XXVI^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su XXVI^ domenica del tempo ordinario
Set 292018
 

donmarioalbertiniContro la tentazione di monopolizzare Dio. Lasciare che Dio sia Dio: questo l’invito che ci sentiamo rivolgere oggi, per non cadere nella tentazione di voler imprigionare Dio e la sua vo- lontà dentro i nostri limitati schemi frutto di egoismo e di presunzione.

Commento di don Mario Albertini

Anche al tempo di Gesù esistevano gli scandali – e abbiamo sentito le sue parole forti, dure, paradossali: meglio essere buttato in mare, tagliarsi la mano o il piede, cavarsi un occhio, che essere motivo di scandalo per sé o per gli altri. Cosa direbbe per il nostro tempo? per i nostri giorni, quando la televisione e i giornali ci bombardano di notizie sui peggiori scandali? Leggi tutto »

Parrocchia san Giovanni – Sacile

 Omelie  Commenti disabilitati su Parrocchia san Giovanni – Sacile
Set 292018
 

Don Antoniomini

* SETTIMANA:  29 settembre – 07 ottobre 2018 *

  • SABATO 29 – Ore 18.00 – S. Messa prefestiva
  • DOMENICA 30: XXVI^ domenica del tempo ordinario – SS. MESSE: ore 08.00  – 10.30 –  S. Messa per la comunità – 
  • CommentoLa missione di Gesù è universale: non ha confini e non può essere impersonata soltanto da alcuni. Tutti, nel suo nome e con fede sincera in Lui, possono compiere il bene. Gesù ci invita a non considerarci una “casta privilegiata” e a non chiuderci nel gruppo di chi pensa di avere l’esclusiva del Vangelo.
  • LUNEDI’ 01: Non c’è la S. Messa
  • MARTEDÌ 02 : – Non c’è la S. Messa
  • MERCOLEDÌ 03: Non c’è la S. Messa
  • GIOVEDÌ’ 04:   Ore 15.30 – S. Messa per gli anziani e l’A.d.P.
  • VENERDÌ 05:  PRIMO VENERDI’ DEL MESE  Ore 20.00 S. Messa, cui seguirà la Adorazione Eucaristica fino alle ore 21.30.
  • SABATO 06:  Ore 18.00- S. Messa prefestiva – 
  • DOMENICA 07: XXVII^ domenica del tempo ordinario – Ss. MESSE: ORE  08.00  – 10.30  S. Messa per la comunità 
  • Per le confessioni mezz’ora prima della S. Messa.

Il terzo concerto d’organo,che era stato programmato per sabato 22 settembre, è stato sospeso a causa di problemi fisici del maestro Gianpaolo Di Rosa. Il concerto verrà fatto appena possibile.

Venerdì scorso, 21 settembre, in Cattedrale il Vescovo ha consegnato alla Diocesi, il tema pastorale per quest’anno 2018/2019 con questo titolo: ASSEMBLEA EUCARISTICA, LUOGO DI OSPITALITA’ EVANGELICA

In questo sito è possibile consultare il bollettino parrocchiale settimanale:

www.istitutosanraffaele.it

DA RICORDARE

  1.  Un’altra bella intuizione pastorale di Papa Francesco: oggi, 30 settembre, è la domenica della Parola di Dio. E’ un invito pressante e, si può dire necessario, di accostare e conoscere di più la Bibbia ed in particolare i Vangeli.
  2.  Sotto il mosaico ci sono sempre i foglietti della S. Messa con il bollettino degli avvisi parrocchiali settimanali. E altresì il Libretto della programmazione pastorale annuale della nostra parrocchia.
  3.  Catechismo parrocchiale: giovedì prossimo 4 ottobre, alle ore 20.30, ci sarà l’incontro congiunto dei catechisti e del C.P.P nel quale si tratterà il tema della formazione religiosa e morale dei ragazzi. Il punto essenziale da mettere in evidenza è la partecipazione alla S. Messa domenicale e la preghiera in famiglia, per poter ricevere i Sacramenti. Le conclusioni, che coinvolgono soprattutto le famiglie, verranno comunicate appena possibile e solamente in chiesa, durante le SS. Messe domenicali, e tramite il bollettino parrocchiale settimanale.
  4.  PULIZIA CHIESA E AMBIENTI PARROCCHIALI: rinnoviamo l’invito perché il Gruppo S. Marta si incrementi con persone volontarie. Le pulizie vengono fatte il venerdì mattino dalle ore 08.30 in poi.
  5.  Avviso per i chierichetti: si invitano a riprendere il prezioso servizio loro affidato. Anche questa presenza sarà un punto importante di riferimento per poter ricevere i Sacramenti.
  6.  Ribadiamo la Liturgia del Primo Venerdì del mese. Vedi avviso annesso nella pagina precedente.
  7.  FESTA DEGLI ANZIANI: anticipiamo che tale appuntamento della nostra comunità sarà il giorno 14 ottobre, con la S. Messa alle ore 10.30, a cui seguirà il pranzo sociale e la lotteria. A questa festa sono invitati tutti, anche le famiglie giovani!!!
  8.  Domenica 7 ottobre faranno l’ingresso in parrocchia del Duomo di Sacile, il nuovo parroco, il vice parroco e un diacono, con la S. Messa delle ore 16.00.
  9.  Il mese di ottobre è particolarmente dedicato alla recita del Rosario ed è il mese missionario.
  10.  Altri avvisi sulle solite bacheche

