Ci sono notizie che sfuggono perché sembrano minori o minime, tra pubblicarle o lasciarle perdere pare che non ci sia differenza. Se ne recuperi qualcuna il giorno dopo, o una settimana dopo, ti viene spontaneo dire: «Non significava niente, era giusto ignorarla». Una di queste notizie ce l’ho qui davanti. Riguarda la mia zona nel Nord-Est dell’Italia. Leggi tutto »
Unione SacerdotaleCommenti disabilitati su PARROCCHIA SAN GIACOMO – Vittorio Veneto
Nov192023
Da venerdì 1 dicembre fino a domenica 17 dicembre in oratorio ci sarà il “Mercatino missionario” con i soliti orari: 8.30 – 12 e 15.00-18.00. Il ricavato andrà per le missioni.
Domenica 26 novembre alle ore 15.30 in Cattedrale a Vittorio Veneto ci sarà la consacrazione di Scarabel Giovanna.
Tutta la Comunità è invitata ad accompagnare nella sua professione di fede questa giovane della nostra parrocchia.
Da venerdì 1 dicembre fino a domenica 17 dicembre in oratorio ci sarà il “Mercatino missionario” con i soliti orari: 8.30 – 12 e 15.00-18.00. Il ricavato andrà per le missioni.
Unione SacerdotaleCommenti disabilitati su PARROCCHIA SAN GIOVANNI- Sacile
Nov192023
Scintille: Signore, prendimi come sono, con i miei difetti, con le mie mancanze, ma fammi diventare come tu mi desideri. (Beato Giovanni Paolo1°
SETTIMANA 18 NOVEMBRE – 26 NOVEMBRE 2023
BREVE RIFLESSIONE SULLA GIORNATA DEI POVERI
La parola di Dio è un forte richiamo anche per noi oggi, a chinarci sulla condizione di estrema incertezza, solitudine e povertà di tanti nostri contemporanei. E quando l’aiuto è dato allo straniero non va dimenticato che questo va armonizzato con l’aiuto dato ai poveri, ai senza casa e ai disoccupati che già sono tra noi e nelle nostre famiglie. “Dividere il pane con l’affamato, introdurre in casa i miseri, senza tetto, vestire uno che vedi nudo, senza trascurare i tuoi parenti”: così il profeta Isaia vede l’armonia della società quando avviene l’abbraccio tra ricchezza e povertà, tra lo straniero e chi lo accoglie. (Is. 58,7)
SABATO 18 – S. Messa, prefestiva – ORE 18.00
DOMENICA 19 – XXXIII^ – DOMENICA ORDINARIA – SS. MESSE, Ore 08.00 – ore – 10.30 – PER LA COMUNITA’–
Commento – Sappiamo l’esito della parabola: chi fa fruttificare i talenti è ricompensato. Chi li sotterra, per paura, è punito. E’ la vita stessa che offre tanto a chi la impegna e rischia nell’amore. Diventa povera se la si tiene per sé nell’egoismo e nella pigrizia. A tutti verrà chiesto conto di come abbiamo vissuto e di come abbiamo gestito i talenti di Dio: la vita, il creato, i fratelli, la fede e l’amore sono doni. Ne siamo servi, non padroni.
LUNEDI’ 20 – MARTEDì 21 Non c’è la S.Messa
MERCOLEDì 22 – Ore 18.00 – S. Messa per i defunti della comunità
GOVEDì – 23 – Ore 18.00 – Recita del Rosario, per le vocazioni sacerdotali e religiose, la S. Messa
VENERDÌ 24 – Ore 08.00 S. Messa per il gruppo di Mata-
SABATO 25 – – S. MESSA – ore 18.00, prefestiva
DOMENICA 26 – – FESTA DI CRISTO RE: Ore 08.00 e 10.30 – S.MESSA PER LA COMUNITA’ –
Per le confessioni: mezz’ora prima della S. Messa.
Il sito per consultare il bollettino parrocchiale settimanale e altre iniziative della comunità (ad esempio i files della Penna dei Templari) è il seguente:
Il parroco non risponde a telefonate anonime o senza riferimento al chiamante.
DA RICORDARE
CATECHISMO: si raccomanda, ancora e sempre, la presenza e la partecipazione alla S. Messa domenicale. Notiamo troppe assenze, specie alla Messa!
Nel mese di novembre, ogni mercoledì sera, alle ore 18.00 c’è una S. Messa per tutti i defunti della parrocchia.
E’ bene ricordare e pregare per i propri defunti specialmente in questo mese: esortiamo la comunità a far celebrare qualche messa a questo scopo.
Oggi 19/11, per indicazione del Papa sarà la giornata mondiale “dei poveri”. Sui soliti tavolini ci sono degli opuscoli su questa tematica. Vi invitiamo a prenderli …
Sul tavolino in fondo alla chiesa ci sono alcuni libri di formazione e qualche rivista: fatene tesoro.
Oggi 19/11 la corale animerà la S. Messa delle ore 12.15 nella Basilica di S. Antonio di Padova.
Ribadiamo la recita del S. Rosario per le vocazioni ogni giovedì sera alle ore 18.00 a cui seguirà la S. Messa.
Domenica prossima 26/11 è la domenica del Seminario.
Sempre domenica prossima, alle ore 10.30, ci sarà il secondo turno della vestizione dei nuovi chierichetti ed è la domenica della condivisione.
