PARROCCHIA SAN GIOVANNI – Sacile

 Unione Sacerdotale, Unione Sacerdotale - News  Commenti disabilitati su PARROCCHIA SAN GIOVANNI – Sacile
Mag 132023
 

Essendo oggi 14 maggio, la festa della mamma, porgiamo a tutte le mamme i più sentiti auguri di tutta la comunità.

SETTIMANA: 13 Maggio – 21 Maggio 2023

SABATO 13 –  FESTA DELLA MADONNA DI FATIMA – ORE 18.00 – SANTA MESSA, PREFESTIVA

DOMENICA 14 – VI^ DOMENICA DI PASQUA – SS. MESSE, ore  08.00  – 10.30, PER LA COMUNITA’ 

Commento – Amare Gesù non può essere solo una bella intenzione o un sentimento astratto, richiede capacità di mettere in pratica i suoi comandamenti: uno in particolare, quello dell’amore. Siamo deboli e non sempre ce la facciamo. Gesù non è uno che chiede e basta: ci offre il suo aiuto, dandoci lo Spirito Santo, come forza e consolazione di vita.

LUNEDI’ 15 MARTEDì 16 – MERCOLEDì 17 – Non c’è la S.Messa

GOVEDì 18   – ORE  18.00 – S. Rosario per le vocazioni

VENERDÌ 19  – ORE 08.00 – S. MESSA per il gruppo S.Marta – 

SABATO 20 – S. MESSA ore 18.00, prefestiva – 

DOMENICA 21  – ASCENSIONE DEL SIGNORE – ORE  08.00   . ORE 10.30 – S.MESSA PER LA COMUNITA’  – 

Per le confessioni: mezz’ora prima della S. Messa.

Il sito per consultare il bollettino parrocchiale settimanale e altre iniziative della comunità (ad esempio i files della Penna dei Templari) è il seguente:

www.istitutosanraffaele.it Unione Sacerdotale Gallerie-immagini. e-mail della parrocchia: parrsgt.sacile@gmail.com  – Tel. del parroco: 335/6524404

Il parroco non risponde a telefonate anonime o senza riferimento al chiamante. 

Pellegrinaggio a Padova: il tradizionale appuntamento per gli aderenti all’Apostolato della Preghiera, con la presenza del Vescovo, sarà giovedì 8 giugno. Per informazioni rivolgersi a don Luca: 340/8365810 o meglio al Diacono Pasquale Vito Giannini: 389/6937301.

DA RICORDARE

  1. Catechismo: continuerà regolarmente per tutti fino a fine maggio. Invitiamo in modo particolare i genitori a fare in modo che i loro figli non trascurino mai la S. Messa domenicale e il catechismo stesso: non si deve  pensare che i ragazzi che hanno ricevuto la Cresima e la Prima Comunione, possano sentirsi esonerati dal partecipare appunto alla Messa e al catechismo stesso … Informazione importante: fin d’ora avvertiamo i genitori che il corso di catechismo per la Messa di Prima Comunione interessa i bambini che nell’anno scolastico 2023/24 frequentano le classi seconda e terza elementare: le iscrizioni ci saranno sabato 13 e sabato 20 maggio dalle ore 10.00 alla 10.30 in parrocchia. Comunque ai genitori interessati è stata consegnata la circolare che informa su questo programma. Chi non l’avesse ricevuta può rivolgersi alla catechista Basso Clara che opera, come assistente dei bambini nell’ambito della scuola stessa. Si comunica che i Sacramenti sia della Comunione che della Cresima in parrocchia vengono amministrati ogni due anni: tanto dura il corso di preparazione. Per cui tali Sacramenti saranno celebrati nel 2025.
  2. Comunione e visita agli anziani, previo avviso telefonico il parroco cercherà di fare una visita in casa.
  3. Dichiarazione dei redditi: i Vescovi invitano i fedeli a devolvere l’8 per mille alla Chiesa Cattolica.
  4. Mese di maggio e Santo Rosario: ricordiamoci sempre del problema delle vocazioni e dell’invito pressante  di pregare per questo scopo.
  5. Terminate le celebrazioni dei Sacramenti dei nostri ragazzi, vogliamo comunicare che i bambini di Prima Comunione sono stati 18 (altri 2 la faranno quanto prima) con il contributo medio di ogni famiglia di Euro 41. Per quanto riguarda la Cresima (20 cresimati) il contributo medio è stato di Euro 36. Nota bene: per il servizio e la carità del Vescovo si usa contribuire con la quasi totalità dell’entrata. Abbiamo consegnato a tale scopo Euro 250.
  6. Circa la celebrazione delle Messe nei giorni feriali, se ci fosse qualche famiglia che desidera sia celebrata una Messa basta interpellare il parroco.
  7. Invitiamo la comunità a prendere visione nelle bacheche della bella iniziativa del “Festival Biblico” che si svolge anche nella nostra Diocesi con appuntamenti tanto significativi e importanti.
  8. Il pellegrinaggio diocesano a Lourdes per ammalati e pellegrini guidato dal nostro Vescovo Corrado si svolgerà dal 15 al 19 giugno p.v. Per eventuali iscrizioni e informazioni rivolgersi al referente della nostra zona il Sig. Brait Antonio: tel 340/6929352

