agasparotto@hotmail.com

SEI UN DIO MISERICORDIOSO

 Spiritualità  Commenti disabilitati su SEI UN DIO MISERICORDIOSO
Nov 122015
 

“Sei un Dio misericordioso”: lettera pastorale  del Vescovo di Vittorio Veneto per il Giubileo.

Nell’anno del Giubileo il tema della lettera pastorale non poteva che essere quello della Misericordia: uno sguardo all’amore misericordioso di Dio per cercare ispirazione e stimolo per rinnovare con atteggiamenti e scelte di misericordia le relazioni interpersonali, comunitarie e sociali. Il Vescovo ha scelto come testo biblico di riferimento la storia di Giona, che è una parabola che mostra fino a che punto arriva la misericordia di Dio.

Leggi tutto »

“Raccontare l’amore” di Enzo Bianchi/e-Book

 Biblioteca  Commenti disabilitati su “Raccontare l’amore” di Enzo Bianchi/e-Book
Ott 232015
 

enzo-bianchiPartendo da quattro parabole evangeliche, Enzo Bianchi svela all’uomo incredulo della nostra era l’attualità della buona novella cristiana. Lo fa nel suo ultimo libro «Raccontare l’amore» (Rizzoli).

Ecco un estratto

Gesù sta compiendo il suo viaggio dalla Galilea verso Gerusalemme, dove vivrà le sue ultime ore prima della passione e della crocifissione. […] Durante questo viaggio è raggiunto da notizie di cronaca riguardo a fatti accaduti in quei giorni. C’è stata una rivolta da parte di alcuni galilei, e la polizia di Pilato l’ha repressa nel sangue; è caduta la torre di Siloe, e diciotto persone che erano nelle vicinanze sono state uccise (cfr. Lc 13,1.4). Di fronte a queste «disgrazie», i religiosi di quel tempo (di ogni tempo?) pensavano subito al castigo di Dio e dunque giudicavano le vittime di quegli eventi quali colpevoli di peccato: al peccato deve corrispondere il castigo, il castigo è una pena e solo così la giustizia di Dio può regnare

Il castigo Leggi tutto »

CHI SIAMO ATTUALMENTE

 Chi Siamo  Commenti disabilitati su CHI SIAMO ATTUALMENTE
Ott 152015
 

giorn-19

In altra parte del Sito presentiamo i Profili dei nostri Sacerdoti defunti, qui presentiamo la situazione attuale. Sono presenti:

nella Diocesi di Vittorio Veneto:

  • Don Egidio Menon, nato a San Vito di Brendola il 11/11/1941  Direttore centrale dell’unione sacerdotale “San Raffaele”
  • don Bruno Barisan, nato a Pieve di Soligo (TV) il 02/04/1931, è in quiescenza a Casa San Raffaele;
  • don Noè Tamai, nato a Silea (TV) il 10/11/1932  è in quiescenza nella casa di riposo di Santa Lucia di Piave,
  • don Francesco Dal Cin, nato a Pianzano di Godega di Sant’Urbano il 20/01/1938 è cappellano alla Casa di Riposo Fenzi,
  • don Antonio Muraro, nato a Veggiano (PD il) il 08/09/1938 è parroco a San Giovanni del Tempio,
  • don Ermanno Crestani, nato a Mason vicentino (VI) il 05/06/1939 è in quiescenza a Casa San Raffaele,
  • don Lorenzo Marigo, nato a Poiana Maggiore (VI) il 26/07/1940 è in quiescenza a Casa San Raffaele
  • don Giulio Fabris, nato a Godega di sant’Urbano il 22/07/1943 è parroco di San Giacomo di Veglia e responsabile diocesano della FISM (Fed. It. Scuole Materne).

Nella diocesi di Sarh – Ciad

  • Djimet Ab. Vincent, nato a Bedjondo (Ciad) il 18/01/1981 è parroco di Maro

Nella diocesi di Albano:

  • don Bruno Meneghini, nato a Grantortino di Gazzo il 06/02/1935 è in quiescenza ad Albano,
  • don Bruno Maran, nato a Lonigo il 10/07/1931 è in quiescenza ad Albano.

L’EUCARESTIA, il “sogno” di P. Rossetto e il nostro oggi in famiglia

 Fondatore - Documenti  Commenti disabilitati su L’EUCARESTIA, il “sogno” di P. Rossetto e il nostro oggi in famiglia
Set 042015
 

(Spunti per una condivisione di vita)

1.    L’ESEMPIO  DEL  FONDATORE.

foto p. rossetto - roma luglio 1932 001Sento forte e assoluto il bisogno di essere dimenticato il più possibile e da tutti; di vivere solo con Gesù e come Gesù Eucaristia, adorando, riparando, ringraziando, pregando, amando, offrendomi sempre, e consacrandomi tutto alla sua gloria, come a Lui piace, e con Lui e per Lui alla gloria del Padre.

Tolto dalla vita di missione e, potrei dire, anche di ministero, giacché a S. Marcello pare non vi sia nulla da fare, ho compreso che si può vivere e glorificare Dio in un modo non visto, ma pur reale, non del momento ma eterno, non di vanità e peccato, ma di gioie pure, vere, sante, celesti, assieme agli Angeli e agli spiriti cari che, sciolti dal corpo di corruzione, ci hanno preceduti.

Trovo che questa è vita più di ogni altra vita.

Leggi tutto »

LA PREGHIERA E’ TRINITARIA

 Spiritualità  Commenti disabilitati su LA PREGHIERA E’ TRINITARIA
Set 042015
 

IMG_0208-726x1024Don Mario Albertini

La preghiera si pone al di là delle formule, perché è una realtà spirituale che tende a diventare silenziosa: più ascolto e sguardo, più vita, che non parola.

Ma ha bisogno anche delle parole: “Quando pregate, dite…” (Lc11,2); e nelle formule trova sostegno e nutrimento. Anzi, se vogliamo scoprire il significato profondo della preghiera cristiana, è proprio nelle formule liturgiche che troviamo espresso in modo essenziale il contenuto teologico di cui ogni nostra preghiera deve essere sostanziata: lex orandi est lex credendi.

Leggi tutto »