
“Ma voi, chi dite che io sia? ”
Ss. Pietro e Paolo ANNO – 29-06-25
“Il Signore mi ha liberato da ogni paura.” (Salmo 33)
“Ma voi, chi dite che io sia? ” (Mt. 16, 15)
Commento – Simone, figlio di Giona, viveva a Cafarnao, sul lago di Tiberiade, dove lavorava come pescatore, insieme al fratello Andrea. Questi lo presentò a Gesù che gli diede il nome di Cefa, Pietro.
Uomo semplice, schietto, talvolta impulsivo sempre presente accanto al Maestro nei momenti più importanti; pur avendolo rinnegato nella Passione, ricevette il compito di pascere le pecore. Saulo nacque a Tarso, in Cilicia. Il padre commerciante di tende, gli impartì una austera formazione giudaica. Da prima contrastò violentemente il diffondersi della predicazione degli appostoli, ma dopo aver udito la voce di Gesù, sulla via di Damasco, si convertì e divenne un instancabile predicatore del Signore tra i non ebrei. Con Pietro venne a Roma dove, prima con la predicazione e poi con il martirio fondarono la chiesa in Roma. Giubileo della Speranza: Il pellegrinaggio esprime un elemento fondamentale di ogni evento giubilare. Mettersi in cammino è tipico di chi va alla ricerca del senso della vita e favorisce così la riscoperta del silenzio, della fatica e dell’essenzialità (Papa Fr.)
Orario Sante Messe e celebrazioni settimanali
- Domenica 29-06: ore 08.00: Ss. Pietro e Paolo
- Lunedì 30-06: ore 18.00
- Martedì 01-07: ore 18.00:
- Mercoledì 02-07: ore 18.00
- Giovedì 03-07: Adorazione Eucaristica e S. Messa ore 17-18 Venerdì 04-07: ore 18.00:-Primo venerdì del mese Sabato 05-07: ore 08.00:
- Domenica 06- 07: ore 08.00: 14° dom. T.O.- S. Maria Goretti.
- Informazioni
- 1:-Il mese di Luglio è dedicato alla devozione del Preziosissimo Sangue di Gesù.
- 2:- Confessioni: il Lunedì mattino: chiamata per telefono al numero 3356524404-(Don Antonio)
- Ogni giorno, mezz’ora prima della santa messa.
- 3:- Nel periodo estivo non vengono recitati i Vespri ma, il Santo Rosario e la Santa Messa. Il giovedì c’è anche l’Adorazione.
- Canti per la Messa Inizio: inno del Giubileo -pag 6 n42 – Comunione: Cieli e terra nuova -pag 8 n 4 – Finale: Nome dolcissimo -pag 6 n45
Scintille dal “Pater”:
Ai figli di Dio è chiesto di donarsi a Dio in qualunque luogo, come fiori di campo, nelle circostanze della vita in cui Dio li colloca, perché qualunque condizione, lavoro, casa… possano essere santificati.
La famiglia dei figli di Dio nel mondo può essere paragonata ad un campo di fiori che più che dalla mano dell’uomo, viene coltiva dallo Spirito Santo. Questo è il nostro tempo: è qui che dobbiamo farci santi. La nostra santità si edifica in queste occasioni, con questi fratelli, con questo servizio: nel silenzio nell’obbedienza nella gioia e nella pace: disposti a tutto. (Padre Gioacchino Maria Rossetto: dall’Alfabeto…)
Questo il sito dell’istituto: www.istitutosanraffaele.it
Sorry, the comment form is closed at this time.