LETTERA ALLA PIOGGIA CHE È VERA GRAZIA

 Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su LETTERA ALLA PIOGGIA CHE È VERA GRAZIA
Apr 292023
 

Ti ho sentita arrivare, improvvisa, domenica pomeriggio. Erano forse le tre. Stavo leggendo, sdraiata sul letto, la porta del balcone aperta in una giornata quasi tiepida, quando di colpo ho avvertito uno scroscio forte: come di una fonte che, trattenuta, si apra finalmente. Piove, mi sono detta, ma non con l’indifferenza con cui si accoglie ciò che è abituale. Con una contentezza diversa. Leggi tutto »

PARROCCHIA SAN GIOVANNI – Sacile

 Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su PARROCCHIA SAN GIOVANNI – Sacile
Apr 292023
 

Scintille: per me vivere è Cristo:E’ sempre il buon Pastore che ama le sue pecore, le nutre con la sua Carne e il suo Sangue, ma Egli è triste perché ha delle pecore che si sono allontanate, che il lupo rapace gli ha strappato. Per consolare questo buon Pastore, andremo noi a cercarle. (San Pier GiulianoEymard`

SETTIMANA: 29 Aprile – 07 Maggio 2023

SABATO 29 – ORE 18.00 SANTA MESSA, PREFESTIVA

DOMENICA 30 – IV^ DOMENICA DI PASQUA – S. MESSA, ore  08.00 (non c’è s. Messa – Pellegrinaggio) – S. MESSA ore 10.30, terzo e ultimo turno della Messa di Prima Comunione. Domenica della Condivisione

 Commento – Gesù è pastore e porta dell’ovile: immagini che esprimono vicinanza, amore e la sua volontà di non farci allontanare da sé. Egli è la vita e, senza di Lui, troviamo solo tristezza e morte. Tanti si accostano agli altri per rubare e distruggere affetti, amicizie, valori positivi, sentimenti: fede, bontà. verità … Stare con Gesù è l’unica garanzia peer non rovinare la vita

LUNEDI’ 01 MARTEDì 02 – MERCOLEDì 03 – Non c’è la S.Messa

GOVEDì 04   – ORE  18.00 – S. Rosario per le vocazioni

VENERDÌ 05  – ORE 08.00 – S. MESSA per il gruppo S.Marta – 

SABATO 06 – S. MESSA ore 18.00, prefestiva – 

DOMENICA 07  – V^  DOMENICA DI PASQUA – ORE  08.00   . ORE 10.30 – S.MESSA PER LA COMUNITA’  – III^ turno di PrimaComunione

Per le confessioni: mezz’ora prima della S. Messa.

