PARROCCHIA SAN GIACOMO – Vittorio Veneto

 Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su PARROCCHIA SAN GIACOMO – Vittorio Veneto
Lug 012022
 

MARTEDI’ 5 LUGLIO  ore 21.30 continua il CINESANGIO 2022, organizzato dai Giovani. Tutta la comunità è invitata a partecipare. In caso di maltempo la proiezione sarà rinviata al mercoledì sera successivo

***********************************************************

Alle Sante Messe  di  Sabato 2 luglio e  domenica 3  luglio ore 10.30  ricordiamo il  50° anniversario di 

ORDINAZIONE SACERDOTALE  di  D. GIULIO

Tutta la comunità è invitata a partecipare alle Sante Messe per ringraziare Don Giulio del lavoro svolto e  di quello che ancora farà per la nostra comunità, e ringraziare  il  Signore per la Grazia e il Dono del Suo Sacerdozio.

50 anni di sacerdozio. davanti al Signore un giorno è come mille anni e mille anni come un giorno solo (2Pt 3, 8). Ossia, davanti al Signore c’è solo il presente; non esiste il tempo come misura delle cose. Il passato è storia e il futuro è promessa. La grandezza del sacerdozio, quindi, non sta nel numero degli  anni in cui viene esercitato, ma nel fatto stesso di esserci. 

Attestano il sacerdozio,  le tante persone conosciute e sconosciute, vicine e lontane, che hanno ricevuto grazia, consolazione, discernimento dal ministero sacerdotale  di verità e carità. Sono state tante le occasioni in cui un sacerdote sperimenta il peso soprannaturale dei gesti, soprattutto quelli con il potere di assolvere e consacrare. Solo Dio conosce quante ferite sono state sanate, quante persone hanno ritrovato la gioia dell’amore, quanti sogni sono stati benedetti!

In realtà, i gesti e le parole del sacerdote sono i gesti e le parole di cui Dio ha bisogno per rivelarsi come amore, per comunicare fiducia nella vita, per aiutare a guardare sopra il sole, dove non c’è nulla di uguale a prima, nulla che si ripeta in un ciclo monotono, ma dove hanno origine i miracoli della grazia divina, che non vengono riportati dalla cronaca dei giornali, ma che sono sperimentati nel silenzio e nel riserbo dell’anima. I gesti del sacerdote sono i canali della grazia. Le mani “sante e venerabili” con le quali Gesù prese il pane, lo spezzò e lo diede ai suoi discepoli, per incanto, si moltiplicano in tante mani di sacerdoti che celebrano i sacramenti, liberano le persone dal peso della colpa e del peccato, le consolano nella malattia, le incoraggiano nel lavoro, le accompagnano nei momenti della prova..

***********************************************************  

SETTIMANA DA 02 A 10 LUGIO 2022

SABATO 02  – Ore 19.00 – MESSA vespertina – 50° ANN. ORDINAZIONE SACERDOTALE DI DON GIULIO

DOMENICA 03 XIV^ DOMENICA ORDINARIA – Ss Messe – Ore 8.30 – 10.30  –  50° ANN. ORDINAZIONE SACERDOTALE DI DON GIULIO

LUNEDì 04  –  MARTEDì 05 – MERCOLEDì 06 GOVEDì 07 –  VENERDì 08S. Messa, ore 18.00 (in chiesa)

SABATO 09  – ORE 19.00 – MESSA, vespertina – 

DOMENICA 10  XV^ DOMENICA ORDINARIA – Ss Messe – Ore 8.30 – 10.30 

AVVISI

Martedì 5 – ore 20.30 gruppo di lavoro con Don Andrea per CPP

Giovedì 7 –  ore 20.30 in oratorio incontro Gruppo Famiglie

PARROCCHIA SAN GIOVANNI – Sacile

 Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su PARROCCHIA SAN GIOVANNI – Sacile
Giu 182022
 

