Una sconfitta solo apparente

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Una sconfitta solo apparente
Nov 142020
 

Il Rosario nella Cattedrale di Como per don Roberto Malgesini è fissato per le 20.30 di lunedì, poche ore dopo la sua uccisione. Mentre camminiamo spediti …. arriva un messaggio: è di un ragazzo senza fissa dimora,…. Scrive: “Mi ha aiutato tante volte, per favore prega anche da parte mia che io non sono capace”. E’ già una preghiera questa, ovviamente. Alle 20 la Cattedrale è ormai piena, e le tante persone che continuano ad arrivare sono invitate a distribuirsi nella piazza,…. Scende il buio e brillano le candele che in tanti hanno portato. Continuano ad arrivare persone: di tutte le età, di tutti i colori, di tutte le fedi. Dai tanti ragazzi che conoscevano don Roberto, sacerdote impegnato in uno dei quartieri più difficili della città e, si sentivano da lui accolti e accompagnati, fino a benestanti comaschi dei quali si sa che considerano sbandati e immigrati più che altro un problema. E un’infinità di gente che in chiesa proprio non ci va mai. Un piccolo miracolo di questo prete schivo e appassionato di Dio e dell’umanità. La porta è spalancata e il sagrato diventa un’estensione della cattedrale, senza più distinzione tra dentro e fuori. Non ci sono altoparlanti, ma le ‘Ave Maria’ e i ‘Padre Nostro’ risuonano sommessamente eppure distintamente in tutta la piazza. Un paesaggio sonoro di commozione, costernazione, dolore, affidamento. una città normalmente sonnacchiosa e divisa, la mia, ora stretta in preghiera attorno al vuoto che lascia questo uomo buono. Leggi tutto »

La fraternità come stile pastorale – II^ parte

 Spiritualità  Commenti disabilitati su La fraternità come stile pastorale – II^ parte
Ott 172020
 

Trasformare ogni incontro in un possibile momento di grazia.

Costruire comunità di fraternità

Lasciarci plasmare da quanto celebriamo

Per sua natura la Comunione è il sacramento della fraternità cristiana”.

Trasformare ogni incontro in un possibile momento di grazia.

Un secondo aspetto conseguente a questa passione per Dio e per il Vangelo del Regno, come sottolinea fortemente papa Francesco, “invita sempre a correre il rischio dell’incontro con il volto dell’altro, con la sua presenza fisica che interpella, con il suo dolore e le sue richieste, con la sua gioia contagiosa in un costante corpo a corpo” (EG 88). Sta qui la radice di una chiesa missionaria e di una chiesa in uscita. La passione per Dio e per il suo Regno, deve farci correre il rischio dell’incontro con il volto dell’altro. Di fatto i racconti evangelici sono intessuti di questi incontri di Gesù con persone provenienti da ambienti, condizioni sociali, culturali e religiose le più diverse. Possiamo dire veramente che Gesù incontra chiunque. E sono incontri gratuiti, non manipolatori delle persone, non finalizzati a fare proselitismo.[..] Leggi tutto »

TESSITORI DI FRATERNITA’: le radici e lo stile – I^ parte

 Spiritualità  Commenti disabilitati su TESSITORI DI FRATERNITA’: le radici e lo stile – I^ parte
Ott 102020
 

Le radici della fraternità

Una fraternità nella misura del Vangelo

La fraternità come stile pastorale: nutrire passione per la vita di tutti

La “fraternità” è un tema attuale, è fondamentale per la Chiesa, ma accomuna anche l’intera umanità: lo si può cogliere immediatamente nei molteplici richiami di Papa Francesco, dall’Esortazione apostolica Evangelii Gaudium, al recente Documento sulla fratellanza umana. Tutto a richiamarci che la fraternità, prima ancora che essere una caratteristica dei cristiani è un’esperienza propria di ogni donna e ogni uomo e che i discepoli di Gesù sono chiamati a custodire e a coltivare in pregnanza di significato, perchè è vissuta direttamente o indirettamente da ognuno di noi fin dai primi istanti della propria vita. Proprio per non banalizzare il termine “fraternità” e non chiuderlo nell’ovvietà, è utile comprenderlo nella novità che il Vangelo ci consegna e conseguentemente cogliere la prospettiva di responsabilità che ne scaturisce. […] Leggi tutto »

TESSITORI DI FRATERNITÀ

 Spiritualità  Commenti disabilitati su TESSITORI DI FRATERNITÀ
Ott 032020
 

Riportiamo di seguito alcuni stralci della riflessione di Don  Armando Matteo, teologo presso la Pontificia Università Urbaniana

La sfida

Noi cristiani siamo così abituati al lessico della fraternità – si pensi solo a quante volte, durante la liturgia, risuona la locuzione: “Fratelli e sorelle” – che parlare di missione oggi in termini di “tessitori di fraternità” sembra qualcosa di estremamente semplice, se non banale. Certamente l’inclinazione alla fraternità è qualcosa che come umani ci portiamo dentro. Noi siamo “animali fatti di relazione e di relazioni”, come si sa bene sin dai tempi di Aristotele. Leggi tutto »

Non pacchi alimentari: ora c’è “fame” di relazioni

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Non pacchi alimentari: ora c’è “fame” di relazioni
Set 262020
 

Vedi, non esiste solo il bisogno di mettere insieme il pranzo o la cena, ma di avere un riferimento, di sapere che puoi contare su qualcuno

“Il bisogno materiale c’è ed è tanto. Ma c’è un altro bisogno che la pandemia ha acuito: il bisogno di relazioni”. Dina Rigolli è operatrice del centro d’ascolto della Caritas diocesana, il suo ufficio di solito è un porto di mare, tra il vociare dei bambini e le chiacchiere di chi è in attesa di un colloquio. Dal 24 febbraio, invece, regna il silenzio. I giochi nello spazio verde di fronte all’ingresso quest’estate hanno aspettato invano i bimbi del Grest che Caritas organizza per le famiglie che faticherebbero a pagare una retta, per quanto contenuta. “C’è una povertà educativa che riscontriamo in alcuni dei nostri utenti, per questo nel lockdown abbiamo cercato, oltre ad affiancare chi non aveva gli strumenti per la didattica a distanza, di fornire materiale per passare del tempo con i più piccoli: un libro, dei pennarelli, qualche gioco”. Leggi tutto »