Il sito per consultare il bollettino parrocchiale settimanale e altre iniziative della comunità (ad esempio i files della Penna dei Templari) è il seguente:

www.istitutosanraffaele.it Unione Sacerdotale Gallerie-immagini. e-mail della parrocchia: parrsgt.sacile@gmail.com  – Tel. del parroco: 335/6524404

Il parroco non risponde a telefonate anonime o senza riferimento al chiamante.

Preghiera per le vocazioni.

Padre Santo, guarda questa nostra umanità. La sua vita è segnata ancora fortemente dall’odio, dalla violenza, dalla oppressione, ma la fame di giustizia, di verità e di grazia, trova ancora spazio nel cuore di tanti, che attendono chi porti la salvezza, operata da Te per mezzo del tuo figlio Gesù. C’è bisogno di araldi coraggiosi del Vangelo, di servi generosi dell’umanità sofferente. Manda alla tua Chiesa, ti preghiamo, presbiteri santi, che santifichino il tuo popolo con gli strumenti della tua grazia. Manda numerosi consacrati e consacrate, che mostrino la tua santità in mezzo al mondo. Manda nella tua vigna operai santi, che operino con l’ardore della carità e, spinti dal tuo Santo Spirito, portino la salvezza di Cristo fino agli estremi confini della terra. Amen. (San Giovanni Paolo II)

DA RICORDARE

  1. Catechismo: continuerà regolarmente per tutti fino a fine maggio. Invitiamo in modo particolare i genitori a fare in modo che i loro figli non trascurino mai la S. Messa domenicale e il catechismo stesso: non si deve pensare che i ragazzi che hanno ricevuto la Cresima e la Prima Comunione, possano sentirsi esonerati dal partecipare appunto alla Messa e al catechismo stesso …
  2. In questi giorni pasquali ricordiamoci dell’impegno della carità attraverso le bussolette salvadanaio: Un pane per amore di Dio. Riportatele in chiesa quanto prima nel cestino apposito.
  3. Comunione e visita agli anziani, previo avviso telefonico il parroco cercherà di fare una visita in casa.
  4. Boccette dell’acqua benedetta: le potete trovare ancora accanto all’altare della Madonna con annessa la preghiera della benedizione della casa.
  5. Dichiarazione dei redditi: i Vescovi invitano i fedeli a devolvere l’8 per mille alla Chiesa Cattolica.
  6. Mese di maggio e Santo Rosario: a questo proposito oggi, quarta domenica di Pasqua, è la Giornata Mondiale di preghiere per le vocazioni sacerdotali e religiose. Facciamoci scrupolo di dover pregare, tutti, per questo grande problema della Chiesa. E a questo riguardo vogliamo nuovamente esortare alla recita del Santo Rosario comunitario il giovedì. I Vescovi sono preoccupati … ! Sarebbe bene che almeno si recitasse il Rosario in casa o a piccoli gruppi …

NELLA CHIESA NESSUNO E’ STRANIERO

 Spiritualità, Unione Sacerdotale  Commenti disabilitati su NELLA CHIESA NESSUNO E’ STRANIERO
Ott 012022
 

SIAMO UN

POPOLO

SOLO

Nessuno è straniero nella Chiesa, siamo un solo Popolo santo di Dio arricchito da tanti popoli! E la forza del nostro popolo sacerdotale e santo sta proprio nel fare della diversità una ricchezza attraverso la condivisione di ciò che siamo e di ciò che abbiamo». È l’ultimo giorno della sua permanenza in Kazakistan e papa Francesco non poteva mancare all’incontro con i vescovi, i sacerdoti, i religiosi e la piccola comunità cattolica di Nur Sultan. Nell’attesa del Papa in cattedrale, bambini di una famiglia composta da 18 figli adottivi suonano gli strumenti antichi della “Terra dei Cosacchi”. Leggi tutto »