Scintille: Per me vivere è Cristo: che cosa mai vi può essere di più prezioso? Ci viene dato in cibo Cristo, vero Dio. Che cosa di più sublime di questo Sacramento? Nessun Sacramento in realtà è più salutare di questo: per sua virtù vengono cancellati i peccati, crescono le buone disposizioni, e la mente viene arricchita di tutti i carismi spirituali. (San Tommaso d’Aquino)

SETTIMANA – 18 GIUGNO – 26 GIUGNO 2022

SABATO 18 – ORE 19.00 – S. MESSA, Prefestiva

DOMENICA 19 – SOLENNITA’ DEL CORPUS DOMINI – S. MESSA – SS. MESSE – ORE 08.00 – 10.30 S. Messa per la comunità – 

Breve commento – Non un miracolo dovuto alla necessità del momento, ma il segno grande di una realtà che ancora oggi possiamo sperimentare: l’Eucarestia, pane di vita eterna offerto  tutti. Oggi mettiamo al centro Gesù, presente nel Pane e nel Vino consacrati. Si porta, secondo una bella tradizione, per le strade delle nostre città e dei nostri paesi, per indicare che è Lui a sostenerci nel cammino della vita

LUNEDì 20MARTEDì 21 – MERCOLEDì 22 – GOVEDì 23 – Non c’è la S. Messa 

VENERDÌ 24 –  Ore 19.00 – FESTA PATRONALE DEL PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA – S. Messa solenne presieduta dal nostro  Vescovo Corrado

SABATO 11 – ORE 19.00 –  S. Messa, prefestiva

DOMENICA  12 – XIII^  DOMENICA DEL TMPO ORDINARIO – SS. MESSE – ORE –  08.00  – 10.30   S. Messa per la comunità.  

Per le confessioni: mezz’ora prima della S. Messa.

DA RICORDARE

  1. Orario S. Messa vespertina per i mesi di giugno, luglio e agosto: ore 19.00.
  2. Catechismo: anzitutto ribadiamo l’importanza della S. Messa domenicale. Il 29 maggio scorso, ci fu la conclusione del primo periodo di catechismo, per i Sacramenti dell’Eucarestia e della Cresima.
  3. A proposito del primo appuntamento dei nostri bambini per questo mese (Festa del Corpus Domini) abbiamo visto con piacere la partecipazione numerosa dei chierichetti. Ora facciamo presente che c’è un altro appuntamento importante per loro e per tutta la comunità: la festa del nostro Patrono San Giovanni: venerdì 24/6 la S. Messa solenne presieduta dal nostro Vescovo alle ore 19.00, a cui seguirà, dopo la Messa, la tradizionale cena paesana con la ricca lotteria. L’invito è rivolto a tutti.
  4. La S. Messa del giovedì pomeriggio viene sospesa dal 1° giugno.
  5. Ricordiamoci tutti che anche nel periodo estivo, di vacanza o di ferie, per i credenti c’è l’impegno della Santa Messa domenicale e, direi, di rivolgerci al Signore ogni giorno con la preghiera.
  6. Oggi è la Festa del Corpus Domini. La nostra Unità Pastorale come anche in altre parti, ha festeggiato questa solennità giovedì 16/6 con la S. Messa e la Processione Eucaristica. Vogliamo ringraziare vivamente tutte le persone (e sono state veramente molte) per la intensa collaborazione per la riuscita di questo appuntamento per la nostra comunità: appuntamento molto partecipato e apprezzato dai fedeli delle altre parrocchie, coinvolte pure loro.

NOTA BENE Per chi lo desiderasse sui tavolini soliti ci sono alcuni libretti con tutte le preghiere ed i canti della Processione.

