma reale) su tutta l’area africana? Leggi tutto »

Il senso cristiano del digiuno e dell’astinenza

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Il senso cristiano del digiuno e dell’astinenza
Feb 052016
 

digiuno 1Il senso cristiano del digiuno e dell’astinenza spingerà i credenti non solo a coltivare una più grande sobrietà di vita ma anche ad attuare un più coraggioso discernimento nei confronti delle scelte da fare in alcuni settori della vita di oggi: lo esige la fedeltà agli impegni del battesimoRicordiamo, a titolo di esempio,

  • alcuni comportamenti che possono facilmente rendere tutti, schiavi del superfluo e persino complici dell’ingiustizia:
  • il consumo alimentare senza una giusta regola, accompagnato a volte da un intollerabile spreco di risorse;
  • l’uso eccessivo di bevande alcoliche e di fumo;
  • la ricerca incessante di cose superflue, vigilando su ogni moda e sulle tante sollecitazioni della pubblicità
  • le spese abnormi che talvolta accompagnano le feste popolari e persino alcune ricorrenze e celebrazioni religiose;
  • la ricerca smodata di forme di divertimento
  • l’occupazione frenetica, che non lascia spazio al silenzio, alla riflessione e alla preghiera;
  • il ricorso esagerato alla televisione e agli altri mezzi di comunicazione, che può creare dipendenza, ostacolare la riflessione personale e il dialogo in famiglia.
  • Inoltre * la tentazione delle chiacchiere inutili, pettegolezzi, calunnie, dicerie, da sostituire con il sentire e un parlare positivo
  • la carenza di comunicazione, accoglienza e solidarietà con persone emarginate.

(NB: Il papa Francesco ha arricchito le opere di misericordia con l’indulgenza giubilare (alle solite condizioni). Leggi tutto »

Ruggieri Giuseppe: della fede, la certezza, il dubbio, la lotta

 Biblioteca  Commenti disabilitati su Ruggieri Giuseppe: della fede, la certezza, il dubbio, la lotta
Gen 122016
 

RuggieriGiuseppe Ruggieri in un libro pubblicato nel settembre scorso (della Fede. La certezza, il dubbio, la lotta – Carocci, Roma 2014) utilizza il paradigma del racconto per analizzare il cammino della comunità cristiana.
Nel primo capitolo (gli snodi del racconto) chiarisce che si tratta di un raccontare un “esperienza vissuta” che dà senso all’esistenza. La prima costatazione è che i “racconti fondativi dell’esperienza umana … parlano tutti di qualcuno che non vediamo, nascosto quasi, perché ciò che accade davanti ai nostri occhi sembra addirittura negarlo” (p, 19). “Ma i racconti fondatori, come quelli delle Scritture ebraiche, sono concordi nell’affermare che questo Assente tiene di fatto i fili del racconto” (p. 20). Ruggieri analizza di seguito il Racconto ebraico (la creazione e il Patto), il Racconto di Gesù di Nazareth (centrato sull’annuncio del Regno di Dio ai poveri, e sulla percezione che Egli vive “di Dio come Padre” tenero e misericordioso, il Racconto di Paolo Di Tarso concernente Gesù e l’efficacia del suo Vangelo. Paolo come altri simili racconti parte “dall’esperienza delle apparizioni di colui che era stato crocifisso” (p. 48). Ruggieri in  particolare illustra l’Eccedenza del racconto messianico di Gesù e su Gesù e chiarisce che esso “rispetto ai racconti antichi di Israele aveva un pregio unico: innovava senza smentire” (p. 66), introduceva cioè novità che non provocavano rotture, ma sviluppi armonici.

Leggi tutto »

“La mia miseria, la tua misericordia”, preghiere di don Primo Mazzolari/e-Book

 Biblioteca  Commenti disabilitati su “La mia miseria, la tua misericordia”, preghiere di don Primo Mazzolari/e-Book
Gen 102016
 

 

MazzolariLa raccolta di preghiere selezionata dai curatori, Luigi Guglielmoni e Fausto Negri, testimonia che don Primo Mazzolari aveva una conoscenza approfondita della Parola di Dio. Le sue parole innovative e profetiche danno voce alle attese più vere e alle miserie più comuni della Chiesa e di ogni credente; nascono dal radicamento nella Sacra Scrittura e nella perenne tradizione della Chiesa, uniche fonti della possibile ‘rivoluzione’ compiuta nel nome di Gesù. I contenuti che esprimono sono ricchi di riferimenti biblici, di teologia e di spiritualità, e divengono quindi occasione di educazione per chi desidera una qualità più alta della vita cristiana.

Tu sulla mia strada Leggi tutto »

“Prendi Tu, che sei Padre!”

 Spiritualità  Commenti disabilitati su “Prendi Tu, che sei Padre!”
Gen 052016
 

 

Il 6 febbraio scorso, in preparazione all’arrivo delle spoglie mortali di S. Padre Pio a Roma, Papa Francesco ha incontrato i “Gruppi di preghiera di Padre Pio”. Ha dialogato con i presenti, venuti da tutti i continenti, e naturalmente ha parlato della preghiera. Ne ha sottolineato la caratteristica di relazione diretta con il Padre. In questo Tempo di preghiera più intensa che è la quaresima, penso che faccia bene anche a noi rileggere alcune delle sue semplici ma profonde osservazioni. Sono invito a ritornare al centro della nostra spiritualità, a dare ad ogni nostra preghiera la sua caratteristica di fiducia totale e filiale in Colui che sempre ci è Padre. 

“La preghiera è una vera e propria missione, che porta il fuoco dell’amore all’intera umanità. Padre Pio disse che la preghiera è una «forza che muove il mondo». La preghiera è una forza che muove il mondo! Ma noi crediamo questo? E’ così. Fate la prova! Essa – aggiunse – «spande il sorriso e la benedizione di Dio su ogni languore e debolezza».

Leggi tutto »