LA PASQUA DEL RISORTO ABBRACCI OGNI SOLITUDINE E DISPERAZIONE

 Spiritualità  Commenti disabilitati su LA PASQUA DEL RISORTO ABBRACCI OGNI SOLITUDINE E DISPERAZIONE
Apr 172021
 

Quei volti amati che sembrano perduti non lo sono, è la promessa che tiene in vita chi ha perso un figlio, chi ha perso un amore. Ma, tutto sta, tutto accade in quest’alba di Pasqua. Tutto è vero, solo se Cristo è risorto – se è risorto, davvero. 

…. In quante case, quest’anno in tutta Italia, è passata la morte. Una morte che a volte è parsa una rapina. Vecchi genitori o compagni di tutta la vita, in un’ora portati via in ambulanza, soli; e mai più rivisti. Non si usava morire così, da noi, dai tempi forse della peste. Lo straniamento dei lettighieri con la tuta e il casco, robotici, che portano via, senza nemmeno toccarlo con le mani, chi ti è caro. E non lo vedrai più. Assurdo, lunare. Tutto ciò che è stato, tutto ciò che si è vissuto, tranciato da un colpo dice soia. E’ un’altra morte, straniante, quella che è passata nelle nostre case. Adesso le ore tre del Venerdì Santo affondano nell’anima di chi è stato abbandonato così. (Anche Cristo è stato abbandonato, prima della Croce; e viene da chiedersi se peggio sia stato il martirio fisico o non invece quel ritrovarsi lasciato infine solo come uno straniero, o un figlio di nessuno). Leggi tutto »

E’ LA PASQUA DEL SIGNORE

 Spiritualità  Commenti disabilitati su E’ LA PASQUA DEL SIGNORE
Apr 032021
 

“Io auguro a NOI occhi di Resurrezione capaci di guardare

nella morte fino alla vita, nella colpa fino al perdono, 

nella divisione fino all’unità, nella piaga fino allo splendore, 

nell’uomo fino a Dio, in Dio fino all’uomo, in Dio fino al tu.

E insieme a questo, tutta la forza della Resurrezione”

Klaus Hemmerle, Vescovo di Aquisgrana

COSTRUENDO PIETRE MILIARI

 Spiritualità  Commenti disabilitati su COSTRUENDO PIETRE MILIARI
Mar 272021
 

La misericordia come asse verticale che unisce il Cielo alla Terra e la Fratelli tutti come braccio orizzontale che racchiude nel suo orizzonte gli uomini e le donne del mondo intero.

Chi ha seguito anche solo da casa il pellegrinaggio del Papa in Iraq, ha avuto la netta sensazione di incamminarsi con lui sullo stretto sentiero della pace tra i popoli e le religioni, che i Pontefici del secolo scorso e di questo primo scorcio di terzo millennio hanno aperto e via via allargato, fino a renderlo una strada. Si pensi alla Pacem in terris di Giovanni XXIII, alla Populorum progressio di Paolo VI e alle parole profetiche di Giovanni Paolo II ai tempi della prima guerra del Golfo. “Avventura senza ritorno”, come poi per molti versi è stata effettivamente. Leggi tutto »

COSTRUENDO PIETRE MILIARI

 Spiritualità  Commenti disabilitati su COSTRUENDO PIETRE MILIARI
Mar 132021
 

“Se Dio è il Dio della vita – e lo è -, a noi non è lecito uccidere i fratelli nel suo nome. Se Dio è il Dio della pace – e lo è -, a noi non è lecito fare la guerra nel suo nome. Se Dio è il Dio dell’amore – e lo è, – a noi non è lecito odiare i fratelli”

Chi ha seguito anche solo da casa il pellegrinaggio del Papa in Iraq, ha avuto la netta sensazione di incamminarsi con lui sullo stretto sentiero della pace tra i popoli e le religioni, che i Pontefici del secolo scorso e di questo primo scorcio di terzo millennio hanno aperto e via via allargato, fino a renderlo una strada. Si pensi alla Pacem in terris di Giovanni XXIII, alla Populorum progressio di Paolo VI e alle parole profetiche di Giovanni Paolo II ai tempi della prima guerra del Golfo. “Avventura senza ritorno”, come poi per molti versi è stata effettivamente. Leggi tutto »

QUARESIMA IN TEMPO DI COVID: tre consigli e uno “stile”

 Spiritualità  Commenti disabilitati su QUARESIMA IN TEMPO DI COVID: tre consigli e uno “stile”
Mar 062021
 

Digiuno della parolaDigiuno televisivo – Digiuno consumistico

La Quaresima di questo 2021, secondo anno di covid, si presenta con un culto del tutto inedito. E’ una stagione teoricamente, di “penitenze” che si somma e si aggiunge a una “penitenza” forzata e obbligata che si esprime nelle forme più diverse: dalla riduzione dei rapporti fra le persone, all’estrema difficoltà di movimenti, alla rinuncia ai viaggi, interni ed esterni e così via, sullo sfondo, anche se a volte inespresso, rimane l’interrogativo: ma quella che viviamo non è già, e da tempo, una “Quaresima”? Leggi tutto »