Se manca la speranza collettiva – (Lucetta Scaraffia)

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Se manca la speranza collettiva – (Lucetta Scaraffia)
Gen 012017
 

Mentre leggiamo che, nella città irachena di Mosul, le milizie del califfato jihadista che cercano di mantenere l’occupazione dell’area sono composte, in parte consistente, da occidentali, nella Francia, Belgio e Germania scosse dai recenti e terribili attentati si è aperta un’interessante riflessione sulle motivazioni che spingono giovani alcuni, ma non tutti, di origini islamiche, a simpatizzare per i talebani, fino a far parte del loro esercito e commettere anche attentati. Ragazzi e ragazze europei in numero preoccupante ormai sono reclutati dall’Isis, in genere tramite internet, ma con motivazioni diverse: per i ragazzi la propaganda insiste sulla violenza, che li affascina. Le giovani donne, invece, sono attratte dall’idea di salvare i bambini bombardati in Siria; alcune, invece, lo sono dall’idea di sposare un arabo bello come un principe, ammirato in fotografia.  Motivazioni, come si vede, che poco hanno a che fare con la religione, ma piuttosto sembrano la risposta a una scontentezza diffusa, a un disagio verso la loro vita, che percepiscono come priva di senso.

Leggi tutto »

La semplicità controcorrente

 Spiritualità  Commenti disabilitati su La semplicità controcorrente
Nov 262016
 

pic_controcorrenteViviamo in un mondo di statistiche: abbiamo elaborato metodi che ci permettono di conoscere “tendenze” sociali che ci consentono di capire cosa succede “là fuori” e inserire noi stessi in quella linea di tendenza o in quell’altra. Tendiamo quindi a identificarci o meno con quanto vediamo, sentiamo o anche solo percepiamo del mondo intorno a noi. Ed è in questo clima che conduciamo la nostra esistenza, chiedendoci cioè, di tanto in tanto, se siamo “in linea” o meno con quanto ci si aspetta da noi o ci si augura che siamo… Leggi tutto »

LA CREMAZIONE, (Documento vaticano)

 Spiritualità  Commenti disabilitati su LA CREMAZIONE, (Documento vaticano)
Nov 222016
 
EPSON MFP image

E’ risorto, Alleluia, Alleluia.

Seguendo l’antichissima tradizione cristiana, la Chiesa raccomanda insistentemente che i corpi dei defunti vengano seppelliti nel cimitero o in altro luogo sacro”, perché “l’inumazione è la forma più idonea per esprimere la fede e la speranza nella risurrezione corporale” e seppellire  i morti è una delle opere di misericordia corporale. A ribadirlo,  più di cinquant’anni dopo l’Istruzione “Piam ed constantem” (5/7/1963), è la Congregazione per la Dottrina della Fede, con l’Istruzione “Ad resurgendum cum Christo” circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione. Le ceneri del defunto “devono essere conservate di regola in un luogo sacro”, si dispone nel testo, in cui si danno precise indicazioni circa la conservazione: non in casa, né disperse “in natura” o incastonate in gioielli, tantomeno “divise tra i vari nuclei familiari”. Questo “per evitare ogni tipo di equivoco panteista, naturalista o nichilista”. Niente funerali, nel caso che il defunto abbia disposto, in modo notorio, la cremazione e la “dispersione in natura delle proprie ceneri per ragioni contrarie alla fede cristiana”.                                                      Leggi tutto »

Credo nello Spirito, Credo nell’Uomo

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Credo nello Spirito, Credo nell’Uomo
Ott 152016
 

Fotosearch_k1357722Credo nello Spirito Santo che è Signore e dà la vita, /che vive e opera nelle profondità del nostro cuore / per trasformarci tutti a immagine di Cristo. Lo Spirito, il misterioso cuore del mondo, il vento sugli abissi, il fuoco del roveto, l’amore in ogni amore, è Signore perché dà la vita, perché presiede alle nascite e alle gestazioni. Quando inizia qualcosa, quando germoglia qualcosa, quando è il giorno di una nuova creazione, lo Spirito è presente e sostiene la vita. Ma come si svolge la sua azione? Me lo ha spiegato con semplicità un giorno, in una chiesetta longobarda del mio Friuli, un amico.

Leggi tutto »

La bellezza dei valori

 Spiritualità  Commenti disabilitati su La bellezza dei valori
Ott 092016
 

Famiglia felcieSiamo rimasti incantati alla manifestazione del Family Day, a Roma, nel vedere e accarezzare un bimbo di soli otto giorni. Era appena uscito dall’ospedale, ma papà e mamma, di Reggio Calabria, erano fieri di farlo partecipare a una manifestazione di cui un giorno gli parleranno. Si sentiva che quella piccola creatura era il testimonial della speranza. Il simbolo del Family Day. Non tanto i politici, venuti forse per pubblicità; nè alcuni estremisti, che si fanno vanto di segni religiosi. La forza della manifestazione romana erano appunti le famiglie: vive, vere, con tanti bimbi. Come una famiglia di Campobasso, con otto figli e uno in grembo.

Leggi tutto »