Fin d’ora facciamo presente che nel periodo natalizio ci sarà ancora la mostra dei presepi: invitiamo gruppi, famiglie e singole persone a partecipare a tale iniziativa che ha raggiunto la 13^ edizione.
Anziani ed ammalati: il parroco, nelle sue possibilità, cercherà di incontrarli in famiglia e si esorta a segnalare se ci fosse qualche altro interessato alla visita.
Unione SacerdotaleCommenti disabilitati su PARROCCHIA SAN GIOVANNI – Sacile
Nov112023
Le grandi elevazioni dell’anima non sono possibili se non nella solitudine, nel silenzio e nella preghiera. (Arturo Graf)
SETTIMANA 11 NOVEMBRE – 19 NOVEMBRE 2023
SABATO 11 – S. Messa, prefestiva – ORE 18.00
DOMENICA 12 – XXX^ – DOMENICA ORDINARIA – SS. MESSE, Ore 08.00 – ore – 10.30 – PER LA COMUNITA’ – Domenica della condivisione –
Commento – La fede, che è luce per la vita, va alimentata. Essa è un dono di Dio, ma richiede anche la nostra responsabilità e la nostra partecipazione. Se si svuota la “lampada”, la luce non brilla più. L’attesa del Signore guida i giorni della nostra vita: l’incontro con Lui è festa, come ad un banchetto di nozze. A volte sembra tardare, ma nulla ci deve distogliere dall’essere vigilanti.
LUNEDI’ 13 – MARTEDì 14 Non c’è la S.Messa
MERCOLEDì 15 – Ore 18.00 – S. Messa per i defunti della comunità
GOVEDì – 16 – recita del Rosario, per le vocazioni sacerdotali e religiose, la S. Messa
VENERDÌ 17 – Ore 08.00 S. Messa per il gruppo di Mata-
SABATO 18 – – S. MESSA – ore 18.00, prefestiva
DOMENICA 19 – – XXXII^ DOMENICA ORDINARIA: Ore 08.00 e 10.30 – S.MESSA PER LA COMUNITA’ –
Per le confessioni: mezz’ora prima della S. Messa.
Il sito per consultare il bollettino parrocchiale settimanale e altre iniziative della comunità (ad esempio i files della Penna dei Templari) è il seguente:
Il parroco non risponde a telefonate anonime o senza riferimento al chiamante.
DA RICORDARE
CATECHISMO: si raccomanda, ancora e sempre, la presenza e la partecipazione alla S. Messa domenicale. Notiamo troppe assenze, specie alla Messa!
Inoltre: i ragazzi di prima e seconda media hanno iniziato il loro percorso di formazione religiosa con il tema specifico della conoscenza della Bibbia. I loro incontri bimestrali (1° e 3° venerdì) alle ore 17.00-17.40. Nota bene: si chiede a tutti i ragazzi del catechismo la quota di Euro 20 che comprende le spese varie … e i testi stessi di ogni ragazzo.
Nel mese di novembre, ogni mercoledì sera, alle ore 18.00 c’è una S. Messa per tutti i defunti della parrocchia.
E’ bene ricordare e pregare per i propri defunti specialmente in questo mese: esortiamo la comunità a far celebrare qualche messa a questo scopo.
Domenica prossima, 19/11, per indicazione del Papa sarà la giornata mondiale “dei poveri”. Sui soliti tavolini ci sono degli opuscoli su questa tematica. Vi invitiamo a prenderli …
Sul tavolino in fondo alla chiesa ci sono alcuni libri di formazione e qualche rivista: fatene tesoro.
Oggi 12/11 ricorre la 73^ giornata del ringraziamento.
Domenica 19/11 la corale animerà la S. Messa delle ore 11.00 nella Basilica di S. Antonio di Padova.
Altra bella e importante iniziativa sulla Liturgia per la nostra Unità Pastorale, in particolare sul tema della S. Messa: a Sacile, sala Capitanio-Oratorio, tre incontri: mercoledì 15-22-29/11 alle ore 20.30: è un’ottima opportunità.
PER LA GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO
Ancora una volta leviamo la nostra preghiera a Dio per ringraziarlo di tutti i doni dell’agricoltura, dell’allevamento, della pesca e di tutte le professionalità e le scoperte scientifiche e tecnologiche che consentono di lavorare meglio. E preghiamo che Dio susciti uomini e donne di rinnovare questa economia malata che sta strangolando un settore vitale, spesso a vantaggio di pochi profittatori …
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Scintille:
Le grandi elevazioni dell’anima non sono possibili se non nella solitudine, nel silenzio e nella preghiera. (Arturo Graf)
Un popolo che porta frutti. La liturgia della Parola è incentrata sull’immagine della vigna, usata già dai profeti per parlare del popolo che Dio ama. Con Gesù si compie il regno di Dio e questo diventa “vigna” del Signore, affidata a noi, suo popolo, per portare frutto, continuare il suo disegno d’amore.
Commento di DON MARIO ALBERTINI
Anche Dio ha le sue delusioni. Adamo ed Eva sono stati i primi e deluderlo, ma poi lungo la storia quanti altri. La parabola evangelica è una sintesi della storia delle delusioni di Dio a motivo delle infedeltà del popolo da lui scelto, che non ascolta i suoi inviati, i profeti, e li maltratta e li uccide, e alla fine ucciderà anche il figlio, cioè Gesù stesso. Storia delle delusioni di Dio anche a motivo delle infedeltà, del rifiuto, dell’indifferenza di tanti, pure da parte nostra. Leggi tutto »