BATTESIMO DEL SIGNORE

 Omelie  Commenti disabilitati su BATTESIMO DEL SIGNORE
Gen 082022
 

Il battesimo, manifestazione e conversione. La rivelazione di Gesù al suo battesimo come Figlio amato è la mani­festazione di un Dio vicino al suo popolo, che avvicina i peccatori per donargli la propria salvezza e liberarli dal potere del male

Commento di don Mario Albertini

“Il cielo si aprì” – scrive l’evangelista. Per noi forse è un’espressione che non dice niente, dal  momento che l’uomo è entrato negli spazi e li sta esplorando con telescopi e satelliti. Ma nel linguaggio biblico è  un’espressione religiosa importante. La parola ‘cielo’ non sta ad indicare un luogo lassù, ma la  trascendenza di Dio, il fatto cioè che Dio non è misurabile  dalla nostra intelligenza. E’ quello che intendiamo quando  preghiamo: Padre nostro, che sei nei cieli. Cioè: sei vicino,  sei presente con il tuo amore paterno, ma sei sempre  infinitamente più grande di quanto possiamo immaginare,  più grande soprattutto nel volerci bene.  Leggi tutto »

SANTA FAMIGLIA

 Omelie  Commenti disabilitati su SANTA FAMIGLIA
Dic 242021
 

La famiglia, luogo dove vivere la fede. Le due icone familiari che ci vengono offerte in questa solennità, ci aprono gli occhi sulla fede vissuta in famiglia, nel riconoscimento dei doni ricevuti da Dio, quale luogo di vita in cui crescere nella fede, nell’amore e nella conoscenza reciproca, terreno fecondo in cui Gesù stesso si radica per compiere la propria missione.

Commento di don Mario Albertini

   E’ uno sguardo alla vita familiare di Gesù con Maria e Giuseppe. Alla fine del racconto è detto che Gesù a Nazaret, “stava loro sottomesso”, era obbediente, ma qui è narrato un episodio che Maria e Giuseppe considerano una disobbedienza, tanto da rimanerne addolorati, angosciati.

   E la risposta di Gesù al loro perché ci hai fatto questo? non li tranquillizza del tutto: “Devo occuparmi delle cose del Padre mio”, dice. Pensano di aver ritrovato il figlio, e lui dichiara di essere figlio di un Altro – e “non compresero”. Leggi tutto »

IV^ DOMENICA DI AVVENTO

 Omelie  Commenti disabilitati su IV^ DOMENICA DI AVVENTO
Dic 182021
 

Luoghi e volti della salvezza. Ormai prossimi al Natale, la liturgia della Parola ci introduce al contesto natalizio. La profezia di Michea richiama l’attenzione sul luogo della venuta del nuovo sovrano-pastore, mentre l’incontro evangelico tra Maria ed Elisabetta mette in luce il ruolo della madre di Gesù nel disegno salvifico di Dio.

Commento di don Mario Albertini

Il Natale, cioè la natività di nostro Signore Gesù Cristo, è un atto di libera obbedienza, e quindi di amore, che ha origine nel mistero di Dio e si compie nella storia umana. E’ quello che ci dice la seconda lettura di questa domenica, nella quale è indicato, attraverso un dialogo nel mistero trinitario, il motivo dell’incarnazione. Il Figlio dice: gli uomini hanno dimenticato e rifiutato, con i loro peccati, l’amore di Dio; manda me a rivelare e comunicare il tuo amore, o Padre.  Leggi tutto »

III^ DOMENICA DI AVVENTO

 Omelie  Commenti disabilitati su III^ DOMENICA DI AVVENTO
Dic 112021
 

Convertirsi alla gioia. «Il Signore è vicino!». Il richiamo paolino è l’invito più chiaro per ciascun credente a ritrovare nella presenza del Signore il motivo fondante per la propria gioia. Il compimento delle promesse avviene nella venuta di colui che porterà con amore il lieto annuncio. La Parola di Dio ci rivolge un interrogativo – ci dà una indicazione  – ci fa una promessa e un dono.

Commento di don Mario Albertini

L’interrogativo: hai capito cosa devi fare?

   A Giovanni il Battista la gente chiedeva: cosa dobbiamo fare? Ed egli risponde in maniera molto concreta, dicendo proprio cose da fare: ai pubblicani, cioè agli esattori delle imposte a favore degli occupanti romani, raccomanda di essere giusti, di esigere solo il dovuto; ai soldati raccomanda di non essere violenti; a tutti di condividere con chi ha bisogno. Leggi tutto »

II^ DOMENICA DI AVVENTO

 Omelie  Commenti disabilitati su II^ DOMENICA DI AVVENTO
Dic 042021
 

Una profezia di salvezza. La liturgia della Parola è segnata da un annuncio di gioia e di speranza: sta per giungere la salvezza del Signore. Dal profeta Baruc fino alla predicazione del Battista, il popolo di Dio è invitato a prepararsi e ad attendere il compiersi del disegno di salvezza preparato da sempre da Dio Padre.

Commento di don Mario Albertini

La lettura di questa pagina del Vangelo fa risaltare due stranezze (apparenti stranezze). La prima è questa: l’evangelista chiama in causa grandi personaggi diuel periodo, in questo notiamo una certa solennità, e allora ci si aspetterebbe il resoconto di qualche cosa di grandioso, di clamoroso, qualche fatto che ha impressionato i contemporanei. E invece il fatto è questo: “La parola di Dio discese su Giovanni nel deserto”. Tanta solennità per una cosa da poco?  Leggi tutto »