DOPO LA CMG

 Spiritualità  Commenti disabilitati su DOPO LA CMG
Set 042023
 

ORA È TEMPO DI RIFLESSIONE PER I GIOVANI

Papa Francesco non era ancora decollato da Lisbona e in tanti già offrivano chiavi di lettura, interpretazioni e critiche di ogni tipo sul popolo della Giornata mondiale della gioventù. Invece uno dei commenti che ho sentito ripetere dai ragazzi e dalle ragazze che ho incontrato durante e dopo la Gmg è stato: ho bisogno di tempo per riflettere, l’esperienza è stata molto intensa. E basta dare un’occhiata ai reel e ai post pubblicati sui social nelle settimane successive per accorgersi che questa riflessione è per i giovani un lavoro ancora in corso. Wordsworth diceva che la poesia è un’emozione ricordata nella tranquillità. Con parole più attuali potremmo dire che l’esperienza della Gmg di Lisbona non si riduce all’emozione raccontata in una storia pubblicata in diretta. Leggi tutto »

LA GMG A LISBONA INTERPELLA PURE NOI ADULTI ANCHE SUI GIOVANI CHE NON CI ANDRANNO

 Spiritualità  Commenti disabilitati su LA GMG A LISBONA INTERPELLA PURE NOI ADULTI ANCHE SUI GIOVANI CHE NON CI ANDRANNO
Ago 122023
 

LA GMG A LISBONA

Migliaia di giovani stanno andando alla Gmg di Lisbona e tanti stanno indirizzando loro parole di incoraggiamento, augurio e ammirazione. Mi sono chiesto: c’è qualche parola per noi adulti? Che significato hanno per noi – genitori, sacerdoti, educatori – queste frotte di giovani che, zaino in spalla, ogni paio d’anni vediamo sciamare gioiose e colorate per le vie del globo, per incontrare l’uomo “vestito di bianco”? E come ci interpella chi non parte, senza magari neanche essersi lasciato sfiorare dall’idea di farlo pur essendo, talvolta, cresciuto in famiglie convintamente cristiane? In tutta verità non saprei rispondere, ma so che queste domande potrebbero regalare a noi adulti un qualche coinvolgimento originale, inaspettato, ma interessante. Del resto, non è proprio il nostro mestiere di adulti quello di non lasciare i giovani “orfani di genitori vivi” o privi di riferimenti significativi e autorevoli? Leggi tutto »

La GMG a Lisbona interpella pure noi adulti. Anche sui giovani che non ci andranno

 Spiritualità  Commenti disabilitati su La GMG a Lisbona interpella pure noi adulti. Anche sui giovani che non ci andranno
Ago 052023
 

Migliaia di giovani stanno andando alla Gmg di Lisbona e tanti stanno indirizzando loro parole di incoraggiamento, augurio e ammirazione. Mi sono chiesto: c’è qualche parola per noi adulti? Che significato hanno per noi – genitori, sacerdoti, educatori – queste frotte di giovani che, zaino in spalla, ogni paio d’anni vediamo sciamare gioiose e colorate per le vie del globo, per incontrare l’uomo “vestito di bianco”? E come ci interpella chi non parte, senza magari neanche essersi lasciato sfiorare dall’idea di farlo pur essendo, talvolta, cresciuto in famiglie convintamente cristiane? In tutta verità non saprei rispondere, ma so che queste domande potrebbero regalare a noi adulti un qualche coinvolgimento originale, inaspettato, ma interessante. Del resto, non è proprio il nostro mestiere di adulti quello di non lasciare i giovani “orfani di genitori vivi” o privi di riferimenti significativi e autorevoli?  Leggi tutto »

ALZA LE VELE IL VASCELLO CALABRESE

 Spiritualità  Commenti disabilitati su ALZA LE VELE IL VASCELLO CALABRESE
Lug 222023
 

E PARTE

CON LA

BUONA

IMPRESA

Nel grande salone circa duecento persone, in gran parte giovani, siedono attorno a dieci tavoli tondi. Sono imprenditori, responsabili di start-up, di Pmi, ma anche di grandi “corporate”. Discutono, si “annusano”, si confrontano. Si consigliano, cercano accordi. Parlano soprattutto di ambiente, acqua, energie rinnovabili, agroalimentare, sostenibilità, digitale, innovazione, finanziamenti. Leggi tutto »

Quanti conflitti evitati o risolti se imparassimo ad ascoltare

 Spiritualità  Commenti disabilitati su Quanti conflitti evitati o risolti se imparassimo ad ascoltare
Lug 152023
 

Sull’accoglienza della profezia la riflessione del Pontefice: profeta è chi aiuta a leggere il presente sotto l’azione dello Spirito. Ciascuno di noi ha bisogno di imparare dagli altri

Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Nel Vangelo odierno Gesù dice: “Chi accoglie un profeta perché è un profeta, avrà la ricompensa del profeta” (Mt 10,41). Tre volte la parola “profeta”; ma chi è il profeta? C’è chi lo immagina come una sorta di mago che predice il futuro, ma questa è un’idea superstiziosa e il cristiano non crede alle superstizioni, come la magia, le carte, gli oroscopi o cose simili.  Leggi tutto »