II^ DOMENICA DI QUARESIMA

 Omelie  Commenti disabilitati su II^ DOMENICA DI QUARESIMA
Mar 032023
 

La trasfigurazione di Gesù, che ci inonda con la sua luce, ci appare come l’anticipo del traguardo della nostra vocazione battesimale.

Commento di don Mario Albertini

L’apostolo Pietro era un istintivo. Come lo conosciamo dal Vangelo, dimostra di avere sempre delle reazioni spontanee, dice con franchezza quello che sente e pensa in quel dato momento. Qui, sul monte Tabor, è colpito dallo splendore che avvolge Gesù, rimane gioiosamente meravigliato nel vedere quel volto diventato tutto luce, ed esclama: com’è bello! perché non stiamo sempre qui? Leggi tutto »

I^ DOMENICA QUARESIMA

 Omelie  Commenti disabilitati su I^ DOMENICA QUARESIMA
Feb 252023
 

La vittoria di Gesù sul tentatore si collega alla disfatta del primo uomo. Ci insegna che il battesimo ci impegna in un’umanità nuova, solidale con il Cristo che, da parte sua, ha già vinto il male.

Commento di Don Mario Albertini

“mangiate quel frutto disobbedendo a Dio, diventerete come lui”: è la proposta di satana ai progenitori  – fa’ quello che io ti suggerisco, – e darai così la prova che sei Dio: è una proposta che gli sarà ripresentata quando, mentre è crocifisso, gli diranno: se sei figlio di Dio, scendi dalla croce. In fin dei conti è la stessa tentazione. Adamo ed Eva cedono, e mangiano quel frutto, e si ritrovano nudi. La pretesa di diventare come Dio è in pratica la pretesa di fare a meno di lui, fare a meno del suo amore. Leggi tutto »

VII^ DOMENICA ORDINARIA

 Omelie  Commenti disabilitati su VII^ DOMENICA ORDINARIA
Feb 182023
 

Essere come Dio. È chiaro l’invito che percorre le letture di questa domenica. Colui che appartiene al popolo di Dio è chiamato ad essere santo «come» e «perché» Dio stesso è santo. Il Vangelo declina la novità di questa santità come è rivelata in Gesù: l’essere santo di Dio si manifesta nell’amore.

Commento di don Mario albertini

L’insegnamento centrale che ci viene proposto dal Vangelo di oggi è quello della carità più piena: amare il prossimo, volendo il bene anche di quanti ci sono ostili, il bene dei nemici. Facile a dirsi, ma non così facile da attuare, anche se conosciamo non pochi esempi commoventi di perdono. Gesù soprattutto, che dà questo comandamento (“Io vi dico”), è anche l’esempio più efficace: “Padre, perdona loro” – pregherà sulla croce. Leggi tutto »

VI^ DOMENICA ORDINARIA

 Omelie  Commenti disabilitati su VI^ DOMENICA ORDINARIA
Feb 112023
 

Scegliere la parte migliore. La Legge è uno strumento fondamentale per la vita di fede, tanto per l’antico Israele quanto per la comunità cristiana. Il rischio è di cadere in un agire formale ed esteriore, che dimentica la relazione con Dio quale unico fondamento per poter raggiungere una vera vita realizzata.

Commento di don Mario Albertini

E’ un brano molto complesso e abbastanza fuori della nostra mentalità, quello del vangelo letto oggi. Per capirlo un po’ meglio, richiamo l’attenzione sulla prima lettura, che è presa da un libro dell’AT intitolato ‘il Siracide’ perché scritto da uno che si presenta come ‘figlio di Sirac’, da cui ‘Siracide’; il libro contiene delle profonde considerazioni sulla sapienza e sulla sua importanza nella vita. Sapienza che non vuol dire scienza, ma capire e gustare la vita nei suoi veri valori. Nella pagina letta l’autore in modo sbrigativo dice: il Signore ha posto davanti a te la vita e la morte: spetta a te scegliere. Cioè Dio ti ha creato libero: stendi la mano là dove tu vuoi, ma ricordati: la vita sta nella legge del Signore, quindi “se vuoi, osserverai i comandamenti”. Leggi tutto »

IV^ DOMENICA ORDINARIA

 Omelie  Commenti disabilitati su IV^ DOMENICA ORDINARIA
Gen 282023
 

Umiltà, via della salvezza. La sapienza biblica mette di fronte al credente la centralità dell’umiltà come atteggiamento di fronte a Dio. È questo, in fondo, il carattere decisivo della vita stessa di Gesù e del suo nuovo “decalogo” offerto nel discorso della montagna: le beatitudini.

Commento di don Mario Albertini

Chi si preoccupa di essere beato nel senso detto da Gesù? Pure noi forse abbiamo ascoltato questa serie di asserzioni come se non ci riguardassero. Sono belle, sono profonde, meritano considerazione, ma sono paradossali, dicono il contrario di quanto si pensa di solito. Leggi tutto »