 

 

 

XXVI^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su XXVI^ domenica del tempo ordinario
Set 292018
 

donmarioalbertiniContro la ricerca dei primi postiL’umiltà è una grande virtù per il cristiano, poiché è consapevolezza del limite. Mentre il superbo cerca potere e prestigio, perciò mette alla prova il giusto, Gesù chiede ai discepoli la semplicità di un bambino, per saper riconoscere il disegno di Dio.

Commento di don Mario Albertini Leggi tutto »

XXV^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su XXV^ domenica del tempo ordinario
Set 222018
 

donmarioalbertiniContro la ricerca dei primi posti. L’umiltà è una grande virtù per il cristiano, poiché è consapevolezza del limite. Mentre il superbo cerca potere e prestigio, perciò mette alla prova il giusto, Gesù chiede ai discepoli la semplicità di un bambino, per saper riconoscere il disegno di Dio.

Commento di don Mario Albertini Leggi tutto »

XXIV^ domenica del tempo ordinario

 Omelie  Commenti disabilitati su XXIV^ domenica del tempo ordinario
Set 152018
 

donmarioalbertiniLa croce è messaggio di speranza. La fede in Dio non ci toglie le difficoltà della vita, ma ci sorregge nell’affrontarle. La vita di Gesù è stata segnata dalla croce, dalla quale però è scaturita an- che la nostra speranza di salvezza.

Commento di don Mario Albertini

“Voi, chi dite che io sia?” voi, proprio voi, noi, noi che siamo qui. Chi è, per noi, Gesù?
Forse la nostra prima risposta è portata ad esprimere un’opinione di carattere generico: è un grande personaggio, è un maestro incomparabile, è un martire vittima dell’invidia e dell’ingiustizia, eccetera eccetera.

Ma dando risposte di questo tipo (come erano quelle della gente di allora, quando lo indicavano come un profeta redivivo) non rispondiamo alla domanda di Gesù, il cui senso è: per voi, per noi, per me: cosa è Gesù? Egli si aspetta un atto di sincerità, di verità, si aspetta che gli dica quanto lui, Gesù, conta nella mia vita; che io verifichi nella mia coscienza se coltivo un’autentica relazione personale con lui; che io non mi limiti a pensarlo al passato come un personaggio storico vissuto duemila anni fa, ma che veda se è qualcosa per me oggi e per il futuro. Devo dare la mia risposta, nessuno può darla per me.

Quella volta Pietro diede la risposta giusta: “Tu sei il Cristo”, cioè il messia che tutti aspettano, l’inviato di Dio per la nostra salvezza, la comunicazione dell’amore di Dio. Eppure poco dopo si meritò un duro rimprovero da parte di Gesù: “Va’ dietro a me, Satana”. Perché? perché è vero che lo aveva riconosciuto come il messia, ma per il futuro lui, Pietro, aveva dei progetti diversi da quelli di Gesù, il quale aveva preannunciato una condanna, una morte violenta, e una misteriosa resurrezione. E Gesù gli dice: non rifarti alle tue idee e ai tuoi progetti, ma devi seguire me: la mia strada è quella della croce, e questa è la strada anche dei miei discepoli. Quindi anche la nostra strada.

Leggendo il Vangelo possiamo seguire Gesù per le strade della Galilea e della Giudea, e dalla sua parola e dai suoi gesti imparare ad essere suoi discepoli. Infatti le parole e le azioni di Gesù sono sempre attuali, perché Gesù vive adesso con noi e parla adesso per noi, a noi.

Ma oltre che seguirlo per le strade della Palestina, dobbiamo percorrere con lui anche il cammino della croce.

La croce per noi non sarà il martirio, ma consiste nel “vivere secondo la parola di Gesù e il suo esempio” (colletta della Messa) con coerenza e fedeltà. E’ una cosa molto bella, ma anche impegnativa, che può richiedere rinunce ed esige che accettiamo prove e sofferenze, fisiche e morali. E’ così che Gesù diventa il nostro riferimento esistenziale per oggi e per il futuro.