            UN PENSIERO DI PAPA FRANCESCO:

la stanchezza dei sacerdoti! Di chi lavora per il popolo di Dio che gli è affidato, spesso in luoghi abbandonati e pericolosi. E’ una stanchezza che, come l’incenso, sale silenziosamente al Cielo per andare dritta al cuore del Padre. E’ una stanchezza che la Madonna, come madre, sa capire e la fa notare al Signore. E l’immagine più profonda di come il Signore tratta la stanchezza dei suoi pastori è quella della lavanda dei piedi: “Avendo amato i suoi …, li amò sino alla fine” (GV. 13,1). Contempliamo questa immagine come la lavanda della sequela. Il Signore purifica la stessa sequela, Egli si “coinvolge” con i suoi discepoli, si fa carico in prima persona di pulirli da ogni macchia, da quello smog mondano e untuoso che si attacca addosso a chi cammina e fatica nel suo Nome. Amiamo i nostri sacerdoti. Preghiamo per loro come ha fatto colui che li amò sino alla fine. (Omelia del Giovedì Santo, 2 aprile 2015).

SANTISSIMA TRINITA’

 Omelie, Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su SANTISSIMA TRINITA’
Giu 112022
 

A immagine di una comunione d’amore. Dalla creazione alla redenzione l’opera di Dio nella storia della salvezza si rivela come comunione d’amore, con la Sapienza che si fa carne in Gesù e che continua a custodire il proprio popolo con il dono dello Spirito. È questo il «vanto» della fede cristiana, l’amore che abita in ciascun credente.

Commento di don Mario Albertini

Cosa significa l’essere stati battezzati “nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo”? – Cosa significa farci il segno della croce e dire: “Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo”? – Cosa significa ricevere la benedizione di Dio “Padre e Figlio e Spirito Santo”? Le parole sono semplici, però indicano una realtà straordinaria: cioè che la nostra vita è avvolta dal mistero delle Tre Persone divine, è immersa in questo mistero, è partecipe della vita stessa delle Tre Persone divine. Forse stiamo dicendo a noi stessi: sì, però che Dio sia Uno e nello stesso tempo Tre Persone è proprio un mistero, lo accettiamo per la parola di Gesù, ma lasciamo agli specialisti di capirci qualcosa, se sono capaci. No, nessuno ne è capace, ma Gesù, rivelandoci che Dio è Tre Persone, ci ha comunicato una verità che pur misteriosa ci tocca, tocca la nostra vita. Leggi tutto »

V^ DOMENICA DI PASQUA

 Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su V^ DOMENICA DI PASQUA
Mag 142022
 

Il Padre costruisce fondando sull’amore. L’agire di Dio nella storia della chiesa si rivela nelle opere degli apostoli e di quanti credono nel Figlio, in coloro che conformano la propria vita al comandamento dell’amore, testamento della storia d’amore di Gesù.

Commento di don Mario Albertini

Tutti conosciamo abbastanza il vangelo per sapere che non  lo si può leggere senza scontrarsi di continuo con l’insegnamento della carità fraterna: un insegnamento che  riceviamo dall’esempio di Gesù, prima ancora che dalle sue  esortazioni, e non ci meravigliamo certo di trovarlo ripetuto  in questo colloquio finale con gli apostoli.  Leggi tutto »

XXXIII^ domenica del tempo ordinario

 Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su XXXIII^ domenica del tempo ordinario
Nov 132021
 

Riconoscere il tempo della salvezza. In questa liturgia della Parola, lo sguardo si allarga fino a raggiungere gli ultimi tempi, quando tutto passerà, tranne la sua Parola, la parola di Dio rivelataci nel Figlio, che porterà amore e giustizia.

 Commento di don Mario Albertini

E’ una pagina un po’ misteriosa, quella del vangelo di  oggi: il Signore adopera un linguaggio cosiddetto  apocalittico per parlare della fine dei tempi e della propria  venuta “con grande potenza e gloria”. Delle sue parole  noi possiamo mettere in risalto un’affermazione, una  promessa e un’esortazione.  Leggi tutto »